LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricettazione assegno smarrito: furto o smarrimento?

La Corte di Cassazione conferma la condanna per ricettazione di un assegno smarrito. Secondo i giudici, l’appropriazione di un titolo di credito smarrito integra il reato di furto, non di appropriazione di cose smarrite, poiché l’oggetto conserva chiari segni di un legittimo proprietario. Di conseguenza, chi lo riceve pur conoscendone la provenienza commette il reato di ricettazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Ricettazione assegno smarrito: quando lo smarrimento diventa furto

La questione della qualificazione giuridica dell’appropriazione di un bene smarrito è da sempre dibattuta. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un caso specifico, quello della ricettazione di un assegno smarrito, stabilendo un principio chiaro: impossessarsi di un titolo di credito perso da altri non è una semplice appropriazione di cosa smarrita, ma un vero e proprio furto. Questa qualificazione ha conseguenze dirette per chi, successivamente, riceve tale bene.

I Fatti di Causa

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato nei primi due gradi di giudizio per il reato di ricettazione di un assegno bancario. In precedenza, lo stesso imputato era stato assolto dall’accusa di falsificazione del titolo e il reato di truffa era stato dichiarato estinto per remissione di querela. La difesa dell’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo un punto cruciale: l’assegno non era stato rubato, ma semplicemente smarrito dal legittimo proprietario, come da denuncia di quest’ultimo. Secondo la tesi difensiva, mancando il delitto presupposto del furto, non poteva configurarsi neanche il reato di ricettazione.

La distinzione tra furto e appropriazione di cose smarrite

Il cuore della questione giuridica risiede nella differenza tra il furto e l’appropriazione di cose smarrite. Quest’ultima si configura quando ci si impossessa di un bene che il proprietario ha perso in modo tale da non avere più alcun potere di fatto su di esso e senza che l’oggetto rechi segni evidenti di appartenenza. Il furto, invece, presuppone la sottrazione del bene a chi lo detiene.

La difesa ha puntato su questa distinzione, argomentando che la denuncia di smarrimento escludeva la sottrazione violenta o fraudolenta tipica del furto, e di conseguenza faceva venir meno il presupposto del reato di ricettazione, che richiede che la cosa provenga da un delitto.

Le motivazioni: perché la ricettazione di un assegno smarrito è reato

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato, rigettando completamente la tesi difensiva. I giudici hanno richiamato un principio giurisprudenziale consolidato, secondo cui l’impossessamento di beni come assegni in bianco, carte di credito o altri titoli simili, anche se smarriti, integra la condotta di furto e non di appropriazione di cose smarrite.

La motivazione risiede nella natura stessa di questi oggetti. Essi, spiegano i giudici, ‘conservano chiari e intatti i segni esteriori di un legittimo possesso altrui’. Il semplice venir meno della relazione materiale tra il titolare e l’oggetto (lo smarrimento) non comporta la cessazione del potere di fatto che il proprietario esercita su di esso. In altre parole, un assegno, anche se trovato per terra, ‘parla’ del suo legittimo proprietario e del suo diritto su di esso. Chi se ne appropria, quindi, lo sottrae al legittimo possessore, commettendo un furto.

Di conseguenza, se l’appropriazione dell’assegno smarrito è qualificata come furto, sussiste pienamente il delitto presupposto necessario per configurare la ricettazione. Inoltre, la Corte ha sottolineato che la consapevolezza della provenienza delittuosa dell’oggetto, elemento soggettivo della ricettazione, può essere desunta da qualsiasi elemento, incluso il comportamento dell’imputato. Ricevere un bene che palesemente non ci appartiene e farne uso a fini delittuosi è stata considerata una prova evidente di tale consapevolezza.

Conclusioni

La decisione della Cassazione ribadisce un importante monito: trovare un assegno, una carta di credito o un altro documento simile e decidere di tenerlo non è un gesto privo di conseguenze legali. La legge considera tale azione un furto. Per chi riceve, acquista o utilizza un bene di questo tipo, sapendo o potendo immaginare la sua origine illecita, scatta una condanna per ricettazione. Questa ordinanza rafforza la tutela del possesso sui beni che, per loro natura, mantengono un legame intrinseco e riconoscibile con il loro proprietario, anche dopo uno smarrimento.

Trovare un assegno smarrito e tenerlo è considerato furto?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, l’appropriazione di un assegno smarrito integra il reato di furto, e non di appropriazione di cose smarrite, perché tale oggetto conserva chiari ed evidenti segni di appartenenza a un legittimo proprietario.

Si può essere condannati per ricettazione di un assegno che è stato solo smarrito?
Sì. Poiché l’atto di impossessarsi di un assegno smarrito è legalmente qualificato come furto (il ‘delitto presupposto’), chi successivamente riceve quell’assegno, consapevole della sua provenienza illecita, commette il reato di ricettazione.

Come si prova che una persona sapeva che l’assegno proveniva da un reato?
La consapevolezza della provenienza delittuosa può essere dedotta da qualsiasi elemento, compreso il comportamento dell’imputato. Secondo la Corte, il fatto di ricevere un bene che evidentemente appartiene ad altri e di utilizzarlo per fini illeciti è una prova chiara di tale consapevolezza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati