LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: i motivi di inammissibilità

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso penale a causa della sua natura di ricorso generico. La motivazione sottolinea che l’impugnazione mancava dei requisiti specifici richiesti dall’art. 581 c.p.p., presentando doglianze non circostanziate e omettendo di confrontarsi con l’apparato argomentativo della sentenza di appello. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 31 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: La Cassazione Spiega i Requisiti di Ammissibilità

L’impugnazione di un provvedimento giudiziario è un diritto fondamentale, ma deve essere esercitato nel rispetto di precise regole formali e sostanziali. Un ricorso generico, ovvero privo della necessaria specificità, è destinato a scontrarsi con una declaratoria di inammissibilità. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 5718/2024, offre un chiaro esempio di come la mancanza di puntualità nelle censure possa vanificare l’intero sforzo difensivo, con conseguenze anche economiche per il ricorrente.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Roma. Il ricorrente basava la sua impugnazione su un unico motivo: la contestazione della correttezza della motivazione posta a fondamento della sua dichiarazione di responsabilità. L’atto, tuttavia, veniva sottoposto al vaglio della Suprema Corte per valutarne l’ammissibilità.

La Decisione della Corte sul Ricorso Generico

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda sull’assenza dei requisiti prescritti dall’articolo 581 del Codice di Procedura Penale, che impone una specifica enunciazione dei motivi di ricorso. Secondo i giudici di legittimità, l’atto presentato era caratterizzato da doglianze generiche che non permettevano un esame nel merito della questione.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Stato Dichiarato Inammissibile?

L’ordinanza analizza punto per punto le carenze dell’atto di impugnazione, riconducendole alla violazione dell’art. 581 c.p.p. La Corte ha evidenziato come il ricorso non fosse sufficientemente specifico, configurandosi come un ricorso generico. Le ragioni principali dell’inammissibilità sono state:

1. Mancanza di Puntuale Indicazione: Il ricorrente non ha fornito una puntuale indicazione degli elementi a sostegno della sua censura. Non ha specificato né il contenuto né la decisività delle questioni che, a suo dire, erano state ignorate dalla Corte d’Appello.

2. Critica Indeterminata alla Motivazione per Relationem: L’atto criticava in modo generico l’uso della tecnica di motivazione per relationem (cioè per rinvio alle motivazioni del giudice di primo grado) da parte dei giudici di merito. Tuttavia, non specificava in che termini tale tecnica fosse stata utilizzata in modo ‘esorbitante’ rispetto ai limiti tracciati dalla giurisprudenza consolidata.

3. Assenza di Confronto con l’Argomentazione della Sentenza: Il ricorrente non si è confrontato con l’autonomo apparato argomentativo sviluppato dalla Corte d’Appello nella sentenza impugnata. Un ricorso efficace deve ‘dialogare’ con la decisione che contesta, smontandone le argomentazioni, e non limitarsi a riproporre le stesse tesi già respinte.

In sostanza, la Corte ha ritenuto che il ricorso fosse un mero atto di dissenso, privo di quella specificità critica necessaria per attivare un proficuo giudizio di legittimità.

Le Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale: non basta avere ragione, bisogna saperla far valere nelle forme corrette. Un’impugnazione, specialmente in Cassazione, non può essere una semplice lamentela. Deve essere un’analisi tecnica e rigorosa, capace di individuare con precisione i vizi della sentenza impugnata e di dimostrarne la rilevanza. La presentazione di un ricorso generico non solo preclude l’esame nel merito ma comporta anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, in questo caso fissata in tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La lezione è chiara: la specificità e la precisione sono i pilastri irrinunciabili di un’efficace strategia difensiva.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico e privo dei requisiti di specificità prescritti dall’art. 581 del codice di procedura penale. Non indicava puntualmente gli elementi a sostegno della censura, il contenuto delle questioni irrisolte e la loro decisività.

Cosa significa che un ricorso presenta ‘doglianze generiche’?
Significa che le critiche mosse alla sentenza impugnata sono vaghe, non circostanziate e non si confrontano specificamente con le argomentazioni del giudice. In questo caso, il ricorrente si è limitato a criticare genericamente la motivazione senza specificare i punti critici in modo preciso.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati