LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: analisi di un’ordinanza

Analisi di un’ordinanza della Corte di Cassazione relativa a un ricorso in Cassazione proposto avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il documento evidenzia la fase iniziale dell’udienza, con la notifica alle parti e la relazione del Consigliere, fase preliminare alla decisione sul merito del ricorso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Il Ricorso in Cassazione: Cosa Succede Davanti alla Suprema Corte

L’analisi di un provvedimento giudiziario, anche se meramente procedurale, offre spunti preziosi per comprendere il funzionamento della giustizia. Oggi esaminiamo un’ordinanza che ci introduce nel mondo del Ricorso in Cassazione, l’ultimo grado di giudizio del nostro ordinamento. Questo strumento non è un terzo processo sui fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione delle leggi da parte dei giudici di merito.

Il Contesto: Dall’Appello al Ricorso in Cassazione

Quando una sentenza viene emessa da una Corte d’Appello, la parte che si ritiene lesa ha la possibilità di contestarla davanti alla Corte di Cassazione. Il Ricorso in Cassazione è però un mezzo di impugnazione ‘limitato’: non si possono presentare nuove prove né ridiscutere come si sono svolti i fatti. L’obiettivo è verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano interpretato e applicato correttamente le norme giuridiche e seguito le corrette procedure.

La Struttura dell’Ordinanza Esaminata

L’ordinanza in esame, pur essendo molto sintetica, mostra gli attori e i passaggi fondamentali di questa fase. Identifica:
* Il ricorrente: la persona che ha presentato il ricorso.
* Il provvedimento impugnato: la sentenza della Corte d’Appello contro cui si ricorre.
* I giudici: il Presidente del collegio e il Consigliere Relatore.
* Le attività preliminari: l’avviso dato alle parti e lo svolgimento della relazione da parte del Consigliere.

Questi elementi costituiscono la cornice formale entro cui si svolge il giudizio di legittimità.

Il Ruolo Cruciale del Consigliere Relatore

Una figura centrale menzionata nel documento è il ‘Consigliere Relatore’. A questo magistrato è affidato il compito di studiare in modo approfondito tutti gli atti del processo e i motivi del ricorso. Durante l’udienza, egli espone al resto del collegio giudicante i punti salienti della controversia e le questioni di diritto da risolvere. La sua ‘relazione’ è fondamentale per orientare la discussione e la successiva decisione della Corte.

Le Motivazioni

Le motivazioni di un’ordinanza della Corte di Cassazione spiegano il perché della decisione. Anche se non presenti nel testo a nostra disposizione, in un caso analogo le motivazioni avrebbero potuto riguardare, ad esempio, la manifesta infondatezza o l’inammissibilità del ricorso. La Corte avrebbe potuto specificare perché i motivi presentati dal ricorrente non rientravano tra quelli consentiti dalla legge per un Ricorso in Cassazione (es. violazione di legge o vizio di motivazione), oppure perché le questioni sollevate erano già state risolte in modo conforme dalla giurisprudenza consolidata.

Le Conclusioni

In conclusione, l’analisi di questo provvedimento, sebbene di natura interlocutoria, ci permette di apprezzare la struttura e la formalità del giudizio davanti alla Corte di Cassazione. Ogni passaggio, dalla proposizione del ricorso alla relazione del Consigliere, è un tassello di un meccanismo complesso volto a garantire la corretta applicazione del diritto e a fungere da guida per l’intero sistema giudiziario. La decisione finale, che sia di accoglimento o di rigetto, rappresenterà l’ultima parola sulla vicenda processuale, consolidando l’interpretazione della legge.

Cosa significa ‘proporre ricorso in Cassazione’?
Significa impugnare una sentenza di secondo grado (emessa da una Corte d’Appello) davanti alla Corte di Cassazione, che è il più alto grado di giudizio in Italia. Non si riesaminano i fatti, ma si valuta solo se i giudici precedenti hanno applicato correttamente le leggi.

Qual è il ruolo del ‘Consigliere Relatore’ in un giudizio di Cassazione?
È il giudice, membro del collegio giudicante, che ha il compito di studiare approfonditamente il caso, analizzare i motivi del ricorso e presentare una relazione agli altri giudici per illustrare i termini della questione prima che venga presa la decisione.

Cosa si intende per ‘udita la relazione’?
Indica che, durante l’udienza, il Consigliere Relatore ha esposto oralmente al collegio dei giudici i fatti del processo, i motivi del ricorso e le questioni giuridiche rilevanti, come base per la discussione e la deliberazione finale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati