Ricorso in Cassazione: Quando la Valutazione dei Fatti è Preclusa
Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo baluardo della giustizia nel nostro ordinamento, ma la sua funzione è spesso fraintesa. Non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere le prove e i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge. Un’ordinanza recente della Suprema Corte lo ribadisce con chiarezza, dichiarando inammissibile un ricorso che tentava proprio di superare questo confine.
I Fatti alla Base della Decisione
Il caso trae origine dalla condanna per rapina aggravata di un individuo, confermata sia in primo grado dal G.u.p. del Tribunale, sia in secondo grado dalla Corte di Appello. Non rassegnato alla duplice condanna, l’imputato ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione, contestando la sussistenza della prova della sua responsabilità penale. I motivi del ricorso, tuttavia, si basavano su una proposta di ‘diversa lettura dei dati processuali’ e su un ‘diverso giudizio di attendibilità delle fonti di prova’.
La Struttura del Ricorso in Cassazione e la sua Inammissibilità
La Corte di Cassazione ha stroncato sul nascere le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile. La pronuncia si fonda su un principio cardine del nostro sistema processuale: la Suprema Corte non può sovrapporre la propria valutazione delle risultanze processuali a quella compiuta nei precedenti gradi di giudizio. In altre parole, non può comportarsi come un ‘terzo giudice di merito’.
L’imputato, con i suoi motivi, non stava denunciando un errore di diritto o un vizio logico manifesto nella motivazione della sentenza d’appello, ma stava chiedendo ai giudici di legittimità di fare ciò che la legge gli preclude: riesaminare le prove e giungere a una conclusione diversa da quella dei giudici di merito. Questo tentativo è destinato al fallimento e comporta conseguenze negative per il ricorrente.
Le Motivazioni della Corte
La Corte ha spiegato che il suo compito non è quello di saggiare la tenuta logica della sentenza impugnata confrontandola con ‘modelli di ragionamento mutuati dall’esterno’ o con una diversa e possibile ricostruzione dei fatti. Il controllo di legittimità si limita a verificare se il giudice di merito abbia esplicitato le ragioni del suo convincimento in modo logico e coerente, senza cadere in palesi contraddizioni o errori giuridici.
Nel caso specifico, i giudici d’appello avevano fornito una motivazione ‘esente da vizi logici’, applicando correttamente i principi giuridici per affermare la responsabilità dell’imputato. Di fronte a una motivazione così strutturata, ogni tentativo di proporre una versione alternativa basata sulle stesse prove è precluso in sede di legittimità. A sostegno di questa consolidata interpretazione, la Corte ha richiamato un’importante sentenza delle Sezioni Unite (n. 12 del 2000, Jakani), che da decenni orienta la giurisprudenza in materia.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
L’ordinanza si conclude con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa decisione serve da monito: un ricorso in Cassazione deve essere redatto con rigore tecnico, concentrandosi esclusivamente su vizi di legittimità. Contestare genericamente la valutazione delle prove operata dal giudice di merito non solo è inutile, ma anche controproducente, portando a una condanna economica certa. Chi intende adire la Suprema Corte deve essere consapevole che le porte del ‘fatto’ sono ormai chiuse e che l’unica chiave d’accesso è il ‘diritto’.
Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché, invece di contestare errori di diritto o vizi logici della sentenza, chiedeva alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove e l’attendibilità dei testimoni, attività che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado (giudici di merito).
Qual è il ruolo della Corte di Cassazione secondo questa ordinanza?
La Corte di Cassazione ha il compito di verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza impugnata sia logica e non contraddittoria. Non può sostituire la propria valutazione dei fatti a quella dei giudici dei gradi precedenti.
Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
La parte che presenta un ricorso dichiarato inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. In questo caso specifico, la sanzione è stata fissata in 3.000 euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 2853 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 2853 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 24/10/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 18/11/2022 della CORTE APPELLO SEZ.DIST. di TARANTO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
NOME impugna la sentenza in data 18/11/2022 della Corte di appello di Lecce Sezione Distaccata di Taranto, che ha confermato la sentenza in data 27/01/2022 del G.u.p. del Tribunale di Taranto, che lo aveva condannato per il reato di rapina aggravata.
Ritenuto che tutti i motivi di ricorso, con cui si contesta la sussistenza della prova penale responsabilità dell’imputato, sulla base di una diversa lettura dei dati processuali e di diverso giudizio di rilevanza o comunque di attendibilità delle fonti di prova, non so consentiti dalla legge, stante la preclusione per la Corte di cassazione non solo di sovrapporr la propria valutazione delle risultanze processuali a quella compiuta nei precedenti gradi, m anche di saggiare la tenuta logica della pronuncia portata alla sua cognizione mediante un raffronto tra l’apparato argomentativo che la sorregge ed eventuali altri modelli ragionamento mutuati dall’esterno (tra le altre, Sez. U, n. 12 del 31/05/2000, Jakani, Rv 216260);
rilevato che il giudice di merito, con motivazione esente da vizi logici, ha esplicitato ragioni del suo convincimento (si vedano le pagine 3 e 4 della motivazione) facendo applicazione di corretti argomenti giuridici ai fini della dichiarazione di responsabili prevenuto quale autore della rapina contestata;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 24 ottobre 2023 Il Consigliere estensore
GLYPH
La Presidente