Sentenza di Cassazione Penale Sez. 4 Num. 11603 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 4 Num. 11603 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 17/12/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a PALMI il 20/03/1965
avverso la sentenza del 26/03/2024 della CORTE APPELLO di REGGIO CALABRIA
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore NOME COGNOME che ha concluso chiedendo
(Adito il difensore
RITENUTO IN FATTO
Con la sentenza in epigrafe indicata, la Corte di appello di Reggio Calabria decidendo in sede di annullamento disposto da questa Suprema Corte determinato da un difetto di notifica del decreto di citazione per l’udienza di appello -, in ri della sentenza emessa il 4 giugno 2019 dal Tribunale di Palmi, ha rideterminato la pena inflitta ad NOME COGNOME previo giudizio di equivalenza tra le g riconosciute circostanze attenuanti generiche e la contestata aggravante.
1.2. All’imputato, nella qualità di committente dei lavori presso il cantiere s in Seminara alla c.da COGNOME, ove NOME COGNOME stava prestando la sua attivit lavorativa (nei lavori di scavo), è stata ascritta la responsabilità di aver cagio in cooperazione colposa con NOME COGNOME (sulla cui responsabilità si è format il giudicato a seguito della declaratoria di inammissibilità pronunciata da ques Corte di cassazione), il cedimento di una parete terrosa interessata da attivit sbancamento cui seguiva la morte per soffocamento del predetto COGNOME, presente all’interno dello scavo, praticato con l’utilizzo di un escavatore di proprietà d Scilitano e da lui condotto. Più precisamente, la responsabilità per la condotta pos in essere dal COGNOME è stata connotata da colpa generica e da colpa specifica pe avere violato norme sulla sicurezza del lavoro; nello specifico, per non aver predisposto, o comunque fatto elaborare, il piano di sicurezza previsto dall’art. comma 1, lett. d), d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, nonché per aver omesso di designare il coordinatore per la progettazione e quello per l’esecuzione dei lavori, figure que previste dall’art. 90, commi 3 e 4, del medesimo decreto. Un ulteriore profilo responsabilità dell’imputato è stato altresì ravvisato nella mancata verifi dell’idoneità tecnico professionale della ditta incaricata dello scavo e, infine, nel avere predisposto, nella zona superiore dello scavo e della parete di terra, idon armature di sostegno necessarie per lo svolgimento dei lavori. Nel corso dell’istruttoria dibattimentale era emerso: che la decisione di procedere ai lavori domenica era stata presa dalla vittima la quale aveva espresso l’intenzione d completare il collegamento con la rete fognaria quel giorno festivo e aveva indicato il punto dove doveva essere effettuato lo scavo, nonché il tipo di lavoro di realizzar in difformità dal luogo indicato dal progettista architetto NOME COGNOME nominato anche direttore dei lavori; che non vi era un piano di sicurezza; ch l’impresa COGNOME era stata scelta dall’imputato per i pregressi rapporti di conoscenz così come l’escavatorista COGNOME che il COGNOME metteva in contatto con lavoratore; che l’architetto COGNOME non era stato avvisato dello svolgimento del lavoro di domenica e che, in base al suo elaborato progettuale, lo scavo sarebbe dovuto avvenire in un altro punto del terreno, ossia dalla parte opposta, in quanto il naturale dislivello del terreno avr evitato di scavare in profondità eccessiva; che il progetto di dettaglio non era anco Corte di Cassazione – copia non ufficiale
stato effettuato perché il Bruzzese non aveva avuto il tempo di conc rdare con il committente il tipo di allaccio da effettuare; che, diversamente da le specifich indicazioni da questi date sulla necessità di effettuare lo scavo a “sezio e obbligat l’impresa COGNOME aveva proceduto a realizzare uno scavo a “plate generale”, comportante la necessità di innalzare un muro di cemento per evitare che la parete di terra franasse. L’ispettore della Asl, NOME COGNOME, sentito in dibattimento, ave dichiarato che era stata omessa l’elaborazione del piano di sicurezza previst dall’art. 96, lett. g), d. Igs. 81/2008, visto che più imprese erano intervenute nel cantiere.
Avverso la sentenza di appello propone ricorso il difensore dell’imputato che, con un unico motivo, deduce violazione di legge in relazione agli artt. 133 e 589 cod. pen., nonché alla disciplina di cui al d.lgs. 81/2008. La motivazione sarebbe aprioristica perché fondata unicamente sulla qualità di committente dell’imputato, il quale non ha avuto alcun coinvolgimento nella vicenda perché non si trovava sul posto al momento dell’infortunio. Richiamandosi all’art. 91, comma 1, lett. a), d. Igs. 81/2008, il difensore sostiene che la norma riguarda esclusivamente il coordinatore per la progettazione e che comunque il piano di sicurezza è obbligatorio unicamente nell’ipotesi di più imprese operanti nel medesimo cantiere. Nel caso di specie, vi era un’unica impresa esecutrice dei lavori, incaricata a mezzo di u contratto di appalto privato, e cioè la ditta COGNOME, mentre il rapporto con lo COGNOME si qualificava in termini di “nolo a caldo”, per la fornitura del mezzo, l’escavator il conducente. Era onere esclusivo della ditta COGNOME impartire disposizioni circa la profondità e il punto preciso nel quale lo scavo doveva essere eseguito, nonché provvedere ai necessari dispositivi di sicurezza, dovendo l’escavatorista seguire l direttive dell’appaltatore, senza alcuna autonomia durante l’esercizio dei lavori. nomina del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione noi) si rendeva dunque obbligatoria, a fronte della presenza di una sola impresa. Quanto al piano operativo di sicurezza, esso andava compilato e sottoscritto unicamente dal titolare della ditta appaltatrice, la quale, diversamente da quanto assurne la Cort territoriale, possedeva, sostiene la difesa, adeguata idoneità tecnico professional essendo iscritta nel relativo elenco professionale e godendo di buona reputazione nel territorio. Né la Corte di appello chiarisce in che cosa si sarebbe corhcretizzata partecipazione del committente nell’esecuzione dell’opera, a fronte di una acclarata condotta eccezionale ed abnorme della ditta COGNOME rispetto all’organizzazione lavorativa. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
Con requisitoria scritta, il Procuratore generale chiede che 1 ricorso si rigettato.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il ricorso è inammissibile in quanto manifestamente infondato.
2. L’imputato rivendica la sua veste di (mero) committente per sostenere il suo esonero dai profili di responsabilità colposa che gli sono stati attribuiti. Trasc però di considerare che, a seguito del mutamento normativo, intervenuto già con il d.lgs. 494/1996, la figura del committente ha trovato espressa definizione ed esplicitazione gli obblighi sulla stessa gravanti (art. 3) previsti e precisati dall’art. 90, d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, quali l’informazio rischi dell’ambiente di lavoro e la cooperazione nell’apprestamento delle misure di protezione e prevenzione, ferma restando la responsabilità dell’appaltatore per l’inosservanza degli obblighi prevenzionali su di lui gravanti (Sez. 3, n. 6884 de 18/11/2008, dep. 2009, Rappa, Rv. 242735). Ribadito il dovere di sicurezza, con riguardo ai lavori svolti in esecuzione di un contratto di appalto o di prestazio d’opera, tanto in capo al datore di lavoro (di regola l’appaltatore, destinatario d disposizioni antinfortunistiche) che del committente, si è anche richiamata la necessità che tale principio non conosca un’applicazione automatica, non potendo esigersi dal committente un controllo pressante, continuo e capillare sull’organizzazione e sull’andamento dei lavori. Conseguendone che, ai fini della configurazione della responsabilità del committente, “occorre verificare in concreto quale sia stata l’incidenza della sua condotta nell’eziologia dell’evento, a fronte d capacità organizzative della ditta scelta per l’esecuzione dei lavori, avuto riguar alla specificità dei lavori da eseguire, ai criteri seguiti dallo stesso committente la scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera, alla sua ingerenza nell’esecuzio dei lavori oggetto di appalto o del contratto di prestazione d’opera, nonché all agevole ed immediata percepibilità da parte del committente di situazioni di pericolo” (Sez. 4, n. 5946 del 18/12/2019, dep. 2020, COGNOME, Rv. 278435; Sez. 4, n. 3563 del 18/01/2012, COGNOME e altri, Rv. 252672). Corte di Cassazione – copia non ufficiale
Nel caso di specie, la Corte territoriale ha verificato in concreto l’incidenza del condotta del committente nell’eziologia dell’evento, alla luce dei parametri più sopra richiamati. Ha in particolare ricordato come l’imputato fosse stato avvisato, la ser precedente, da NOME COGNOME che questi avrebbe proceduto allo scavo il giorno successivo, una domenica di agosto, e come lo scavo venisse effettuato all’insaputa del progettista nonché direttore dei lavori, in palese difformità rispetto al proget Ha correttamente evidenziato che l’esclusione del direttore dei lavori da la possibilit di assolvere i propri doveri in merito alla sicurezza degli stessi ha còmportato “ricaduta” della piena posizione di garanzia in capo al committente, nonché richiamato la disposizione dell’art. 90 d.lgs. 81/2008, nella formulaziorie vigente a
momento del fatto, laddove prevedeva l’elaborazione di un piano di si urezza il cui obbligo gravava sul committente, avendo egli proceduto all’effettuazi ne di opere non ancora progettate nel dettaglio e senza avvisare il direttore de lavori, co esautorando quest’ultimo degli obblighi di garanzia sullo stesso in mbenti per legge. A ciò la Corte territoriale ha aggiunto come la responsabilità ell’imputat risieda anche nel non aver questi effettuato una verifica delle capacità tecnico professionali della ditta esecutrice dei lavori e anche dell’attività svolta d Scilitano, dal committente investito dei lavori di scavo (nei confronti del quale si formato il giudicato sulla responsabilità penale a seguito della declaratoria inammissibilità del suo ricorso da parte della Corte di cassazione). Al riguardo, giova rammentare che, secondo consolidato orientamento di questa Corte, ribadito in plurime pronunce che hanno riguardato fattispecie analoghe alla presente, il committente risponde dell’infortunio occorso al lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale in relazione ai lavori da compiersi, specie in relazione a situazioni di oggetti pericolosità, immediatamente percepibile, come nel caso in esame . Sul punto, la sentenza impugnata ha sottolineato come l’architetto COGNOME avesse evidenziato che, già al momento dello scavo delle fondamenta, lo COGNOME non aveva proceduto a regola d’arte, alla medesima stregua in cui la vittima non aveva seguito le direttive del progettista andando ad effettuare, discrezionalmente, lo scavo in un punto diverso rispetto a quello progettato, punto pericoloso in relazione alla natura del terreno per il qua era stata effettuata una valutazione di pericolosità sismica. È pertanto immune da qualsivoglia vizio la sentenza impugnata laddove ha ravvisato la colpa dell’imputato nell’aver questi acconsentito a che il Moio e lo Scilitano operassero al di fuori e sen il controllo del direttore dei lavori, tra l’altro in un giorno non lavorativo, seguire le indicazioni progettuali, nonché in assenza di un piano di sicurezza, tenut altresì conto che la possibilità del crollo era prevedibile e prevenibile alla dell’ordinaria diligenza, mediante l’adozione di sistemi di sicurezza comuni e l’osservanza di quelle precauzioni in materie di scavi che sono proprio dirette a evitare i crolli e gli eventi quali quelli che hanno condotto alla morte di NOME COGNOME Per quanto concerne, poi, l’asserito comportamento abnorme dl lavoratore Corte di Cassazione – copia non ufficiale
e la dedotta idoneità dello stesso ad interrompere il nesso di causalità tr la condo contestata e l’evento giova rammentare che le norme dettate in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro perseguono il fine di tutelare il lavorato anche in ordine ad incidenti derivati da sua negligenza, imprudenza 9 cl imperizia, sicché la condotta imprudente dell’infortunato non assurge a causa sopravvenuta da sola sufficiente a produrre l’evento quando sia comunque riconducibile all’area di rischio inerente all’attività svolta dal lavoratore e all’omissione di doverose mis antinfortunistiche da parte del garante. Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità deve considerarsi interruttiva del nesso d condizionamento la sola condotta del lavoratore che si collochi al di fuori dell’are di rischio definita dalla lavorazione in corso, trattandosi in tal caso di comportamento del tutto eccentrico ed esorbitante rispetto al rischio lavorativo che il garante è chiamato a governare (ex multis, Sez. 4, n. 5794 del 26/01/2021, COGNOME, Rv. 280914; Sez. 4, n. 33976 del 17/03/2021, Vigo, Rv. 281748; Sez. 4, n. 5007 del 28/11/2018, dep. 2019, COGNOME, Rv. 275017). Questa Corte ha inoltre ribadito che, in tema di infortuni sul lavoro, perché possa ritenersi che comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore, pur tenuto in esplicazione delle mansioni allo stesso affidate, costituisca concretizzazione di un “rischio eccentrico”, con esclusione della responsabilità del garante, è necessari che questi abbia posto in essere anche le cautele che sono finalizzate proprio all disciplina e governo del rischio di comportamento imprudente, così che, solo in questo caso, l’evento verificatosi potrà essere ricondotto alla negligenza de lavoratore, piuttosto che al comportamento del garante (Sez. 4, n. 27871 del 20/03/2019, COGNOME, Rv. 276242). Non così è avvenuto, all’evidenza, per quanto sin qui richiamato, posto che l’evento si è verificato, come si legge in sentenza, ragione di condotte imprudenti e/o imperite e comunque non ossequiose delle generali e specifiche norme di cautela finalizzate proprio alla disciplina e al govern anche del rischio di comportamento imprudente del lavoratore. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
Alla declaratoria di inammissibilità del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 17 dicembre 2024
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
Il Presiden e