LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza Penale

La Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso in Cassazione proposto da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. L’ordinanza documenta la fase decisionale del ricorso, evidenziando l’iter procedurale seguito dalla Suprema Corte nel valutare l’ammissibilità e il merito del gravame.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Guida Pratica all’Ordinanza della Suprema Corte

Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un momento cruciale in cui non si riesaminano i fatti, ma si valuta la corretta applicazione della legge. Analizziamo un’ordinanza della Settima Sezione Penale per comprendere meglio questo istituto fondamentale della procedura penale.

I Fatti Processuali

Il caso trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello di Palermo, che aveva confermato la sentenza di primo grado a carico di un imputato. Ritenendo la sentenza viziata da errori di diritto, la difesa dell’imputato ha proposto ricorso presso la Suprema Corte di Cassazione. L’obiettivo del ricorso non era quello di ottenere una nuova valutazione delle prove, ma di far emergere presunte violazioni di legge o difetti di motivazione che avrebbero inficiato la validità della condanna.

L’Ordinanza e il ruolo della Settima Sezione

Il documento in esame è un’ordinanza emessa al termine dell’udienza. Questo tipo di provvedimento è emblematico dell’attività della Settima Sezione Penale, spesso definita ‘sezione filtro’. Il suo compito primario è quello di esaminare i ricorsi per valutarne l’ammissibilità. Se un ricorso è manifestamente infondato, generico o basato su motivi non consentiti dalla legge (come la richiesta di una nuova valutazione dei fatti), viene dichiarato inammissibile con un procedimento più snello, senza che si arrivi a una discussione nel merito in pubblica udienza.

Le Motivazioni della Decisione

Sebbene il testo dell’ordinanza sia estremamente sintetico, possiamo dedurre le ragioni che tipicamente conducono a una pronuncia di questo tipo. Spesso, un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile perché:

1. I motivi sono di fatto: Il ricorrente tenta di ottenere dalla Cassazione una diversa ricostruzione dei fatti o una nuova valutazione delle testimonianze, un compito che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado.
2. I motivi sono generici: Le censure alla sentenza impugnata sono formulate in modo vago, senza specificare con precisione la norma che si assume violata o il vizio logico della motivazione.
3. Mancanza di interesse: Il motivo di ricorso, anche se fondato, non porterebbe a un esito diverso per l’imputato.

La decisione di inammissibilità, quindi, non entra nel merito della colpevolezza, ma sancisce che l’impugnazione non possedeva i requisiti tecnici e giuridici per essere esaminata dalla Suprema Corte.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

La pronuncia di inammissibilità di un ricorso in Cassazione ha una conseguenza fondamentale: la sentenza di condanna impugnata diventa definitiva e irrevocabile. Questo significa che la pena deve essere eseguita e il processo si conclude in modo permanente. Questo caso sottolinea l’importanza cruciale di redigere un ricorso per Cassazione con estremo rigore tecnico, concentrandosi esclusivamente sulle questioni di legittimità, poiché solo un’impostazione giuridicamente impeccabile può superare il vaglio di ammissibilità della Suprema Corte.

Cosa significa proporre un ricorso in Cassazione?
Significa impugnare una sentenza di secondo grado (emessa da una Corte d’Appello) davanti alla Corte di Cassazione, che è il massimo organo della giustizia italiana. Non si possono ridiscutere i fatti, ma solo contestare presunti errori di diritto o vizi procedurali.

Quali sono i poteri della Corte di Cassazione in un procedimento penale?
La Corte di Cassazione è un giudice di legittimità. Il suo compito non è stabilire se l’imputato sia colpevole o innocente, ma verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e seguito le regole procedurali. Può confermare la sentenza, annullarla (con o senza rinvio a un’altra corte) o, come in questo caso, dichiarare il ricorso inammissibile.

Cosa succede quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la sentenza impugnata diventa definitiva. Ciò significa che la condanna non può più essere messa in discussione e deve essere eseguita, ponendo fine al procedimento giudiziario.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati