LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: analisi di un’ordinanza

La Corte di Cassazione ha esaminato un ricorso in Cassazione presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Palermo. L’ordinanza documenta l’apertura dell’udienza e la relazione svolta dal Consigliere designato, illustrando un passaggio formale del giudizio di legittimità prima della decisione finale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Come si Svolge un Giudizio di Legittimità

Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un momento cruciale in cui non si discutono più i fatti, ma la corretta applicazione della legge. Analizzando un’ordinanza emessa dalla Suprema Corte, possiamo comprendere meglio i passaggi formali che caratterizzano questo importante procedimento. Il documento in esame, pur essendo sintetico, ci offre uno spaccato significativo dell’iter processuale penale di fronte alla Corte.

L’Analisi del Provvedimento: I Dati Formali

Ogni provvedimento della Corte di Cassazione inizia con un’intestazione che contiene informazioni essenziali. Troviamo indicata la Sezione (in questo caso la Settima Penale), il nome del Presidente del collegio e del Consigliere Relatore. Quest’ultimo ha un ruolo fondamentale: è il giudice che studia in modo approfondito il caso e ne presenta una sintesi (la ‘relazione’) agli altri membri del collegio durante l’udienza. Viene inoltre specificata la data dell’udienza, che segna l’inizio della fase decisionale.

Il Contesto del Ricorso in Cassazione Penale

Il documento in esame nasce da un ricorso proposto contro una sentenza emessa da una Corte d’Appello. Questo significa che l’imputato, dopo essere stato giudicato in primo e secondo grado, ha deciso di portare il suo caso davanti alla Suprema Corte. È importante sottolineare che il ricorso in Cassazione non è un terzo processo sul fatto, ma un controllo di legittimità. La Corte non valuta se l’imputato sia colpevole o innocente, ma verifica se i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme di legge e di procedura.

Le Motivazioni

Le motivazioni, che costituiscono il cuore di ogni provvedimento giudiziario, non sono esplicitate nel frammento di documento in esame, che si limita a registrare l’avvio della fase decisoria. Tuttavia, in un’ordinanza completa o in una sentenza, la Corte di Cassazione espone dettagliatamente il ragionamento logico-giuridico che ha condotto alla sua decisione. Le motivazioni spiegherebbero, ad esempio, perché un motivo di ricorso è stato accolto o respinto, citando le norme di riferimento e la giurisprudenza consolidata. La loro funzione è garantire la trasparenza e permettere di comprendere l’applicazione della legge al caso concreto.

Le Conclusioni

In conclusione, sebbene il documento analizzato sia di natura puramente interlocutoria e non contenga la decisione finale sul merito, esso offre uno spaccato essenziale del formalismo che governa il processo penale di legittimità. Ogni fase, dalla presentazione del ricorso in Cassazione alla relazione del Consigliere, è un tassello di un meccanismo complesso volto a garantire l’uniforme interpretazione della legge. L’esito di questa procedura, che si concretizzerà nel dispositivo finale (annullamento, rigetto o inammissibilità), determinerà in modo definitivo la sorte del giudizio impugnato.

Chi sono i soggetti principali in un procedimento davanti alla Corte di Cassazione?
I soggetti principali menzionati nel provvedimento sono il ricorrente (la persona che impugna la sentenza), il Presidente del collegio giudicante e il Consigliere Relatore, che ha il compito di esporre i fatti e le questioni giuridiche del caso.

Contro quale tipo di provvedimento si propone un ricorso in Cassazione?
Dal documento si evince che il ricorso è stato proposto avverso una sentenza di una Corte d’Appello, che rappresenta il secondo grado di giudizio nel sistema giudiziario italiano.

Qual è il ruolo del Consigliere Relatore?
Il Consigliere Relatore, come indicato nell’ordinanza, svolge la relazione del caso durante l’udienza. Questo significa che studia approfonditamente gli atti e riassume i punti salienti del ricorso e della sentenza impugnata al resto del collegio giudicante.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati