LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico in Cassazione: l’inammissibilità

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6176/2024, dichiara inammissibili due ricorsi a causa della loro natura generica. Il provvedimento sottolinea che un ricorso generico, ovvero privo di un confronto specifico con le motivazioni della sentenza impugnata, non può essere accolto. I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 31 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: la Cassazione ribadisce l’Inammissibilità

Presentare un ricorso in Cassazione è una fase cruciale del processo penale, ma non è un atto da prendere alla leggera. Un’impugnazione deve essere precisa, dettagliata e critica nei confronti della decisione che si contesta. L’ordinanza n. 6176 del 2024 della Corte di Cassazione ce lo ricorda chiaramente, bollando come inammissibile un ricorso generico e condannando i ricorrenti a pagare spese e sanzioni. Analizziamo questa decisione per capire perché la specificità dei motivi è un requisito non negoziabile.

I Fatti del Caso

Due persone, condannate dalla Corte di Appello di Catanzaro, decidevano di presentare ricorso per Cassazione. Le loro doglianze si concentravano su due punti principali: presunti vizi di motivazione della sentenza di secondo grado e la mancata concessione delle attenuanti generiche. I due ricorsi erano, secondo la Suprema Corte, “di fatto sovrapponibili”, indicando una strategia difensiva identica e coordinata.

La Valutazione sul ricorso generico

Nonostante le lamentele formali, i ricorsi non hanno superato il vaglio preliminare di ammissibilità. La Corte ha stabilito che entrambi erano affetti da un vizio insanabile: la genericità. In pratica, gli appellanti si erano limitati a enunciare i motivi di dissenso senza però entrare nel merito delle argomentazioni sviluppate dalla Corte di Appello. Mancava, cioè, un confronto diretto e puntuale con la motivazione della sentenza impugnata, rendendo le critiche astratte e, di conseguenza, inefficaci.

La Decisione della Corte Suprema

L’esito è stato netto: i ricorsi sono stati dichiarati inammissibili. Questa decisione ha comportato due conseguenze economiche significative per i ricorrenti:

1. La condanna al pagamento delle spese processuali.
2. Il versamento di una somma di tremila euro ciascuno in favore della Cassa delle ammende.

Questa pronuncia riafferma un principio fondamentale del nostro sistema processuale: l’impugnazione non è una semplice riproposizione delle proprie tesi, ma deve essere un dialogo critico con la decisione del giudice precedente.

Le Motivazioni: la Necessità di un Confronto Specifico

La Corte di Cassazione ha motivato la sua decisione richiamando un orientamento giurisprudenziale consolidato. Un ricorso è inammissibile per genericità quando manca “ogni indicazione della correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’atto di impugnazione”.

In altre parole, l’atto di appello non può ignorare ciò che il giudice precedente ha scritto. Deve, al contrario, smontare punto per punto il ragionamento avversato, evidenziandone le presunte falle, le contraddizioni o le violazioni di legge. Un ricorso generico, che non compie questa operazione di analisi critica, cade nel vizio di “aspecificità” e non merita di essere esaminato nel merito.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame offre una lezione importante per avvocati e assistiti. La redazione di un ricorso per Cassazione richiede uno studio approfondito e meticoloso della sentenza che si intende impugnare. Non è sufficiente ripetere argomenti già spesi nei gradi precedenti o lamentare genericamente un’ingiustizia. È indispensabile costruire un’argomentazione logico-giuridica che si confronti direttamente con la motivazione del provvedimento, dimostrando in modo specifico perché essa sia errata. Agire diversamente significa non solo vedere il proprio ricorso respinto, ma anche andare incontro a sanzioni economiche, trasformando un tentativo di difesa in un ulteriore danno.

Cosa si intende per ‘ricorso generico’ in ambito penale?
Secondo l’ordinanza, un ricorso è generico quando non stabilisce una correlazione specifica tra i motivi di impugnazione e le ragioni esposte nella decisione contestata, omettendo di confrontarsi con il ragionamento del giudice precedente.

Qual è la conseguenza principale di un ricorso generico in Cassazione?
La conseguenza è la dichiarazione di inammissibilità. Ciò significa che la Corte non esamina il merito della questione. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma alla Cassa delle ammende.

È sufficiente affermare che la motivazione di una sentenza è sbagliata per far accogliere un ricorso?
No, non è sufficiente. L’ordinanza chiarisce che il ricorso deve confrontarsi con la motivazione ‘congrua e corretta’ della Corte di Appello. Una critica generica, che non analizza e contesta specificamente il percorso logico del giudice, è considerata aspecifica e quindi inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati