LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: inammissibile in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un appello a causa di un ricorso generico. Il ricorrente non ha contestato in modo specifico le motivazioni della Corte d’Appello sul diniego delle attenuanti generiche. Di conseguenza, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: La Cassazione Dichiara l’Inammissibilità

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione, l’Ordinanza n. 21296/2024, offre un importante chiarimento sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi. La Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale: un ricorso generico, privo di critiche specifiche e puntuali alla sentenza impugnata, è destinato all’inammissibilità, con conseguenze economiche significative per chi lo presenta. Questo caso evidenzia l’importanza di una difesa tecnica accurata e ben argomentata nel processo penale.

I Fatti del Caso

Il procedimento trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Torino. Il ricorrente aveva impugnato la decisione dei giudici di secondo grado, i quali avevano negato il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche. La difesa lamentava questa mancata concessione, ma, come vedremo, le modalità con cui è stata sollevata la questione non hanno superato il vaglio della Suprema Corte.

La Decisione della Corte sul Ricorso Generico

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno stabilito che il motivo di appello era affetto da palese genericità. Secondo la Corte, il ricorrente non ha instaurato un confronto critico ed effettivo con le argomentazioni contenute nella sentenza della Corte d’Appello, limitandosi a riproporre le proprie tesi in modo vago.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha fondato la sua decisione sull’analisi della motivazione della Corte d’Appello. Quest’ultima aveva adeguatamente e logicamente spiegato le ragioni del mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, basandosi su tre elementi chiave:
1. La gravità del fatto: Il reato commesso era stato ritenuto di particolare serietà.
2. I precedenti penali: Il ricorrente aveva già altre condanne a suo carico.
3. L’irrilevanza dell’invalidità fisica: La condizione di invalidità del soggetto è stata giudicata non influente ai fini della valutazione della sua pericolosità o del suo diritto a una pena più mite nel caso specifico.

Di fronte a questa motivazione strutturata, il ricorso si è dimostrato debole e inefficace. Non ha contestato punto per punto le valutazioni dei giudici di merito, risultando così un ricorso generico. La Cassazione ha sottolineato che l’assenza di un confronto effettivo con le argomentazioni della sentenza impugnata rende le valutazioni del giudice di merito insindacabili e comporta, di conseguenza, l’inammissibilità dell’impugnazione.

Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche dell’Inammissibilità

A seguito della dichiarazione di inammissibilità, la Corte, applicando l’articolo 616 del codice di procedura penale, ha condannato il ricorrente a due pagamenti:
– Il pagamento delle spese processuali.
– Il versamento di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa ordinanza serve da monito: per avere una possibilità di successo in Cassazione, non è sufficiente lamentare un presunto torto, ma è indispensabile costruire un ricorso solido, che demolisca analiticamente le fondamenta logico-giuridiche della decisione che si intende impugnare.

Cosa si intende per ricorso generico?
Un ricorso viene definito generico quando non presenta critiche specifiche e dettagliate contro le argomentazioni della sentenza impugnata, ma si limita a contestazioni vaghe o alla semplice riproposizione di tesi già respinte.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Secondo l’art. 616 c.p.p., la parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una somma pecuniaria in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata a 3.000 euro.

Perché la Corte non ha concesso le attenuanti generiche in questo caso?
La Corte d’Appello, con motivazione ritenuta congrua dalla Cassazione, ha negato le attenuanti generiche basandosi sulla gravità del fatto, sui precedenti penali del ricorrente e sull’assoluta irrilevanza della sua invalidità fisica ai fini della decisione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati