LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: Analisi di un’ordinanza penale

La Corte di Cassazione, con ordinanza della settima sezione penale, ha esaminato un ricorso in Cassazione proposto da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Torino. Il documento attesta la fase preliminare del giudizio di legittimità, in cui viene data notizia alle parti dell’udienza e si ascolta la relazione del Consigliere designato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Il Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza della Suprema Corte

L’ordinanza in esame, emessa dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione, rappresenta un momento cruciale nel percorso della giustizia. Il documento riguarda un ricorso in Cassazione presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Torino. Sebbene l’atto non entri nel merito della decisione, ci offre l’opportunità di comprendere meglio come funziona l’ultimo grado del giudizio penale e quale sia il suo scopo.

Il Ruolo della Corte di Cassazione nel Processo Penale

La Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si riesaminano i fatti. Il suo compito, definito ‘giudizio di legittimità’, è verificare che i giudici dei gradi precedenti (Tribunale e Corte d’Appello) abbiano applicato correttamente le leggi, sia sostanziali che procedurali. Il ricorso in Cassazione può essere proposto solo per specifici motivi, come la violazione di legge o un vizio di motivazione della sentenza impugnata.

Analisi del Procedimento: dal Ricorso all’Ordinanza

Il documento analizzato ci mostra i passaggi formali che seguono la presentazione di un ricorso. In primo luogo, viene identificato il soggetto che ha proposto l’impugnazione e la sentenza che contesta. Successivamente, la Corte dà avviso alle parti dell’udienza fissata e designa un Consigliere ‘Relatore’. Quest’ultimo ha il compito di studiare approfonditamente gli atti e di esporre il caso al resto del collegio giudicante, illustrando i motivi del ricorso e le questioni giuridiche da affrontare. La fase descritta nell’ordinanza è quindi preparatoria alla decisione finale.

La struttura del ricorso in Cassazione e i suoi limiti

Presentare un ricorso in Cassazione richiede una tecnica giuridica rigorosa. L’atto deve articolare in modo chiaro e specifico i motivi di impugnazione, senza limitarsi a una generica contestazione della decisione precedente. La Corte valuta preliminarmente l’ammissibilità del ricorso: se i motivi non rientrano tra quelli previsti dalla legge o sono manifestamente infondati, il ricorso viene dichiarato inammissibile senza nemmeno discutere il merito delle questioni sollevate.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni costituiscono il cuore di ogni provvedimento giudiziario e spiegano l’iter logico-giuridico seguito dai giudici per arrivare a una determinata conclusione. In un’ordinanza o sentenza della Corte di Cassazione, questa sezione è fondamentale. I giudici analizzano ciascun motivo di ricorso presentato dalla difesa. Per ogni punto, la Corte spiega se la doglianza è fondata o meno, richiamando le norme di riferimento e la giurisprudenza consolidata. Se, ad esempio, il ricorrente lamenta un’errata interpretazione di una norma penale, la Corte spiegherà quale sia l’interpretazione corretta e verificherà se il giudice di merito vi si sia attenuto. Se viene contestato un vizio di motivazione, la Cassazione valuterà se la sentenza impugnata presenta illogicità, contraddizioni o carenze argomentative tali da invalidarla.

Le Conclusioni e l’Esito del Giudizio

Sulla base delle motivazioni, la Corte giunge alle sue conclusioni, che determinano l’esito del ricorso. Le possibili decisioni sono principalmente tre. La prima è il rigetto del ricorso, quando i motivi sono ritenuti infondati, confermando così la sentenza impugnata. La seconda è la dichiarazione di inammissibilità, quando il ricorso non supera il vaglio preliminare per ragioni procedurali. La terza, e più significativa, è l’annullamento della sentenza impugnata. L’annullamento può essere ‘senza rinvio’, se la Corte decide direttamente la questione, oppure ‘con rinvio’, se è necessario un nuovo esame dei fatti da parte di un altro giudice di merito, che dovrà però attenersi ai principi di diritto stabiliti dalla Cassazione. L’esito del ricorso in Cassazione è quindi definitivo e incide in modo profondo sulla sorte del processo.

Cosa significa che è stato proposto un ricorso in Cassazione?
Significa che una delle parti del processo (in questo caso l’imputato) ha impugnato una decisione di un giudice di grado inferiore (la Corte d’Appello di Torino) davanti alla Corte di Cassazione, chiedendone la verifica di legittimità.

Qual è il ruolo del Consigliere Relatore?
Il Consigliere Relatore è il giudice, membro del collegio giudicante della Cassazione, incaricato di studiare in modo approfondito il caso, analizzare i motivi del ricorso e presentare una relazione orale agli altri giudici durante l’udienza, delineando i fatti e le questioni giuridiche da decidere.

Quale decisione è stata impugnata in questo caso?
È stata impugnata una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Torino in data 03/07/2024. Il ricorso chiede alla Corte di Cassazione di valutare la correttezza giuridica di tale pronuncia.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati