LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Responsabilità penale condomino: chi è responsabile?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di alcuni condomini, condannati per la mancata manutenzione di un edificio pericolante. La sentenza ribadisce un principio fondamentale sulla responsabilità penale condomino: in assenza di una delibera assembleare e di fondi, l’obbligo di intervenire per eliminare il pericolo ricade su ogni singolo proprietario, e non sull’amministratore.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

La Responsabilità Penale del Condomino in Caso di Rovina dell’Edificio

Quando un edificio condominiale presenta dei pericoli, la domanda sorge spontanea: chi è responsabile per la mancata esecuzione dei lavori di messa in sicurezza? L’amministratore, l’assemblea o i singoli proprietari? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce sulla responsabilità penale del condomino, stabilendo confini precisi che ogni proprietario di immobile dovrebbe conoscere.

Il Caso in Esame: La Condanna e il Ricorso in Cassazione

Quattro comproprietari di un immobile venivano condannati in Corte d’Appello al pagamento di un’ammenda di 400 euro ciascuno per il reato di ‘Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina’, previsto dall’art. 677 del codice penale.

Secondo l’accusa, non avevano provveduto a eseguire gli interventi necessari per eliminare una situazione di pericolo derivante dalla struttura. Ritenendo ingiusta la condanna, i condomini proponevano ricorso in Cassazione, basando la loro difesa su due punti principali.

La Posizione dei Ricorrenti: Un Tentativo di Scaricare la Responsabilità

I ricorrenti sostenevano di non essere i soggetti responsabili. In primo luogo, affermavano che l’obbligo di intervenire sulle parti comuni dell’edificio gravasse esclusivamente sull’amministratore di condominio e non sui singoli proprietari. In secondo luogo, evidenziavano come le prove testimoniali raccolte durante il processo dimostrassero che i lavori non erano stati effettuati a causa dell’opposizione di altri condomini, escludendo quindi una loro colpa.

Analisi della Decisione: La Suprema Corte e la Responsabilità Penale del Condomino

La Corte di Cassazione ha respinto integralmente le argomentazioni dei ricorrenti, dichiarando i ricorsi inammissibili. La decisione si fonda su principi giuridici consolidati e chiarisce in modo inequivocabile i doveri di ogni proprietario.

La Responsabilità Sussidiaria del Singolo Proprietario

La Corte ha definito la prima censura ‘manifestamente infondata’. Citando una consolidata giurisprudenza, ha ribadito un principio cruciale: quando l’assemblea di condominio non riesce a formare una volontà comune o non stanzia i fondi necessari per i lavori, la responsabilità non può ricadere sull’amministratore. Quest’ultimo, infatti, non ha il potere materiale di agire senza una delibera e una copertura finanziaria.

In questa situazione di stallo, l’obbligo giuridico di rimuovere il pericolo si trasferisce su ogni singolo proprietario. Ciascun condomino diventa titolare di una posizione di garanzia e deve attivarsi per eliminare il rischio, indipendentemente dalla causa che ha generato il pericolo.

I Limiti del Giudizio di Legittimità

In merito al secondo motivo di ricorso, relativo alla valutazione delle prove testimoniali, la Cassazione ha ricordato che non è sua competenza riesaminare i fatti del processo. La valutazione delle prove è un compito esclusivo del giudice di merito (Tribunale e Corte d’Appello). Il ricorso in Cassazione serve solo a verificare la corretta applicazione della legge, non a proporre una lettura alternativa delle prove già vagliate nei precedenti gradi di giudizio.

Le Motivazioni della Corte

Le motivazioni alla base della decisione sono radicate nella necessità di garantire la tutela della pubblica incolumità. La Corte ha spiegato che la norma penale (art. 677 c.p.) mira a prevenire danni a persone o cose derivanti dal crollo o dalla rovina di edifici. Questo obbligo di prevenzione non può essere paralizzato dall’inerzia dell’organo assembleare. Se l’amministratore è privo di poteri concreti per agire autonomamente in assenza di una delibera, la responsabilità penale non può svanire nel nulla. Essa si sposta logicamente su coloro che hanno la proprietà del bene e, quindi, il dovere primario di mantenerlo in sicurezza. L’opposizione di altri condomini non costituisce una scusante valida, poiché ogni proprietario ha gli strumenti legali per adire l’autorità giudiziaria e ottenere i provvedimenti necessari a imporre i lavori urgenti.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per i Proprietari

L’ordinanza della Cassazione rappresenta un monito importante per tutti i condomini. Non è possibile rimanere inerti di fronte a una situazione di pericolo, sperando che la responsabilità ricada sull’amministratore o sull’assemblea. Ogni proprietario ha un dovere personale di attivarsi per la messa in sicurezza dell’edificio. In caso di inerzia assembleare, è necessario agire, se necessario anche per vie legali, per non incorrere nella responsabilità penale del condomino. La proprietà di un immobile non comporta solo diritti, ma anche precisi doveri di custodia e manutenzione la cui violazione può avere conseguenze penali.

Chi è penalmente responsabile se un edificio condominiale minaccia rovina e l’assemblea non delibera i lavori?
Secondo la Corte di Cassazione, in caso di mancata formazione della volontà assembleare e di omesso stanziamento dei fondi, l’obbligo giuridico di rimuovere la situazione pericolosa ricade su ogni singolo proprietario, che può essere chiamato a risponderne penalmente.

L’amministratore di condominio può essere ritenuto responsabile per l’omissione di lavori urgenti se mancano i fondi e una delibera?
No. La sentenza chiarisce che non si può ipotizzare una responsabilità penale a carico dell’amministratore per non aver attuato interventi che non erano nel suo materiale potere, proprio a causa della mancanza di una delibera assembleare e dei fondi necessari.

È possibile difendersi in Cassazione sostenendo che altri condomini si sono opposti ai lavori?
No, non è una difesa efficace in sede di legittimità. La Corte di Cassazione non può procedere a una diversa valutazione delle prove, come le testimonianze, poiché tale compito spetta esclusivamente al giudice di merito. La responsabilità del singolo proprietario permane anche in caso di dissenso altrui.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati