Ricorso in Cassazione: Analisi di una Decisione su un Provvedimento del Tribunale di Sorveglianza
Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un momento cruciale in cui non si riesamina il fatto, ma si valuta la corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi precedenti. In questo articolo analizziamo una sentenza che nasce da un ricorso avverso un decreto emesso dal Tribunale di sorveglianza, l’organo che vigila sulla fase esecutiva della pena.
Il Contesto del Ricorso: dalla Sorveglianza alla Cassazione
Il caso in esame ha origine da una decisione del Tribunale di sorveglianza di L’Aquila. Il Tribunale di sorveglianza è competente a decidere su istanze cruciali per la vita di un detenuto, come la concessione di misure alternative alla detenzione, permessi premio o la liberazione condizionale. Contro i provvedimenti di questo tribunale, la legge prevede la possibilità di presentare un ricorso in Cassazione. Tale impugnazione non serve a ridiscutere la valutazione del giudice di sorveglianza sulla meritevolezza del condannato, ma a verificare che la sua decisione sia stata presa nel rispetto delle norme procedurali e sostanziali.
Il Ruolo del Procuratore Generale
Una volta che il ricorso giunge in Cassazione, entra in gioco la figura del Sostituto Procuratore Generale. Come si evince dal provvedimento, questo magistrato ha il compito di analizzare il ricorso e presentare le sue ‘conclusioni’ scritte. Nel caso di specie, il Procuratore ha concluso per il rigetto del ricorso, ritenendo, evidentemente, che le censure mosse dal ricorrente al provvedimento del Tribunale di sorveglianza non fossero fondate in diritto.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, nel decidere un ricorso in Cassazione di questo tipo, si concentra esclusivamente sui vizi di legittimità. Ciò significa che i giudici non possono entrare nel merito della vicenda, ad esempio valutando se il detenuto meritasse o meno un beneficio. Il loro compito è verificare se il Tribunale di sorveglianza abbia commesso errori di diritto, come l’errata interpretazione di una norma, l’omessa o manifestamente illogica motivazione del suo provvedimento, o la violazione di norme procedurali. Il rigetto suggerito dal Procuratore Generale indica che, a suo avviso, nessuno di questi vizi era presente. La Corte, accogliendo tale richiesta, conferma implicitamente la correttezza giuridica dell’operato del giudice di sorveglianza.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
La decisione finale della Corte di Cassazione ha un impatto definitivo. Se il ricorso viene rigettato, come richiesto in questo caso dal Procuratore Generale, il provvedimento del Tribunale di sorveglianza diventa definitivo e non più impugnabile. Questo significa che la situazione giuridica del condannato, così come delineata dal giudice della sorveglianza, si consolida. La sentenza, pur nella sua sinteticità, ribadisce il perimetro del giudizio di legittimità: un controllo sulla corretta applicazione della legge e non una terza istanza di merito sulle decisioni che riguardano l’esecuzione della pena.
Qual era l’oggetto del ricorso presentato in Cassazione?
L’oggetto del ricorso era un decreto emesso dal Tribunale di sorveglianza di L’Aquila in data 08/04/2025.
Quale è stata la posizione della Procura Generale presso la Corte di Cassazione?
Il Sostituto Procuratore Generale ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso, ritenendolo infondato.
Quale organo giudiziario ha pronunciato la sentenza?
La sentenza è stata pronunciata dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 27621 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 1 Num. 27621 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 08/07/2025
PRIMA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
Sent. n. sez. 2343/2025
CC – 08/07/2025
– Relatore –
NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente
sul ricorso proposto da:
avverso il decreto del 08/04/2025 del Tribunale di sorveglianza di L’aquila
lette le conclusioni del Sostituto Procuratore generale NOME COGNOME che ha concluso per il rigetto del ricorso.
RITENUTO IN FATTO
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
P.Q.M