LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Riciclaggio veicolo: targa diversa integra il reato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10316 del 2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per riciclaggio veicolo. La Corte ha confermato che apporre su un veicolo di provenienza illecita una targa appartenente a un altro mezzo costituisce il reato di riciclaggio, in quanto tale azione è idonea a ostacolare concretamente l’identificazione dell’origine delittuosa del bene, facendolo apparire di lecita disponibilità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Riciclaggio veicolo: quando il cambio targa diventa reato

L’operazione di sostituire la targa di un’automobile o di un ciclomotore può sembrare un gesto banale, ma se compiuta su un mezzo di provenienza illecita, le conseguenze legali diventano gravissime. La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale in materia di riciclaggio veicolo, chiarendo come questa condotta integri a pieno titolo il delitto e non una fattispecie meno grave.

I Fatti di Causa

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un soggetto che, dopo aver ricevuto un veicolo di provenienza delittuosa, aveva apposto su di esso una targa di sua proprietà, o più precisamente, appartenente a un’altra autovettura intestata a un suo familiare. L’obiettivo era evidente: poter circolare con il mezzo illecito eludendo i controlli e facendolo apparire come legittimamente posseduto. Condannato nei gradi di merito per riciclaggio, l’imputato ha proposto ricorso in Cassazione, contestando la qualificazione giuridica del fatto e sostenendo che la sua condotta non costituisse tale grave reato.

La Decisione della Corte di Cassazione sul Riciclaggio Veicolo

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando in toto la decisione dei giudici di merito. Secondo gli Ermellini, il motivo di ricorso era non solo una mera ripetizione di argomenti già vagliati, ma soprattutto manifestamente infondato. La Corte ha colto l’occasione per riaffermare il suo consolidato orientamento giurisprudenziale in tema di riciclaggio veicolo.

Le Motivazioni della Sentenza

Il cuore della decisione risiede nella natura stessa del reato di riciclaggio. Tale delitto non punisce la semplice ricezione di un bene proveniente da reato (condotta che configurerebbe la ricettazione), ma le operazioni attive compiute su di esso per “ripulirlo”. L’obiettivo è ostacolare in modo concreto la possibilità per le autorità di risalire alla sua origine criminale.

Nel caso specifico, la Corte ha spiegato che apporre una targa ‘pulita’ su un veicolo rubato è un’operazione pienamente idonea a raggiungere questo scopo. La targa, come specificato anche dall’art. 97 del Codice della Strada, è l’elemento che identifica l’intestatario del certificato di circolazione. Sostituendola, si crea una falsa apparenza di legalità che non solo inganna le forze dell’ordine durante un controllo, ma rende significativamente più complesso l’accertamento della provenienza delittuosa del mezzo. L’azione, quindi, va oltre la mera detenzione e si trasforma in un’attività di mascheramento dell’origine illecita del bene. La Corte ha richiamato un suo precedente specifico (sentenza n. 39702 del 2018), consolidando così una linea interpretativa chiara e rigorosa.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame è un importante monito: qualsiasi operazione compiuta su un bene di provenienza illecita, che sia finalizzata a nasconderne l’origine, può far scattare l’accusa di riciclaggio. Per quanto riguarda i veicoli, la sostituzione della targa è considerata una delle condotte tipiche che trasformano una potenziale ricettazione in un ben più grave delitto di riciclaggio. Questa interpretazione estende la portata della norma a tutte quelle attività, anche apparentemente semplici, che hanno l’effetto concreto di rendere difficile la tracciabilità dei beni rubati, garantendo così una più efficace lotta alla criminalità.

Cambiare la targa a un veicolo di provenienza illecita è reato di riciclaggio?
Sì, secondo l’ordinanza della Corte di Cassazione, apporre una targa diversa su un veicolo di provenienza delittuosa integra il reato di riciclaggio, perché è un’operazione che ostacola concretamente l’accertamento della sua origine criminale.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile in quanto ritenuto meramente reiterativo e manifestamente infondato. Le argomentazioni presentate erano in palese contrasto con il dato normativo e con il consolidato orientamento della giurisprudenza della stessa Corte di Cassazione.

Qual è la differenza, in questo caso, tra ricettazione e riciclaggio?
La ricettazione si configura con il semplice acquisto o ricezione di un bene di cui si conosce la provenienza illecita. Il riciclaggio, invece, richiede un’azione successiva e ulteriore, come in questo caso la sostituzione della targa, finalizzata specificamente a ostacolare l’identificazione dell’origine delittuosa del bene, per ‘ripulirlo’ e inserirlo nel circuito legale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati