LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: analisi di un’ordinanza

La Corte di Cassazione, Sezione Penale, esamina un ricorso in Cassazione presentato da un privato contro una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Genova. L’ordinanza documenta l’avvio del procedimento di legittimità, identificando le parti e il provvedimento impugnato, in attesa della discussione e della decisione finale sul caso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Guida all’Ordinanza Preliminare

L’ordinanza in esame rappresenta un tassello fondamentale nel complesso mosaico del processo penale italiano. Si tratta di un atto che segna l’avvio del giudizio di legittimità, ovvero l’ultimo grado di giudizio possibile. Comprendere la sua funzione è essenziale per capire come si sviluppa un ricorso in Cassazione, un momento cruciale in cui si contesta non il fatto storico, ma la corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi precedenti.

Il Contesto: L’Impugnazione di una Sentenza d’Appello

Il nostro sistema giudiziario si articola su più livelli. Dopo una sentenza di primo grado, la parte soccombente può presentare appello. La Corte d’Appello riesamina il caso nel merito, potendo confermare, riformare o annullare la prima decisione. La sentenza della Corte d’Appello, a sua volta, può essere impugnata attraverso un ricorso in Cassazione. Quest’ultimo, però, ha una natura diversa: non si discutono più le prove o i fatti, ma si verifica se i giudici precedenti abbiano commesso errori nell’interpretare o applicare le norme di diritto.

Il documento analizzato si inserisce proprio in questa fase: un imputato ha proposto ricorso contro una sentenza della Corte d’Appello di Genova.

L’Ordinanza nel Ricorso in Cassazione

L’ordinanza in oggetto è un atto interlocutorio e organizzativo. Non decide ancora il caso, ma svolge funzioni essenziali per il corretto svolgimento del processo davanti alla Suprema Corte. In particolare, questo tipo di provvedimento:

1. Identifica le parti: Specifica chi ha proposto il ricorso e contro quale provvedimento.
2. Fissa l’udienza: Stabilisce la data in cui il caso verrà discusso dal collegio giudicante.
3. Nomina il Collegio: Indica i magistrati che comporranno il collegio, tra cui il Presidente e il Consigliere Relatore.

Il Ruolo del Presidente e del Relatore

Il Presidente dirige l’udienza e l’intera attività del collegio. Il Consigliere Relatore è il giudice incaricato di studiare approfonditamente gli atti del processo e di preparare una relazione dettagliata, che verrà esposta in udienza per illustrare i fatti e le questioni di diritto sollevate dal ricorrente. La sua analisi costituisce la base per la discussione e la successiva decisione del collegio.

Le Motivazioni

Essendo un’ordinanza preliminare, questo documento non contiene le motivazioni della decisione finale. Le motivazioni rappresentano il cuore di ogni provvedimento giudiziario e spiegano l’iter logico-giuridico seguito dai giudici per giungere a una determinata conclusione. Saranno esposte nel provvedimento finale (sentenza o ordinanza decisoria) che verrà emesso dopo l’udienza, accogliendo o rigettando il ricorso. In quella sede, la Corte spiegherà perché ha ritenuto fondati o infondati i motivi di ricorso presentati.

Le Conclusioni

In conclusione, l’ordinanza analizzata, pur nella sua sinteticità, riveste un’importanza procedurale cruciale. Essa certifica che un ricorso in Cassazione è stato formalmente avviato e calendarizzato, aprendo la strada all’ultimo e definitivo vaglio di legittimità su una vicenda giudiziaria. Rappresenta il primo passo formale verso la parola finale della giustizia su un determinato caso, garantendo che il processo segua le regole stabilite dalla legge prima di giungere al suo epilogo.

Chi ha proposto il ricorso alla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato proposto da un soggetto privato nato a Fiorenzuola d’Arda il 25/10/1996.

Contro quale provvedimento è stato presentato il ricorso?
Il ricorso è stato presentato avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Genova in data 24/09/2024.

Qual è la funzione del documento emesso dalla Corte di Cassazione?
Si tratta di un’ordinanza con cui viene fissata la data dell’udienza per la trattazione del ricorso e vengono designati il Presidente del collegio e il Consigliere incaricato della relazione sul caso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati