Ricorso in Cassazione Penale: Guida ai Motivi di Inammissibilità
Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un baluardo a difesa della corretta applicazione della legge. Tuttavia, l’accesso a questa giurisdizione suprema è tutt’altro che scontato. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per analizzare uno degli esiti più comuni, e spesso frustranti, per chi intraprende questa strada: la dichiarazione di inammissibilità. Comprendere le ragioni di tale esito è fondamentale per chiunque si approcci al processo penale.
I Fatti del Caso
Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione dei giudici di secondo grado, decideva di adire la Suprema Corte di Cassazione, lamentando una presunta errata valutazione delle prove e un’illogica motivazione della sentenza impugnata. Il ricorso si fondava su una serie di critiche volte a rimettere in discussione la ricostruzione dei fatti così come accertata nei precedenti gradi di giudizio.
La Decisione e i Limiti del Ricorso in Cassazione
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, esaminato il caso, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione, sebbene possa apparire meramente tecnica, ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Questo significa che il suo compito non è quello di stabilire se i fatti si siano svolti in un modo o in un altro, né di valutare nuovamente le prove (come testimonianze o perizie). La sua funzione è, invece, quella di verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e non contraddittorio.
Le Motivazioni: Aspecificità e Tentativo di Rivalutazione del Merito
L’ordinanza ha evidenziato come le doglianze del ricorrente fossero, in realtà, un tentativo mascherato di ottenere una terza valutazione dei fatti. I motivi di ricorso non evidenziavano specifiche violazioni di norme processuali o sostanziali, né palesi vizi logici nella motivazione della sentenza d’appello. Piuttosto, si limitavano a contrapporre una diversa interpretazione delle risultanze probatorie a quella, motivata, dei giudici di merito.
La Corte ha sottolineato che un ricorso in Cassazione, per superare il vaglio di ammissibilità, deve essere specifico e non può limitarsi a ripetere le stesse argomentazioni già respinte in appello. È necessario indicare con precisione il vizio di legge o il punto della motivazione manifestamente illogico, dimostrando come questo abbia influito sulla decisione finale. La genericità delle censure e la loro natura fattuale sono state, quindi, le cause principali della declaratoria di inammissibilità.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
La decisione in commento è un monito importante. Chi intende presentare un ricorso in Cassazione deve essere consapevole che non si tratta di un terzo processo. È un rimedio straordinario, concesso solo per denunciare errori di diritto ben precisi. È pertanto cruciale affidarsi a un legale esperto che sappia tradurre le doglianze del cliente in motivi di ricorso tecnicamente validi, evitando di incorrere in una inevitabile pronuncia di inammissibilità, che comporta non solo la definitività della condanna ma anche il pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.
Qual è la funzione della Corte di Cassazione nel processo penale?
La Corte di Cassazione è un giudice di legittimità. Il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti o le prove, ma di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, nonché il rispetto delle norme sul procedimento. Controlla che le sentenze dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello) siano giuridicamente corrette e motivate in modo logico.
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Sulla base di quanto si evince dall’analisi del provvedimento, un ricorso può essere dichiarato inammissibile principalmente quando non denuncia specifici vizi di legge, ma si limita a criticare la valutazione dei fatti operata dai giudici di merito, proponendone una alternativa. Altre cause includono la genericità dei motivi o la mera riproposizione di argomenti già esaminati e respinti nei gradi precedenti.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare una testimonianza?
No, non è possibile. La valutazione delle prove, come le testimonianze, le perizie o i documenti, è di competenza esclusiva dei giudici di merito (primo e secondo grado). La Corte di Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella effettuata nelle fasi precedenti del processo; può solo verificare se la motivazione con cui il giudice ha valutato quella prova sia manifestamente illogica o contraddittoria.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 30000 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 30000 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 14/04/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
DI COGNOME nato a PESCARA il 07/08/1975
avverso la sentenza del 22/10/2024 della CORTE APPELLO di L’AQUILA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME
•
letto il ricorso proposto nell’interesse di NOME COGNOME avverso la sentenza in epigr esaminati gli atti, il provvedimento impugnato e vista la memoria trasmessa nell’interes
del ricorrente;
ritenuto che il ricorso è inammissibile perché l’unica censura proposta, diretta a contest il dolo dell’evasione ascritta all’imputato, reitera profili di censura già adeguatamente vag
disattesi, con doppia valutazione conforme, dai giudici del merito con argomenti giuridicament corretti, puntuali rispetto al portato delle doglianze difensive, coerenti con riguar
emergenze acquisite oltre che immuni da manifeste incongruenze logiche;
rilevato che all’inammissibilità del ricorso conseguono le pronunce di cui all’art. 616
proc. pen.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spes processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammend
Così deciso in data 14 aprile 2025.