LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza

La Corte di Cassazione, Sezione Penale, ha emesso un’ordinanza su un ricorso in Cassazione proposto avverso una sentenza di un Tribunale. Il caso offre lo spunto per analizzare l’iter procedurale di questo importante mezzo di impugnazione, le figure coinvolte e i possibili esiti dinanzi alla Suprema Corte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Il Ricorso in Cassazione: Un Caso Pratico di Procedura Penale

Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un momento cruciale in cui non si riesaminano i fatti, ma si valuta la corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi precedenti. Analizziamo un’ordinanza della Suprema Corte per comprendere meglio il suo funzionamento e le sue dinamiche.

Il caso in esame trae origine da un’impugnazione presentata da un imputato contro una sentenza emessa da un Tribunale. La questione è giunta al vaglio della settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, che ha pronunciato la propria decisione dopo l’udienza.

I Fatti Processuali alla Base del Ricorso

Sebbene il documento non entri nel merito della vicenda, possiamo ricostruire l’iter processuale che ha condotto alla decisione della Suprema Corte.

1. Sentenza di Primo Grado: Un Tribunale ha emesso una sentenza in materia penale nei confronti di un individuo.
2. Proposizione del Ricorso: L’imputato, ritenendo la sentenza viziata per motivi di legittimità, ha proposto un ricorso in Cassazione per chiederne l’annullamento.
3. Assegnazione alla Sezione: Il ricorso è stato assegnato alla settima Sezione Penale, spesso incaricata di trattare le questioni di ammissibilità.
4. Udienza e Decisione: Si è tenuta l’udienza, durante la quale il Consigliere Relatore ha esposto i termini della questione al collegio, che ha poi deliberato emettendo un’ordinanza.

L’Ordinanza della Corte di Cassazione

La Corte ha deciso la causa con un’ordinanza. Questo tipo di provvedimento è tipicamente utilizzato per risolvere questioni procedurali. Nel contesto del ricorso in Cassazione, specialmente davanti alla settima Sezione, l’ordinanza è spesso lo strumento con cui si dichiara l’inammissibilità del ricorso stesso, senza scendere nell’analisi del merito dei motivi proposti. Ciò avviene quando l’atto di impugnazione presenta vizi formali o quando i motivi addotti non rientrano tra quelli consentiti dalla legge per un giudizio di legittimità.

Le Motivazioni

L’ordinanza in esame non esplicita le motivazioni della decisione. Tuttavia, in casi simili, le ragioni che portano a una declaratoria di inammissibilità possono essere molteplici. Ad esempio, il ricorso potrebbe essere stato presentato fuori termine, oppure i motivi potrebbero essere stati formulati in modo generico o mirare a una rivalutazione dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità. La Corte di Cassazione, infatti, non è un ‘terzo grado di giudizio’ sul fatto, ma un giudice della corretta applicazione del diritto (ius constitutionis) e dell’osservanza delle norme processuali (ius in constitutione).

Conclusioni

Questa ordinanza, pur nella sua concisione, ci ricorda la natura e la funzione del ricorso in Cassazione. Non è una terza possibilità di esaminare le prove, ma un rimedio straordinario volto a garantire l’uniforme interpretazione della legge e il rispetto delle regole processuali. La decisione di inammissibilità, puramente processuale, ha l’effetto di rendere definitiva la sentenza impugnata, chiudendo irrevocabilmente la vicenda giudiziaria. Ciò sottolinea l’importanza fondamentale di redigere un ricorso tecnicamente ineccepibile, focalizzato esclusivamente sui vizi di legittimità, per superare il severo vaglio di ammissibilità della Suprema Corte.

Cosa significa che la Corte di Cassazione decide con un’ordinanza?
Significa che la Corte ha emesso un provvedimento che, tipicamente, risolve questioni di natura procedurale. Nel contesto di un ricorso, spesso un’ordinanza ne dichiara l’inammissibilità senza analizzare il merito dei motivi.

Qual è l’oggetto del ricorso in questo caso?
Il ricorso è stato proposto avverso una sentenza emessa dal Tribunale di Castrovillari in data 23 gennaio 2025. Non vengono specificati i dettagli del reato o della condanna.

Chi sono le figure chiave menzionate nel provvedimento?
Le figure menzionate sono il Presidente del collegio giudicante (che presiede l’udienza), il Consigliere Relatore (che studia e riferisce sulla causa) e l’imputato che ha proposto il ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati