LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: i dati formali del provvedimento

La Corte di Cassazione, Sezione Penale, ha emesso un’ordinanza relativa a un ricorso in Cassazione presentato contro una sentenza della Corte d’Appello di Bari. Il documento analizzato si limita a riportare i dati identificativi del procedimento, come le parti coinvolte e la composizione del collegio giudicante, senza esplicitare l’esito del giudizio o le motivazioni della decisione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Come si Legge un’Ordinanza

L’analisi di un provvedimento giudiziario non si limita sempre alla sua sostanza, ma parte dalla comprensione della sua forma. Un’ordinanza, come quella che esaminiamo oggi, è un documento chiave nel processo legale. Questo articolo si concentra su come interpretare l’intestazione e le informazioni preliminari di un’ordinanza emessa a seguito di un ricorso in Cassazione, offrendo una guida per decifrare i dati fondamentali che ogni atto giudiziario riporta.

La Struttura Formale di un’Ordinanza della Cassazione

L’intestazione di un provvedimento della Corte di Cassazione è una vera e propria carta d’identità del procedimento. Contiene informazioni cruciali che ne permettono l’identificazione univoca.

Dati Identificativi

Ogni provvedimento è classificato con una sezione, un numero progressivo e l’anno di riferimento. Questi dati, come ‘Penale Ord. Sez. 7’, indicano la specifica sezione della Corte che ha trattato il caso e il numero di ordinanza, essenziali per la sua archiviazione e consultazione. Viene inoltre indicata la data dell’udienza, che segna il momento in cui il caso è stato discusso davanti ai giudici.

Il Collegio Giudicante

L’atto riporta i nomi del Presidente del collegio e del Relatore. Il Presidente dirige l’udienza e il lavoro del collegio, mentre il Relatore è il giudice che ha studiato approfonditamente il caso e ne presenta una relazione agli altri membri, delineando i fatti e le questioni giuridiche da risolvere. In questo caso, il Consigliere Benedetto Paterno’ Raddusa ha svolto tale funzione.

Le Parti Coinvolte e l’Oggetto del Ricorso in Cassazione

Subito dopo l’intestazione, l’ordinanza identifica le parti del processo. Nel documento in esame, viene menzionato il ricorrente, ovvero la persona che ha impugnato la decisione precedente, e il provvedimento contro cui si è appellato.

Il ricorso in Cassazione è stato proposto contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Bari in una data specifica (17/11/2023). Questo dato è fondamentale perché delimita l’oggetto del giudizio della Cassazione, che non riesamina i fatti, ma valuta se i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge.

Le Motivazioni e la Decisione

È importante sottolineare che il documento fornito costituisce solo la pagina iniziale dell’ordinanza. Esso introduce il procedimento, ma non contiene il cuore della decisione: le motivazioni. La parte motiva è quella in cui la Corte spiega il ragionamento logico-giuridico che l’ha portata a una determinata conclusione, che sia di accoglimento, di rigetto o di inammissibilità del ricorso. Questa sezione, insieme al dispositivo finale, è assente nel testo a nostra disposizione.

Le Conclusioni

In conclusione, l’analisi della prima pagina di un’ordinanza della Corte di Cassazione offre una panoramica chiara sulla struttura formale e sui protagonisti di un procedimento di legittimità. Sebbene non si possa desumere l’esito del ricorso in Cassazione dall’estratto in esame, comprendere questi elementi preliminari è il primo passo per un’analisi giuridica consapevole e completa. La trasparenza di questi dati è un principio fondamentale che garantisce la tracciabilità e la pubblicità dell’attività giurisdizionale.

Quale organo giudiziario ha emesso il provvedimento?
La Corte di Cassazione, Sezione Penale Settima.

Contro quale decisione è stato proposto il ricorso?
Il ricorso è stato proposto contro la sentenza del 17 novembre 2023 emessa dalla Corte d’Appello di Bari.

Il documento fornito contiene la decisione finale della Corte?
No, il testo fornito rappresenta unicamente la parte introduttiva dell’ordinanza e non riporta né le motivazioni né la decisione finale sul ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati