LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso 599-bis cpp: quando è inammissibile?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11000/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso 599-bis cpp presentato da tre individui. La decisione si basa sul principio che i motivi di doglianza non rientravano nel novero di quelli specificamente consentiti dalla legge per impugnare una sentenza emessa con tale rito, portando alla condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso 599-bis cpp: I Limiti dell’Appello in Cassazione

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui limiti di ammissibilità del ricorso 599-bis cpp, un istituto processuale che permette un accordo sulla pena in grado di appello. La Suprema Corte ribadisce un principio consolidato: non tutti i motivi di lamentela sono validi per accedere al giudizio di legittimità, e un’impugnazione non correttamente formulata porta a conseguenze severe, come l’inammissibilità e sanzioni economiche.

I Fatti del Caso

Tre individui, a seguito di una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Napoli in data 20 gennaio 2023, hanno proposto ricorso per Cassazione. La sentenza impugnata era il risultato di un accordo tra le parti, secondo la procedura prevista dall’art. 599-bis del codice di procedura penale. Tuttavia, i ricorsi sono stati sottoposti al vaglio di legittimità della Suprema Corte, che ne ha valutato i presupposti formali e sostanziali.

La Decisione sul Ricorso 599-bis cpp

La Corte di Cassazione ha dichiarato tutti i ricorsi inammissibili. La decisione si fonda su un punto cruciale del diritto processuale penale: la possibilità di impugnare una sentenza emessa ai sensi dell’art. 599-bis c.p.p. è strettamente limitata a un elenco tassativo di motivi. I giudici hanno riscontrato che le doglianze sollevate dai ricorrenti non rientravano in nessuna delle categorie consentite dalla legge.

La Procedura ‘de plano’

Coerentemente con la manifesta infondatezza dei ricorsi, la Corte ha adottato una procedura semplificata, nota come ‘de plano’, ai sensi dell’art. 610, comma 5-bis, del codice di procedura penale. Questa modalità permette alla Cassazione di decidere senza un’udienza formale, basandosi esclusivamente sugli atti scritti, accelerando così la definizione del procedimento quando l’esito è palese.

Le Motivazioni della Decisione

Il cuore della motivazione risiede nell’interpretazione restrittiva dei mezzi di impugnazione avverso le sentenze ‘concordate’ in appello. La Cassazione, richiamando precedenti giurisprudenziali conformi (in particolare le sentenze n. 28306/2021 e n. 29898/2019), ha sottolineato che l’accordo sulla pena in appello comporta una rinuncia implicita a far valere determinate censure. Permettere un’impugnazione basata su motivi non previsti svuoterebbe di significato l’istituto stesso, che mira a una più rapida definizione dei processi. Pertanto, i motivi di doglianza proposti dai ricorrenti sono stati ritenuti estranei al perimetro di controllo della Corte di legittimità per questo specifico rito.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza conferma che la scelta di un rito processuale speciale, come il concordato in appello, ha conseguenze procedurali non trascurabili. Gli avvocati e i loro assistiti devono essere pienamente consapevoli che l’accesso a benefici, come la potenziale riduzione della pena, implica una limitazione delle successive facoltà di impugnazione. Un ricorso 599-bis cpp deve essere attentamente ponderato e fondato esclusivamente sui vizi che la legge consente di denunciare. In caso contrario, come dimostra la vicenda, l’esito non sarà solo la conferma della decisione impugnata, ma anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una cospicua sanzione pecuniaria a favore della cassa delle ammende, che nel caso di specie ammontava a tremila euro per ciascun ricorrente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi di doglianza presentati dai ricorrenti non rientravano nell’elenco tassativo di quelli consentiti dalla legge per impugnare una sentenza emessa secondo la procedura speciale dell’art. 599-bis del codice di procedura penale.

Cosa significa che la decisione è stata presa ‘de plano’?
Significa che la Corte di Cassazione ha deciso sulla base dei soli atti scritti, senza la necessità di un’udienza orale. Questa procedura accelerata è prevista dall’art. 610, comma 5-bis, c.p.p. per i casi in cui l’inammissibilità del ricorso è manifesta.

Quali sono state le conseguenze economiche per i ricorrenti?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, ciascun ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati