LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: il caso della Corte Penale

La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza in seguito a un ricorso in Cassazione presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello. Il provvedimento attesta lo svolgimento dell’udienza e la relazione del consigliere, ma non riporta l’esito del ricorso, rimandando a un successivo atto per la decisione finale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza Procedurale

L’iter giudiziario è scandito da una serie di atti formali che, sebbene possano apparire sintetici, rivestono un’importanza fondamentale. L’analisi odierna si concentra su un’ordinanza emessa a seguito di un ricorso in Cassazione in materia penale, un documento che segna un momento cruciale nel percorso di un procedimento giunto al suo ultimo grado di giudizio.

Questo tipo di provvedimento, pur non entrando nel merito della vicenda, offre spunti essenziali per comprendere il funzionamento della Corte Suprema e le fasi che precedono la decisione finale.

Il Contesto del Provvedimento

Il caso in esame ha origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di una città del sud Italia. L’imputato, cercando di ottenere un annullamento o una riforma di tale decisione, ha adito la Corte di Cassazione, il massimo organo della giurisdizione italiana. L’ordinanza emessa dalla Settima Sezione Penale della Corte rappresenta uno degli atti conclusivi dell’udienza di trattazione.

La Funzione dell’Ordinanza

A differenza di una sentenza, che definisce il giudizio, l’ordinanza in questione ha una funzione prevalentemente procedurale. Essa serve a dare atto formalmente che l’udienza si è svolta in una data specifica, che le parti sono state regolarmente avvisate e che il Consigliere Relatore ha esposto i fatti e le questioni di diritto al collegio giudicante. Si tratta, in sostanza, del verbale della fase decisoria.

Analisi del ricorso in Cassazione

Il documento non rivela quali fossero i motivi specifici del ricorso in Cassazione, che tipicamente possono riguardare violazioni di legge o vizi di motivazione della sentenza impugnata. Tuttavia, l’atto certifica che il ricorso è stato formalmente discusso davanti alla Corte. La presenza di un Presidente e di un Consigliere Relatore, i cui nomi sono indicati nell’intestazione, garantisce la corretta costituzione del collegio giudicante, un requisito essenziale per la validità della decisione.

Il Ruolo del Consigliere Relatore

La menzione dell’audizione della ‘relazione svolta dal Consigliere’ è un passaggio chiave. Il Consigliere Relatore è il giudice a cui è stato affidato lo studio preliminare del caso. Durante l’udienza, egli espone al resto del collegio i fatti di causa, i motivi del ricorso e le questioni giuridiche rilevanti, fornendo un quadro completo per la deliberazione finale.

Le Motivazioni

È fondamentale sottolineare che questa ordinanza non contiene le motivazioni della decisione. La sua natura è quella di attestare l’avvenuta discussione e la data in cui la Corte si è riunita per decidere. Le ragioni giuridiche che hanno portato la Corte a confermare, annullare o modificare la sentenza impugnata saranno esposte in un separato e successivo provvedimento, ovvero la sentenza vera e propria, che verrà depositata in cancelleria in un momento successivo.

Le Conclusioni

In conclusione, l’ordinanza analizzata è un documento interlocutorio che fotografa un momento specifico del processo penale dinanzi alla Corte di Cassazione. Sebbene non fornisca l’esito del giudizio, essa conferma che il ricorso in Cassazione è giunto alla sua fase decisoria. Per conoscere il destino dell’imputato e le argomentazioni giuridiche della Suprema Corte, sarà necessario attendere il deposito della sentenza completa di motivazioni. Questo atto, pur nella sua brevità, testimonia il rigore formale e la scansione procedurale che caratterizzano il giudizio di legittimità.

Cosa stabilisce l’ordinanza in esame?
L’ordinanza attesta che si è tenuta un’udienza per discutere un ricorso proposto contro una sentenza di una Corte d’Appello e che il Consigliere incaricato ha svolto la sua relazione. Non decide nel merito del ricorso, ma certifica che la decisione è stata presa in una data specifica.

Chi sono le parti coinvolte nel procedimento?
Le parti sono l’imputato, in qualità di ricorrente, e la Corte di Cassazione come organo giudicante. Il ricorso è stato presentato avverso una sentenza emessa da una Corte d’Appello.

Qual è l’esito del ricorso presentato?
Il documento non specifica l’esito del ricorso. Si limita a registrare lo svolgimento dell’udienza e la data della deliberazione. L’esito e le relative motivazioni saranno resi noti con il deposito del successivo provvedimento di sentenza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati