LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: analisi di un’ordinanza

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza in seguito al ricorso presentato da un individuo contro una sentenza della Corte d’Appello di Messina. L’analisi si concentra sugli aspetti procedurali di un Ricorso in Cassazione, dato che il documento esaminato non contiene il merito della decisione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Cosa Succede Dopo la Corte d’Appello?

Il Ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel sistema legale italiano, un momento cruciale in cui non si riesaminano i fatti, ma si valuta la corretta applicazione delle norme di diritto. Recentemente, la Settima Sezione Penale della Suprema Corte ha emesso un’ordinanza su un caso proveniente dalla Corte d’Appello di Messina. Analizziamo gli elementi procedurali che emergono dal provvedimento, pur in assenza del testo completo della decisione.

I Fatti del Procedimento

Il caso ha origine dal ricorso presentato da un individuo, nato nel 1993, avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Messina in data 20 novembre 2024. La questione è stata quindi portata all’attenzione della Corte di Cassazione, che ha fissato l’udienza per il 4 aprile 2025. In quella data, dopo la relazione del Consigliere designato, il collegio giudicante ha deliberato, emettendo l’ordinanza in esame. Questi passaggi scandiscono l’iter formale di un procedimento giunto al suo epilogo di legittimità.

L’Oggetto del Ricorso in Cassazione

Quando si presenta un Ricorso in Cassazione, non si può chiedere ai giudici di rivalutare le prove o di ricostruire diversamente i fatti, compiti che spettano ai tribunali di primo e secondo grado. L’obiettivo è, invece, quello di denunciare specifici errori di diritto (violazione di legge) o vizi di motivazione (illogicità o contraddittorietà del ragionamento del giudice precedente) presenti nella sentenza impugnata. Nel caso specifico, il ricorrente ha evidentemente sollevato una o più questioni di legittimità relative alla decisione della Corte d’Appello di Messina, chiedendo alla Suprema Corte di annullarla.

Le Motivazioni

Il documento analizzato costituisce un estratto formale dell’ordinanza e non include le motivazioni della decisione. La motivazione è la parte fondamentale di ogni provvedimento giudiziario, in cui il giudice spiega le ragioni di fatto e di diritto che hanno portato alla sua conclusione. In un’ordinanza della Corte di Cassazione, le motivazioni possono chiarire, ad esempio, perché un ricorso è stato ritenuto inammissibile (perché non rispetta i requisiti di legge), manifestamente infondato, o perché, al contrario, le censure del ricorrente sono state accolte. Senza il testo integrale, non è possibile conoscere il ragionamento giuridico seguito dai giudici per risolvere il caso specifico.

Le Conclusioni

L’esito finale della vicenda, ovvero il dispositivo dell’ordinanza, non è riportato nel testo a nostra disposizione. Le possibili conclusioni di un Ricorso in Cassazione sono molteplici: la Corte avrebbe potuto dichiarare il ricorso inammissibile o rigettarlo, confermando così la sentenza della Corte d’Appello. In alternativa, avrebbe potuto accogliere il ricorso, annullando la sentenza impugnata. In quest’ultimo scenario, l’annullamento può essere ‘con rinvio’ (il caso torna a un altro giudice d’appello per un nuovo esame) o ‘senza rinvio’ (la Cassazione decide direttamente la questione, chiudendo il caso). La portata pratica di questa ordinanza rimane quindi ignota, ma il suo iter evidenzia la struttura e la funzione del giudizio di legittimità nel nostro ordinamento.

Chi ha proposto il ricorso e contro quale provvedimento?
Un individuo nato nel 1993 ha presentato ricorso contro la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Messina in data 20 novembre 2024.

Quale organo giudiziario ha deciso sul ricorso?
Il ricorso è stato deciso dalla Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, che ha emesso un’ordinanza in data 4 aprile 2025.

Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione nel caso di specie?
Il documento fornito è un estratto che non riporta il dispositivo né le motivazioni della decisione. Di conseguenza, l’esito del ricorso (se sia stato accolto, rigettato o dichiarato inammissibile) non può essere desunto dal testo in esame.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati