LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: i dettagli del provvedimento

La Corte di Cassazione, Sezione Penale, si è pronunciata con ordinanza su un ricorso in Cassazione proposto contro una sentenza della Corte d’Appello di Catania. Il provvedimento, emesso a seguito dell’udienza del 3 marzo 2025, definisce l’esito del giudizio di legittimità, confermando il ruolo della Suprema Corte quale organo di controllo sulla corretta applicazione della legge.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza della Suprema Corte

L’ordinanza emessa dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione rappresenta un momento cruciale nel percorso giudiziario di un imputato. Questo articolo analizza la struttura e il significato di un simile provvedimento, prendendo spunto da una recente decisione su un ricorso in Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello di Catania. Comprendere questi atti è fondamentale per cogliere il funzionamento del nostro sistema di giustizia penale.

Il Contesto Processuale del Caso

Il punto di partenza è una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Catania in data 4 luglio 2024. Avverso tale decisione, la parte soccombente ha proposto un’impugnazione davanti alla Corte di Cassazione. Questo tipo di impugnazione, nota come ricorso, non ha lo scopo di riesaminare i fatti del processo, ma di verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano correttamente applicato le norme di legge e di procedura.

La causa è stata assegnata alla settima sezione penale, presieduta dal Presidente Angelo Capozzi e con relatore la Consigliera Giuseppina Anna Rosaria Pacilli. All’udienza del 3 marzo 2025, dopo la relazione del consigliere, la Corte si è riunita in camera di consiglio per deliberare.

La Decisione della Corte e il ricorso in Cassazione

Il provvedimento emesso è un’ordinanza. Nel contesto della Corte di Cassazione, l’ordinanza è spesso utilizzata per decidere su questioni di ammissibilità o altri aspetti procedurali. Il documento in esame formalizza la decisione presa dalla Corte, ma, come spesso accade per questi atti preliminari, non entra nel dettaglio delle argomentazioni giuridiche, che saranno esplicitate nella motivazione completa.

L’esito di un ricorso in Cassazione può essere di vario tipo:

* Inammissibilità: Se il ricorso non rispetta i requisiti formali previsti dalla legge.
* Rigetto: Se i motivi di ricorso sono ritenuti infondati e la decisione impugnata viene confermata.
* Annullamento: Se la Corte accoglie uno o più motivi, annullando la sentenza precedente. L’annullamento può essere con o senza rinvio a un’altra sezione della Corte d’Appello per un nuovo giudizio.

Le Motivazioni

Le motivazioni sono il cuore di ogni provvedimento giudiziario, in quanto spiegano l’iter logico-giuridico seguito dai giudici per giungere a una determinata conclusione. Nel caso di un’ordinanza della Corte di Cassazione, la motivazione si concentra sui motivi di ricorso presentati dalla difesa. I giudici analizzano se le censure mosse alla sentenza di appello riguardino effettivamente violazioni di legge o vizi di motivazione, unici vizi deducibili in sede di legittimità. Il testo fornito non riporta il contenuto delle motivazioni, ma è in questa sezione che la Corte avrebbe spiegato perché il ricorso è stato ritenuto, ad esempio, inammissibile o infondato, citando le norme e la giurisprudenza di riferimento.

Conclusioni

In conclusione, ogni ordinanza della Corte di Cassazione, anche se formalmente breve, ha implicazioni significative. Essa segna un punto fermo nel procedimento penale, stabilendo se la sentenza di secondo grado debba essere confermata, annullata o riesaminata. Questo tipo di atto ribadisce il ruolo fondamentale della Suprema Corte come custode della corretta interpretazione e applicazione del diritto (funzione di nomofilachia), garantendo uniformità e certezza giuridica nell’intero territorio nazionale.

Qual è l’oggetto del provvedimento esaminato?
Il provvedimento è un’ordinanza della Corte di Cassazione che decide su un ricorso presentato contro una sentenza della Corte d’Appello di Catania del 4 luglio 2024.

Chi sono le parti del procedimento dinanzi alla Cassazione?
Il procedimento vede come ricorrente un privato cittadino, nato a Catania nel 2003, che ha impugnato una decisione a lui sfavorevole emessa in secondo grado.

Cosa si può desumere dall’udienza menzionata nel documento?
Dall’indicazione della data di udienza (03/03/2025) e della relazione svolta dal Consigliere, si desume che il caso è stato discusso formalmente davanti al collegio giudicante prima della decisione finale, seguendo l’iter previsto dal codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati