LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Resistenza a pubblico ufficiale: quando si configura?

Un individuo ha impugnato una condanna per resistenza a pubblico ufficiale, sostenendo che la sua condotta aggressiva fosse avvenuta prima dell’inizio dell’atto d’ufficio degli agenti. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. I giudici hanno specificato che il reato si configura non solo durante l’esecuzione dell’atto, ma anche nelle fasi immediatamente precedenti e successive, se funzionalmente collegate ad esso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Resistenza a Pubblico Ufficiale: Quando Inizia Davvero il Reato?

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, è tornata a pronunciarsi sul delitto di resistenza a pubblico ufficiale, offrendo un chiarimento cruciale sui confini temporali della condotta penalmente rilevante. La decisione sottolinea come il reato possa configurarsi anche quando la violenza o la minaccia avvengono immediatamente prima che il pubblico ufficiale inizi formalmente il proprio atto. Analizziamo insieme questa importante pronuncia.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine dal ricorso di un imputato, condannato in appello per il reato di cui all’art. 337 del codice penale. Durante un’attività di controllo in una zona portuale, l’uomo aveva reagito in modo aggressivo e minaccioso nei confronti degli agenti che si apprestavano a identificarlo. In particolare, aveva colpito con pugni il cofano della vettura di servizio e proferito frasi intimidatorie, con l’evidente scopo di sottrarsi all’imminente controllo.

L’imputato, nel suo ricorso, sosteneva che la sua condotta non potesse integrare il reato di resistenza, poiché era avvenuta prima che gli agenti compissero materialmente l’atto d’ufficio, ovvero l’identificazione. Secondo questa tesi, mancava il requisito della contemporaneità tra la resistenza e l’atto pubblico, previsto dalla norma.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, giudicando i motivi presentati come manifestamente infondati. I giudici hanno confermato la decisione della Corte d’Appello, ritenendo la condotta dell’imputato pienamente riconducibile alla fattispecie di resistenza a pubblico ufficiale.

Le Motivazioni: L’Analisi della Resistenza a Pubblico Ufficiale

Il cuore della decisione risiede nell’interpretazione dell’inciso “mentre compie l’atto del suo ufficio” contenuto nell’art. 337 c.p. La Corte ha ribadito un principio giurisprudenziale consolidato: questo requisito temporale non va inteso in senso restrittivo, come se si riferisse solo all’istante esatto in cui l’atto si perfeziona.

Al contrario, la nozione di contemporaneità è più ampia e “ricomprende necessariamente anche le fasi immediatamente precedenti e successive, purché direttamente funzionali alla completezza dello stesso [atto]”. In altre parole, qualsiasi azione violenta o minacciosa posta in essere per impedire a un pubblico ufficiale di iniziare o di portare a termine un’attività di sua competenza rientra a pieno titolo nel reato di resistenza. Nel caso di specie, le minacce e la violenza dell’imputato erano chiaramente finalizzate a impedire l’attività di identificazione che gli agenti stavano per iniziare. Pertanto, la sua condotta era direttamente funzionale a ostacolare l’atto d’ufficio, integrando così tutti gli elementi del reato contestato.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza consolida un orientamento fondamentale per la tutela dei pubblici ufficiali. Stabilisce chiaramente che non è necessario attendere che l’agente abbia iniziato formalmente il proprio compito (ad esempio, chiedendo i documenti) perché si possa configurare la resistenza. L’atteggiamento aggressivo o intimidatorio volto a prevenire l’intervento delle forze dell’ordine è di per sé sufficiente a costituire reato. La decisione, quindi, estende la protezione legale a tutta la sequenza operativa dell’agente, comprese le fasi preparatorie, garantendo una maggiore efficacia all’azione dello Stato e alla sicurezza degli operatori.

Per configurare il reato di resistenza a pubblico ufficiale, la violenza o minaccia deve avvenire esattamente nello stesso istante in cui il pubblico ufficiale compie l’atto?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che il reato si configura anche nelle fasi immediatamente precedenti e successive all’atto d’ufficio, a condizione che siano funzionalmente collegate al suo compimento.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché i motivi erano manifestamente infondati. La Corte ha ritenuto che la condotta minacciosa e aggressiva dell’imputato, finalizzata a sottrarsi all’identificazione, rientrasse pienamente nella fattispecie di resistenza a pubblico ufficiale, anche se attuata prima dell’inizio formale del controllo.

Quale tipo di condotta è stata considerata sufficiente per integrare la minaccia nel caso di specie?
La Corte ha ritenuto minacciosa e aggressiva la condotta dell’imputato che ha colpito con pugni il cofano dell’auto di servizio e ha proferito frasi come “…arrestatemi che ve la faccio pagare … conosco la legge”, considerandola idonea a coartare la libertà di azione degli agenti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati