LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: analisi di un’ordinanza

Un’ordinanza della Corte di Cassazione evidenzia la fase iniziale di un ricorso in Cassazione presentato contro una sentenza della Corte d’Appello di Palermo. Il documento, di natura prettamente procedurale, non entra nel merito della vicenda ma si limita a registrare la proposizione del ricorso e a fissare l’udienza, indicando le parti coinvolte e i magistrati del collegio giudicante.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Come Funziona il Giudizio di Legittimità

L’ordinamento giuridico italiano prevede diversi gradi di giudizio per garantire una giustizia ponderata e precisa. L’ultimo grado è rappresentato dal ricorso in Cassazione, un momento cruciale che non riesamina i fatti, ma valuta la corretta applicazione del diritto. Analizziamo un’ordinanza per comprendere meglio i primi passi di questo fondamentale procedimento.

I Fatti Processuali alla Base del Ricorso

Il documento in esame è un’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione in ambito penale. Essa certifica la presentazione di un ricorso da parte di un imputato avverso una sentenza pronunciata dalla Corte d’Appello di Palermo. Questo atto segna l’avvio del cosiddetto ‘giudizio di legittimità’, durante il cuale la Suprema Corte verificherà se i giudici dei gradi precedenti abbiano interpretato e applicato correttamente le norme di legge.

La Struttura dell’Ordinanza e il suo Significato

L’ordinanza è un atto giudiziario che, a differenza della sentenza, non definisce il merito della causa ma regola lo svolgimento del processo. In questo caso, il documento serve a formalizzare l’esistenza del ricorso e a compiere gli atti necessari per la sua trattazione.

Gli elementi indicati sono essenziali:
Presidente e Relatore: Vengono identificati i magistrati che compongono il collegio giudicante. Il Presidente dirige l’udienza, mentre il Relatore è il giudice che ha studiato approfonditamente il fascicolo e ne riferirà i contenuti al collegio.
Parti Coinvolte: Viene menzionato il ricorrente, ossia la persona che ha impugnato la decisione della Corte d’Appello.
Provvedimento Impugnato: Si specifica quale decisione è oggetto del ricorso, in questo caso una sentenza della Corte d’Appello di Palermo.

Questa ordinanza, dunque, non contiene una decisione sul caso, ma è la fotografia di un momento procedurale, l’inizio del percorso di un fascicolo presso l’ultimo grado di giudizio.

Le Motivazioni di un Ricorso in Cassazione

Anche se il documento non le esplicita, è utile comprendere quali sono i motivi tipici che possono fondare un ricorso in Cassazione. La legge prevede cause ben precise, che non riguardano una nuova valutazione dei fatti (‘Non si può chiedere alla Cassazione di stabilire se il testimone Tizio fosse credibile’), ma esclusivamente vizi di legittimità. Tra i principali motivi vi sono:

Violazione di Legge

Si verifica quando il giudice di merito ha applicato una norma errata o ha interpretato una norma corretta in modo sbagliato.

Vizi di Motivazione

La sentenza impugnata può essere annullata se la motivazione è mancante, palesemente illogica o contraddittoria. La Corte non crea una nuova motivazione, ma controlla che quella esistente sia razionale e coerente.

Errori Procedurali

Il ricorso può basarsi sulla violazione di norme procedurali che hanno causato un pregiudizio ai diritti della difesa durante i precedenti gradi di giudizio.

Conclusioni: L’Iter del Processo Penale

L’ordinanza analizzata rappresenta un tassello fondamentale nel complesso mosaico del processo penale. Essa dimostra che il sistema offre strumenti di garanzia fino all’ultimo grado di giudizio, assicurando che ogni decisione sia sottoposta a un rigoroso controllo di legalità. Dopo questo atto iniziale, il processo proseguirà con l’udienza, durante la quale le parti esporranno le proprie ragioni, e si concluderà con la sentenza della Corte di Cassazione, che potrà confermare, annullare con o senza rinvio la decisione impugnata, segnando così l’esito definitivo della vicenda giudiziaria.

Che cos’è un ricorso in Cassazione?
È un mezzo di impugnazione con cui si chiede alla Corte di Cassazione, il più alto grado di giurisdizione, di verificare la corretta applicazione della legge da parte dei giudici di merito. Non è un terzo processo sui fatti, ma un controllo di legittimità.

Qual è la differenza tra un’Ordinanza e una Sentenza?
L’Ordinanza, come quella in esame, è un provvedimento che regola lo svolgimento del processo e risolve questioni procedurali. La Sentenza, invece, è l’atto con cui il giudice decide nel merito la controversia, concludendo un grado di giudizio.

Chi è il ‘Relatore’ in un procedimento giudiziario?
Il Relatore è il giudice, membro di un collegio giudicante, a cui viene affidato lo studio approfondito del caso. Durante l’udienza, egli espone i fatti, le questioni giuridiche e le ragioni del ricorso agli altri giudici per facilitare la decisione finale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati