LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: Analisi Ordinanza Penale

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 21/03/2025, ha fissato un’udienza per discutere un ricorso in Cassazione proposto da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Torino del 24/10/2024. Il provvedimento, di natura procedurale, attesta lo svolgimento dell’udienza e la relazione del Consigliere incaricato, senza ancora decidere nel merito dell’impugnazione. Si tratta di un passo intermedio nel giudizio di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza Interlocutoria

Il percorso della giustizia penale è spesso complesso e si articola in diversi gradi di giudizio. Oggi analizziamo un’ordinanza della Corte di Cassazione che ci offre uno spaccato sulla fase finale di questo iter: il ricorso in Cassazione. Questo documento, pur non essendo la sentenza definitiva, è fondamentale per comprendere come si svolge il giudizio di legittimità, l’ultimo baluardo per la verifica della corretta applicazione della legge.

Il Contesto Processuale: Dall’Appello alla Suprema Corte

Il caso in esame ha origine da un appello proposto da un individuo contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Torino in data 24 ottobre 2024. Non soddisfatto della decisione di secondo grado, l’imputato ha deciso di avvalersi dell’ultimo strumento a sua disposizione: il ricorso in Cassazione. L’obiettivo di tale ricorso non è quello di riesaminare i fatti, ma di sottoporre al vaglio della Suprema Corte la sentenza per verificare la presenza di eventuali errori di diritto o vizi procedurali.

L’Ordinanza della Corte di Cassazione: Cosa Significa?

L’atto che analizziamo è un’ordinanza, un provvedimento con cui la Corte gestisce l’andamento del processo. Nello specifico, questo documento attesta che in data 21 marzo 2025 si è tenuta l’udienza per la discussione del ricorso. Vengono indicati il Presidente del collegio giudicante e il Consigliere Relatore, ovvero il giudice incaricato di studiare il caso e di presentare una relazione agli altri membri della Corte. Si tratta, quindi, di un atto interlocutorio che segna un passaggio cruciale, ma che non contiene la decisione finale sul ricorso.

Analisi del ruolo nel Ricorso in Cassazione

All’interno del collegio giudicante della Corte di Cassazione, ogni figura ha un ruolo preciso. Il Presidente dirige l’udienza e l’intera attività del collegio, mentre il Consigliere Relatore ha un compito fondamentale: studiare approfonditamente gli atti, analizzare i motivi del ricorso e preparare una relazione dettagliata che costituirà la base per la discussione e la deliberazione finale. La relazione, come menzionato nell’ordinanza, è stata udita nel corso dell’udienza, permettendo a tutte le parti e al collegio di avere un quadro completo della questione giuridica sollevata.

Le Motivazioni di un Ricorso in Cassazione

Sebbene il documento non entri nel dettaglio dei motivi specifici dell’impugnazione, è utile ricordare perché si presenta un ricorso in Cassazione. Generalmente, i motivi si concentrano su violazioni di legge, sia sostanziale che processuale. Ad esempio, si può contestare l’errata interpretazione di una norma penale, l’inosservanza di norme procedurali che hanno leso il diritto di difesa, o la presenza di vizi logici o contraddittori nella motivazione della sentenza impugnata. La Corte non valuta se l’imputato ‘ha ragione’ nel merito, ma se i giudici dei gradi precedenti hanno applicato correttamente le regole del diritto e della procedura.

Conclusioni

L’ordinanza in esame rappresenta una fotografia di un momento specifico e fondamentale del processo penale. Essa ci mostra la macchina della giustizia al lavoro nel suo grado più alto. L’esito del ricorso, che seguirà in un successivo provvedimento (la sentenza), determinerà il destino della decisione della Corte d’Appello. La sentenza potrà essere confermata, annullata con o senza rinvio a un altro giudice, oppure il ricorso potrà essere dichiarato inammissibile. In ogni caso, questo passaggio sottolinea l’importanza del giudizio di legittimità come garanzia di uniformità e correttezza nell’applicazione della legge penale.

Cos’è un’ordinanza della Corte di Cassazione in questo contesto?
È un atto giudiziario di natura procedurale che non decide il caso nel merito, ma certifica lo svolgimento di una fase del processo, come l’udienza per la discussione di un ricorso, indicando le parti e i magistrati coinvolti.

Qual è l’oggetto del procedimento descritto nel documento?
L’oggetto è un ricorso presentato da un imputato contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Torino. La Corte di Cassazione è chiamata a valutare la legittimità di tale sentenza, cioè la corretta applicazione delle norme di diritto.

Cosa succede dopo l’udienza menzionata nell’ordinanza?
Dopo l’udienza e la relazione del Consigliere, il collegio giudicante si ritira in camera di consiglio per deliberare. La decisione finale sul ricorso verrà poi formalizzata in una sentenza, che accoglierà o rigetterà i motivi di impugnazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati