LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: il percorso di un caso penale

Analisi di un’ordinanza della Corte di Cassazione relativa a un ricorso in Cassazione proposto da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il provvedimento evidenzia l’iter processuale fino all’ultimo grado di giudizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Guida al Giudizio di Ultima Istanza

Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel sistema giuridico italiano, un momento cruciale che determina l’esito definitivo di una controversia penale. Attraverso l’analisi di un’ordinanza emessa dalla Suprema Corte, esploreremo le fasi e il significato di questo importante strumento processuale. Il caso in esame riguarda un imputato che ha impugnato una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello, portando la questione di fronte ai massimi giudici della giurisdizione.

Il Percorso Giudiziario: Dall’Appello al Ricorso in Cassazione

Un processo penale non si conclude necessariamente con la sentenza di primo o secondo grado. La parte soccombente, tipicamente l’imputato condannato, ha la facoltà di presentare un appello e, successivamente, un ricorso in Cassazione. Quest’ultimo, tuttavia, non è un terzo processo sul merito dei fatti. La Corte di Cassazione, infatti, non valuta nuovamente le prove (come testimonianze o perizie), ma si concentra esclusivamente sulla corretta applicazione della legge e sul rispetto delle norme procedurali da parte dei giudici dei gradi precedenti. Si tratta di un giudizio di legittimità, non di merito.

I Motivi del Ricorso

Il ricorso può essere proposto solo per specifici motivi previsti dalla legge, tra cui:
* Violazione di norme di legge.
* Vizi procedurali che hanno compromesso il diritto di difesa.
* Mancanza, contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione della sentenza impugnata.

L’Ordinanza della Suprema Corte: Un Atto Procedurale

Il provvedimento in esame è un’ordinanza. A differenza della sentenza, che definisce il giudizio nel merito, l’ordinanza ha solitamente una funzione interlocutoria o procedurale. Nel contesto del giudizio di Cassazione, un’ordinanza può, ad esempio, dichiarare l’inammissibilità del ricorso perché presentato fuori termine o per motivi non consentiti dalla legge, oppure può risolvere questioni procedurali sorte durante il giudizio. In questo specifico caso, il documento attesta la decisione presa dalla Corte in camera di consiglio, segnando la conclusione dell’iter processuale per il ricorrente.

Le motivazioni

Sebbene il documento analizzato sia di natura formale e non contenga il testo integrale delle argomentazioni, la sezione delle motivazioni è il cuore di ogni provvedimento giurisdizionale. È in questa parte che la Corte di Cassazione spiega il ragionamento giuridico che sta alla base della sua decisione. In un ricorso in Cassazione, i giudici esplicitano perché ritengono che i motivi di ricorso siano fondati o infondati. Ad esempio, potrebbero argomentare che la Corte d’Appello ha interpretato erroneamente una norma penale, oppure, al contrario, che la motivazione della sentenza impugnata è logica, coerente e giuridicamente corretta, respingendo così le censure del ricorrente.

Le conclusioni

Le conclusioni dell’ordinanza o della sentenza della Cassazione sono definitive e sanciscono l’esito del processo. Un ricorso può essere rigettato, rendendo definitiva la condanna, oppure dichiarato inammissibile. In caso di accoglimento, la Corte può annullare la sentenza impugnata. L’annullamento può essere ‘senza rinvio’, quando la Corte stessa può decidere la causa nel merito, o ‘con rinvio’, quando il caso viene rimandato a un’altra sezione della Corte d’Appello per un nuovo giudizio basato sui principi di diritto stabiliti dalla Cassazione. Questa decisione ha implicazioni pratiche fondamentali, determinando la libertà o la detenzione dell’imputato e rappresentando un precedente per la futura interpretazione della legge.

Chi ha proposto il ricorso in questo caso?
Il ricorso è stato proposto dall’imputato avverso una sentenza di secondo grado.

Quale provvedimento è stato impugnato con il ricorso in Cassazione?
È stata impugnata una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Catanzaro.

Che tipo di atto ha emesso la Corte di Cassazione per definire il procedimento?
La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza, un provvedimento che in questo contesto sancisce l’esito del ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati