Ricorso per Cassazione: Perché è Obbligatorio l’Avvocato?
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale della procedura penale: la necessità del patrocinio di un legale specializzato per adire la Suprema Corte. Il caso in esame dimostra come, anche di fronte a diritti fondamentali come quello alla difesa, le regole processuali debbano essere rigorosamente rispettate. Analizziamo questa decisione per comprendere l’importanza del ricorso per cassazione con avvocato, una regola che garantisce la corretta amministrazione della giustizia.
I Fatti del Caso: Il Ricorso Personale del Detenuto
Un detenuto, recluso presso la Casa di reclusione di Massa, si era visto respingere dal Tribunale di Sorveglianza di Genova un’istanza per il differimento dell’esecuzione della sua pena. Ritenendo ingiusta tale decisione, l’uomo decideva di impugnarla, presentando personalmente un ricorso per cassazione. La dichiarazione di ricorso veniva predisposta e depositata direttamente all’Ufficio matricola dell’istituto penitenziario, senza l’assistenza e la sottoscrizione di un difensore.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con ordinanza del 19 dicembre 2024, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La Corte non è entrata nel merito della richiesta del detenuto, ma si è fermata a una valutazione preliminare di natura puramente procedurale. La conseguenza di questa declaratoria è stata non solo la conferma del provvedimento impugnato, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni: Il Ruolo Indispensabile dell’Avvocato nel Ricorso per Cassazione
La motivazione della Corte è netta e si basa su un’interpretazione consolidata dell’articolo 613 del codice di procedura penale. Questa norma, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge n. 103/2017 (la cosiddetta ‘Riforma Orlando’), stabilisce in modo inequivocabile che il ricorso per cassazione deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un difensore iscritto nell’albo speciale della Corte di cassazione.
La Corte ha richiamato una fondamentale sentenza delle Sezioni Unite (n. 8914/2017), che ha chiarito la portata di questa regola. Il principio è che la parte privata non ha la ‘legittimazione’ a presentare personalmente il ricorso. Questo non è un mero formalismo, ma una regola posta a presidio della funzione stessa della Corte di Cassazione, che è un giudice di legittimità e non di merito. Il patrocinio di un ricorso per cassazione tramite avvocato specializzato assicura che le questioni sottoposte alla Corte siano tecnicamente corrette e pertinenti alla sua funzione nomofilattica (cioè di garantire l’uniforme interpretazione della legge).
La regola si applica a ‘qualsiasi tipo di provvedimento’, inclusi quelli in materia cautelare o, come in questo caso, di sorveglianza, senza eccezioni.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia
Questa ordinanza serve da monito: il ‘fai da te’ processuale, specialmente nei gradi più alti di giudizio, non è ammesso. La decisione sottolinea che l’accesso alla giustizia è un diritto che deve essere esercitato attraverso i canali e le forme previste dalla legge. La figura del difensore cassazionista non è un ostacolo, ma una garanzia di professionalità e tecnicismo, indispensabile per dialogare con la Suprema Corte.
Per il cittadino, e in particolare per chi si trova in stato di detenzione, ciò significa che per contestare un provvedimento davanti alla Cassazione è imprescindibile rivolgersi a un legale abilitato. Agire diversamente comporta non solo il rigetto del ricorso, ma anche un aggravio di spese e sanzioni, come dimostra la condanna al pagamento di tremila euro inflitta al ricorrente in questo caso.
Un detenuto può presentare personalmente un ricorso per cassazione?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che il ricorso avverso qualsiasi provvedimento deve essere sottoscritto da un difensore iscritto nell’apposito albo speciale, a pena di inammissibilità. L’atto presentato personalmente dalla parte è viziato da un difetto di legittimazione.
Qual è la base normativa per l’obbligo di un avvocato cassazionista?
La base è l’articolo 613 del codice di procedura penale, come modificato dalla legge n. 103 del 23 giugno 2017. Questa norma ha reso obbligatoria la sottoscrizione del ricorso da parte di un difensore abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori.
Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile per questo motivo?
In caso di inammissibilità per difetto di sottoscrizione da parte di un avvocato abilitato, il ricorrente viene condannato, ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4862 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4862 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 19/12/2024
sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME nato a BRINDISI il 27/12/1962
avverso l’ordinanza del 10/07/2024 del TRIB. SORVEGLIANZA di GENOVA
date-a3A4se-aile-pagt-i-;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
ORDINANZA
V
(24-j3
)
RITENUTO IN FATTO e CONSIDERATO IN DIRITTO
Con ordinanza emessa in data 10 luglio 2024 il Tribunale di sorveglianza di Genova ha respinto l’istanza presentata da NOME COGNOME per la concessione del differimento dell’esecuzione della pena.
Avverso l’ordinanza il detenuto NOME COGNOME ha proposto ricorso per cassazione, con dichiarazione scritta, predisposta e depositata personalmente all’Ufficio matricola della Casa di reclusione di Massa.
Il ricorso deve essere dichiarato inammissibile per difetto di legittimazione del ricorrente, il quale ha proposto il ricorso personalmente e senza l’assistenza di un difensore, in violazione dell’art. 613 cod. proc. pen. come modificato dalla legge n. 103/2017. Il testo della norma è chiaro, e la relativa interpretazione è stata stabilita dalle Sezioni Unite, con la sentenza n. 8914 del 21/12/2017, COGNOME, Rv. 272010, secondo cui «Il ricorso per cassazione avverso qualsiasi tipo di provvedimento, compresi quelli in materia cautelare, non può essere proposto dalla parte personalmente, ma, a seguito della modifica apportata agli artt. 571 e 613 cod. proc. pen. dalla legge 23 giugno 2017, n. 103, deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da difensori iscritti nell’albo speciale della Corte di cassazione».
Alla dichiarazione di inammissibilità consegue, ai sensi dell’art. 616 cod. proc. pen., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento a favore della Cassa delle ammende di una sanzione pecuniaria che si ritiene congruo determinare in euro tremila.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 19 dicembre 2024
Il Consigliere estensore
Il Presidente