LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: inammissibile se non è specifico

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile l’appello di un detenuto riguardo alle condizioni di carcerazione. La decisione si fonda sul fatto che il ricorso era un ricorso generico, poiché non specificava in modo chiaro e dettagliato quali fossero gli errori commessi dai giudici di merito. La Corte ha ribadito che la mancanza di specificità nei motivi di ricorso ne comporta l’inammissibilità e la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: La Cassazione Conferma l’Inammissibilità per Mancanza di Specificità

Nel mondo del diritto, la precisione è tutto. Un atto legale, specialmente un’impugnazione, deve essere un’arma affilata, non uno strumento contundente. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda proprio questo principio, sottolineando come un ricorso generico, privo di censure specifiche e dettagliate, sia destinato a essere dichiarato inammissibile. Analizziamo insieme questo caso per capire perché la specificità dei motivi è un requisito non negoziabile.

I Fatti del Caso

La vicenda ha origine dalla richiesta di un detenuto che, ai sensi dell’art. 35 ter dell’ordinamento penitenziario, lamentava di aver subito un pregiudizio a causa di condizioni di carcerazione inumane e degradanti. Il Magistrato di Sorveglianza aveva accolto solo parzialmente la sua istanza.

Contro questa decisione, l’interessato aveva proposto reclamo al Tribunale di Sorveglianza. Quest’ultimo, tuttavia, aveva dichiarato il reclamo inammissibile per “genericità”. Non contento, il detenuto ha portato la questione fino in Corte di Cassazione, lamentando una violazione di legge e difetti di motivazione da parte del Tribunale.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con una decisione netta, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La conseguenza per il ricorrente è stata non solo la conferma della precedente decisione, ma anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Perché un Ricorso Generico è Destinato al Fallimento

La Corte ha smontato i due motivi di ricorso presentati, evidenziandone la medesima carenza fondamentale: la mancanza di specificità.

Il primo motivo lamentava una mancata disamina delle ragioni addotte nel reclamo originario, ma ometteva di indicare quali fossero le “circostanze decisive” che il Tribunale di Sorveglianza avrebbe ignorato. In altre parole, il ricorrente si è limitato a un’affermazione vaga, senza fornire alla Corte gli elementi concreti per valutare la presunta omissione. Un ricorso generico come questo non consente al giudice dell’impugnazione di comprendere dove risieda l’errore che si intende denunciare.

Anche il secondo motivo è caduto nella stessa trappola. Il ricorrente si doleva della mancata valutazione, da parte del Magistrato, del periodo di detenzione sofferto durante la pandemia da Covid-19. Tuttavia, non ha spiegato in che modo tale circostanza specifica avrebbe dovuto incidere sulla sua domanda. La censura si è così risolta in una generica deduzione sulla violazione del diritto di difesa, insufficiente a costituire un motivo di ricorso valido e specifico.

La Corte ha quindi ribadito un principio cardine del nostro sistema processuale: chi impugna un provvedimento ha l’onere di articolare critiche precise, puntuali e autosufficienti, che mettano il giudice in condizione di comprendere il vizio denunciato senza dover compiere indagini esplorative sugli atti del procedimento.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza è un monito importante per tutti gli operatori del diritto. Non basta essere convinti di avere ragione; è fondamentale saperlo dimostrare attraverso atti chiari e specifici. Un ricorso generico non solo è inutile, ma è anche dannoso: comporta una condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria, aggravando la posizione del proprio assistito.

La lezione è chiara: ogni motivo di impugnazione deve indicare con precisione:
1. Il punto della decisione che si contesta.
2. Le ragioni di diritto o di fatto per cui si ritiene che tale punto sia errato.
3. Le conseguenze che tale errore ha avuto sulla decisione finale.

Senza questi elementi, qualsiasi impugnazione rischia di essere un colpo a vuoto, con conseguenze economiche negative. La specificità non è un mero formalismo, ma la sostanza stessa del diritto di difesa in sede di impugnazione.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato “generico”?
Un ricorso è considerato generico quando non indica in modo specifico e chiaro le circostanze decisive che sarebbero state trascurate dal giudice del merito o quando si limita a lamentele vaghe, senza spiegare la rilevanza dei fatti dedotti ai fini della decisione impugnata.

Quali sono le conseguenze di un ricorso generico?
La conseguenza principale è la dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Ciò significa che la Corte non entra nel merito della questione. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende.

È sufficiente lamentare la violazione del diritto di difesa per ottenere l’annullamento di un provvedimento?
No. Come dimostra questa ordinanza, una generica deduzione della violazione del diritto di difesa, senza specificare come e perché tale violazione sia avvenuta e abbia influenzato la decisione, non è sufficiente. Anche questa doglianza deve essere specifica e dettagliata per poter essere esaminata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati