LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico inammissibile: la decisione Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un cittadino contro una sentenza della Corte d’Appello. Il motivo è che l’unico punto sollevato, relativo a un presunto vizio di motivazione sulla sanzione, è stato giudicato troppo generico e aspecifico. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a versare una somma alla Cassa delle ammende, confermando che un ricorso generico inammissibile non può essere esaminato nel merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso generico inammissibile: Quando la specificità dei motivi è cruciale

Nel sistema giudiziario, l’atto di impugnare una sentenza è un diritto fondamentale, ma deve essere esercitato secondo regole precise. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione, l’Ordinanza n. 10815/2024, ribadisce un principio cardine: la necessità di presentare motivi di ricorso specifici e non generici. Un ricorso generico inammissibile non solo non viene esaminato nel merito, ma comporta anche conseguenze economiche per chi lo propone. Vediamo nel dettaglio cosa ha stabilito la Suprema Corte.

I Fatti del Caso

Un cittadino, condannato dalla Corte d’Appello di Genova con una sentenza del febbraio 2023, ha deciso di presentare ricorso per Cassazione. L’unico motivo di doglianza sollevato riguardava un presunto ‘vizio di motivazione’ in relazione al trattamento sanzionatorio che gli era stato applicato. In sostanza, il ricorrente lamentava che la Corte d’Appello non avesse adeguatamente giustificato la pena inflitta.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il caso in udienza e ha emesso un’ordinanza dal contenuto netto e inequivocabile: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le motivazioni: perché un ricorso generico è inammissibile?

La Suprema Corte ha basato la sua decisione su una valutazione molto chiara del motivo d’appello. Secondo i giudici, la critica mossa alla sentenza della Corte d’Appello era stata formulata ‘in maniera del tutto generica oltre che aspecifica’. Questo significa che il ricorso non individuava con precisione quali parti della motivazione della sentenza precedente fossero errate, illogiche o carenti, limitandosi a una lamentela vaga.

La Cassazione ha sottolineato che la sentenza impugnata, al contrario, risultava ‘immune da censure’. La Corte d’Appello aveva infatti argomentato in modo adeguato la propria decisione sulla sanzione, basandosi su una lettura lineare delle prove emerse e su un’attenta valutazione dei rilievi presentati dalla difesa. In presenza di una motivazione chiara e completa da parte del giudice precedente, una critica generica non è sufficiente per ottenere un nuovo esame della questione. Un ricorso generico inammissibile si verifica proprio quando non si riesce a dialogare criticamente con la decisione impugnata, fallendo nell’evidenziare un vizio concreto.

Le conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza è un monito importante per tutti gli operatori del diritto. La redazione di un atto di impugnazione richiede la massima precisione e specificità. Non è sufficiente esprimere un generico dissenso verso la decisione del giudice, ma è indispensabile identificare e argomentare in modo puntuale i vizi logici o giuridici che si ritiene inficino la sentenza. In caso contrario, il rischio concreto non è solo quello di veder respinta la propria istanza, ma anche di subire una condanna economica che aggrava la posizione del proprio assistito. La chiarezza e la specificità non sono meri formalismi, ma requisiti sostanziali per garantire l’efficacia del diritto di difesa.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché l’unico motivo presentato, relativo al vizio di motivazione sulla sanzione, è stato ritenuto dalla Corte di Cassazione ‘del tutto generico oltre che aspecifico’.

Cosa ha stabilito la Corte riguardo alla sentenza impugnata?
La Corte ha ritenuto che la sentenza della Corte d’appello fosse ‘immune da censure’, in quanto adeguatamente argomentata sulla base delle emergenze processuali e di un puntuale esame dei rilievi difensivi.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati