LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: Analisi di una Ordinanza Penale

La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza in merito a un ricorso in Cassazione presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di una città del sud Italia. L’ordinanza, emessa a seguito dell’udienza del 26 maggio 2025, definisce il procedimento a livello di legittimità, confermando l’importanza di questo grado di giudizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Cosa Significa Ricevere un’Ordinanza dalla Suprema Corte?

Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel sistema legale italiano, un momento cruciale in cui non si discutono più i fatti, ma la corretta applicazione delle norme di diritto. Analizziamo una recente ordinanza della Settima Sezione Penale per comprendere meglio questo procedimento. Sebbene il documento a nostra disposizione sia formale e non entri nel merito della vicenda, ci offre spunti preziosi sull’iter processuale e sul funzionamento della Suprema Corte.

L’Iter del Ricorso in Cassazione

Un procedimento penale, dopo la sentenza di primo grado, può essere oggetto di appello. La decisione della Corte d’Appello, a sua volta, può essere impugnata davanti alla Corte di Cassazione. È esattamente ciò che è accaduto nel caso di specie: un imputato ha presentato ricorso avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di una grande città del sud Italia in data 20 settembre 2024. Il ricorso avvia la fase di legittimità, dove la Cassazione valuta se i giudici dei gradi precedenti abbiano commesso errori di diritto.

L’Ordinanza della Suprema Corte: Un’Analisi Procedurale

L’atto che analizziamo è un’ordinanza, un provvedimento con cui la Corte decide su specifiche questioni. In questo caso, il documento formalizza la decisione presa all’esito dell’udienza del 26 maggio 2025. Vengono indicati gli elementi essenziali del procedimento: la sezione della Corte, il Presidente del collegio giudicante e il Consigliere Relatore, ossia il giudice incaricato di esporre i fatti e le questioni giuridiche ai colleghi. Questi elementi, pur essendo formali, garantiscono la trasparenza e la corretta costituzione dell’organo giudicante.

Il Ruolo del Presidente e del Relatore

Nel contesto di un ricorso in Cassazione, il Presidente dirige l’udienza e il lavoro del collegio giudicante, assicurando il corretto svolgimento del processo. Il Relatore, invece, ha un ruolo fondamentale: è colui che studia approfonditamente il ricorso, gli atti del processo e la sentenza impugnata. Durante l’udienza, svolge una relazione sintetica ma completa, delineando i motivi di ricorso e le questioni di diritto da risolvere, fornendo così al collegio la base per la discussione e la decisione finale.

Le Motivazioni

Sebbene il testo fornito non contenga le motivazioni specifiche della decisione, è in questa sezione che la Corte di Cassazione spiega il perché della sua scelta. Le motivazioni sono il cuore del provvedimento e possono portare a diversi esiti. La Corte potrebbe, ad esempio, dichiarare il ricorso inammissibile per vizi formali o perché manifestamente infondato. Potrebbe rigettarlo, confermando la sentenza d’appello. Oppure, potrebbe accoglierlo, annullando la sentenza impugnata. L’annullamento può essere ‘con rinvio’, se è necessario un nuovo giudizio di merito da parte di un’altra sezione della Corte d’Appello, o ‘senza rinvio’, se la Cassazione può decidere direttamente la causa.

Le Conclusioni

L’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione segna la conclusione del percorso giudiziario per l’imputato. La decisione è definitiva e non ulteriormente appellabile, salvo casi eccezionali. Le implicazioni pratiche sono enormi: se il ricorso viene rigettato o dichiarato inammissibile, la condanna diventa definitiva e deve essere eseguita. Se, invece, il ricorso viene accolto, si apre un nuovo capitolo processuale che potrebbe portare a un esito completamente diverso. Comprendere la struttura di questi atti è fondamentale per navigare il complesso mondo della giustizia penale.

Chi sono le parti in un procedimento davanti alla Corte di Cassazione?
Le parti principali sono il ‘ricorrente’, cioè colui che impugna la sentenza (in questo caso l’imputato), e il ‘resistente’, che di solito è la Procura Generale presso la Corte di Cassazione. Possono essere presenti anche le parti civili.

Qual è l’atto che viene impugnato con il ricorso in Cassazione?
L’atto impugnato è la sentenza emessa da un giudice di grado inferiore, tipicamente la Corte d’Appello, come indicato nel documento in esame, dove si legge ‘avverso la sentenza del 20/09/2024 della CORTE APPELLO’.

Cosa fa il Consigliere Relatore durante l’udienza?
Il Consigliere Relatore, dopo aver studiato il caso, svolge una relazione in udienza. In questa relazione, espone al collegio giudicante i fatti di causa, i motivi del ricorso e le questioni giuridiche sollevate, fornendo la base per la discussione e la decisione finale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati