LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: inammissibile se non c’è critica

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso penale a causa della sua natura di ricorso generico. I motivi, basati su omessa motivazione e violazione di legge, sono stati ritenuti indeterminati poiché non si confrontavano criticamente con la sentenza della Corte d’Appello, violando l’art. 581 c.p.p. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso generico: quando la Cassazione lo dichiara inammissibile

Presentare un ricorso in Cassazione richiede rigore e precisione. Non è sufficiente contestare una sentenza in modo vago; è necessario articolare critiche specifiche e pertinenti. Un ricorso generico, privo di un confronto analitico con la decisione impugnata, è destinato all’inammissibilità, con conseguente condanna alle spese e al pagamento di una sanzione. È quanto emerge da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, che ribadisce l’importanza dei requisiti formali dell’atto di impugnazione.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Bari. La difesa dell’imputato aveva sollevato due motivi di doglianza principali: l’omessa motivazione e la violazione di legge da parte dei giudici di secondo grado. Tuttavia, l’atto di impugnazione non entrava nel dettaglio delle presunte mancanze, limitandosi a enunciazioni di principio senza un effettivo collegamento con le argomentazioni contenute nella sentenza impugnata.

La Decisione della Corte di Cassazione sul Ricorso Generico

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno stabilito che i motivi presentati erano stati formulati in termini talmente generici e indeterminati da non soddisfare i requisiti minimi previsti dalla legge. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Stato Respinto

La Corte ha fondato la sua decisione sul mancato rispetto dell’articolo 581, comma 1, lettera c), del Codice di Procedura Penale. Questa norma impone a chi impugna una sentenza di indicare specificamente le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sostengono ogni richiesta. Nel caso di specie, i giudici supremi hanno evidenziato come il ricorso generico si fosse limitato a dedurre vizi di omessa motivazione e violazione di legge senza:

1. Indicare gli elementi specifici su cui si basava la censura.
2. Confrontarsi criticamente con la motivazione della sentenza della Corte d’Appello.

La difesa, infatti, aveva completamente ignorato le argomentazioni sviluppate dai giudici di merito nelle pagine 1 e 2 della sentenza, omettendo quel dialogo critico che è l’essenza stessa del giudizio di legittimità. La Cassazione non può riesaminare i fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione. Un ricorso che non permette questo tipo di controllo è, per sua natura, inammissibile.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza riafferma un principio fondamentale della procedura penale: l’atto di appello o di ricorso non è una mera formalità, ma un atto giuridico che deve possedere specificità e concretezza. Per gli avvocati, ciò significa che ogni motivo di impugnazione deve essere costruito come una critica puntuale e argomentata alla sentenza che si contesta, indicando con precisione i passaggi ritenuti erronei e le norme che si presumono violate. Per le parti, la decisione sottolinea come un’impugnazione mal formulata non solo non produce alcun risultato utile, ma comporta anche ulteriori costi, vanificando la possibilità di far valere le proprie ragioni davanti al giudice superiore.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi erano formulati in termini del tutto generici e indeterminati, senza indicare gli elementi specifici a base della censura e senza confrontarsi criticamente con la motivazione della sentenza impugnata.

Quale norma specifica è stata violata dal ricorrente?
Il ricorrente ha violato i criteri prescritti dall’articolo 581, comma 1, lettera c), del Codice di Procedura Penale, che impone l’indicazione specifica dei motivi di ricorso.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati