LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: Analisi di un’ordinanza penale

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Penale, ha emesso un’ordinanza in seguito a un ricorso in Cassazione presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. Il documento attesta la presa in carico del ricorso e la data della decisione, ma non include il dispositivo o le motivazioni, elementi essenziali per comprendere l’esito del giudizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Il Percorso di un’Ordinanza Penale

L’analisi odierna prende spunto da un’ordinanza della Corte di Cassazione, un documento che, pur essendo formalmente un atto giudiziario completo, nella sua forma qui presentata ci offre principalmente una visione sul quadro procedurale piuttosto che sul merito della vicenda. Questo ci permette di approfondire il funzionamento del ricorso in Cassazione e il ruolo della Suprema Corte nel sistema giudiziario penale italiano.

Il Contesto Procedurale: Dall’Appello alla Cassazione

Il documento in esame nasce da un’impugnazione, specificamente un ricorso proposto da un cittadino avverso una sentenza della Corte d’Appello di Napoli emessa il 27 giugno 2024. Questo significa che il processo ha già attraversato due gradi di giudizio di merito. Non essendo soddisfatto della decisione d’appello, l’imputato ha esercitato il suo diritto di adire la Corte di Cassazione, l’organo di vertice della giurisdizione ordinaria. È importante sottolineare che la Cassazione non riesamina i fatti del processo, ma valuta esclusivamente la corretta applicazione delle norme di diritto e di procedura (giudizio di legittimità).

L’Ordinanza della Suprema Corte e il suo Significato

L’atto che analizziamo è un’ordinanza. Questo tipo di provvedimento, in questo contesto, serve a formalizzare la conclusione dell’iter decisionale. Il documento riporta informazioni essenziali: l’organo giudicante (Sezione Settima Penale), la composizione del collegio (un Presidente e un Consigliere Relatore), la data dell’udienza (10 gennaio 2025) e la parte ricorrente. Tuttavia, è cruciale notare l’assenza di due elementi fondamentali: il dispositivo (la decisione vera e propria) e la motivazione (le ragioni giuridiche alla base della decisione). Questo indica che il documento è una sorta di “copertina” della decisione, il cui contenuto completo verrà reso noto solo con il successivo deposito delle motivazioni.

Le motivazioni dell’atto

Le motivazioni che portano all’emissione di un’ordinanza di questo tipo sono di natura prettamente procedurale. L’atto serve a formalizzare l’avvenuta trattazione del ricorso in una specifica data di udienza. Esso attesta che il collegio, presieduto dal suo Presidente e dopo aver ascoltato la relazione del Consigliere incaricato, ha deliberato sull’impugnazione. La stesura e il deposito delle motivazioni di merito avverranno in un momento successivo, ma questo documento segna il punto di arrivo del processo decisionale del collegio giudicante.

Le conclusioni

In conclusione, il documento analizzato, sebbene scarno di dettagli sul caso specifico, è un tassello fondamentale del processo penale. Esso rappresenta la formalizzazione della decisione della Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio di legittimità. Le parti dovranno attendere il deposito delle motivazioni complete per conoscere l’esito del ricorso in Cassazione e le ragioni giuridiche che lo hanno determinato. Questo passaggio è cruciale per comprendere se la sentenza della Corte d’Appello è stata confermata, annullata con o senza rinvio, e per valutare le implicazioni pratiche per la posizione giuridica dell’imputato.

Da chi è stato proposto il ricorso oggetto del provvedimento?
Da un privato cittadino, nato a Napoli il 26/02/1971.

Quale decisione è stata impugnata davanti alla Corte di Cassazione?
È stata impugnata la sentenza emessa in data 27/06/2024 dalla Corte di Appello di Napoli.

Quale organo giudiziario ha emesso l’ordinanza e in che data?
L’ordinanza è stata emessa dalla Sezione Settima Penale della Corte di Cassazione in data 10 gennaio 2025.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati