LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rescissione del giudicato: Sezioni Unite decideranno

La Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla decorrenza del termine per la richiesta di rescissione del giudicato per una persona condannata in absentia e arrestata all’estero tramite Mandato di Arresto Europeo. Il nodo da sciogliere è se il termine di 30 giorni parta dall’arresto all’estero (conoscenza della sentenza) o dalla successiva consegna alle autorità italiane, momento in cui si può esercitare un’effettiva difesa. La decisione risolverà un contrasto tra la giurisprudenza nazionale e il diritto dell’Unione Europea.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Rescissione del giudicato: la Cassazione interroga le Sezioni Unite

Il tema della rescissione del giudicato rappresenta un baluardo fondamentale a tutela del diritto di difesa, specialmente per chi viene condannato senza essere a conoscenza del processo a suo carico. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha sollevato una questione cruciale: quando una persona viene arrestata all’estero in esecuzione di un Mandato di Arresto Europeo (MAE), da quale momento decorrono i 30 giorni per chiedere un nuovo processo? Dall’arresto, e quindi dalla conoscenza della condanna, o dalla successiva consegna all’Italia? A causa di un profondo contrasto interpretativo, la questione è stata rimessa alle Sezioni Unite.

I Fatti di Causa

Il caso riguarda un cittadino condannato in via definitiva in Italia a seguito di un processo celebrato in sua assenza. Anni dopo, l’uomo viene arrestato nel suo paese d’origine, la Romania, sulla base di un Mandato di Arresto Europeo emesso dalle autorità italiane per l’esecuzione della pena. Successivamente, viene consegnato all’Italia. Dopo la consegna, il suo difensore presenta un’istanza di rescissione del giudicato, chiedendo un nuovo processo. Tuttavia, la Corte di Appello dichiara la richiesta inammissibile perché tardiva. Secondo i giudici di merito, il termine di 30 giorni previsto dalla legge era già decorso, essendo partito dal giorno dell’arresto in Romania, momento in cui il condannato aveva avuto effettiva conoscenza della sentenza tramite la notifica del MAE.

Il Contesto Normativo: Conflitto tra Diritto Interno e Diritto UE

La questione nasce da un’apparente antinomia tra l’interpretazione prevalente della legge italiana e i principi del diritto europeo.

* La norma italiana (Art. 629-bis c.p.p.): La giurisprudenza maggioritaria ritiene che il termine di 30 giorni per la rescissione del giudicato inizi a decorrere dal momento della ‘conoscenza della sentenza’, indipendentemente dal luogo in cui si trovi il condannato. Di conseguenza, l’arresto all’estero e la notifica del MAE, che contiene i dettagli della condanna, sono considerati sufficienti a far partire il conteggio.
* La norma europea (Art. 4-bis, Decisione Quadro 2009/299/GAI): Il diritto dell’Unione prevede che, se una persona viene arrestata per una condanna in absentia, può chiedere di ricevere una copia della sentenza prima della consegna. Tuttavia, la norma chiarisce esplicitamente che ‘la trasmissione non costituisce notificazione ufficiale della sentenza né fa decorrere i termini applicabili per la richiesta di un nuovo processo’. Il diritto a un rimedio effettivo è, quindi, differito al momento della consegna allo Stato che ha emesso il mandato.

Questo contrasto pone un problema fondamentale: l’interpretazione nazionale rischia di svuotare di significato il diritto a un nuovo processo, costringendo una persona detenuta all’estero, e quindi in una condizione di oggettiva difficoltà, a esercitare un complesso diritto processuale italiano in un termine ristrettissimo.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Rinvio alle Sezioni Unite

La Sesta Sezione Penale della Cassazione, investita del ricorso, ha riconosciuto la serietà e la fondatezza della questione. Anziché decidere il caso, ha rilevato l’esistenza di un profondo ‘contrasto di giurisprudenza’ e ha scelto di rimettere la risoluzione del quesito alle Sezioni Unite. La domanda posta al massimo organo nomofilattico è la seguente: per la persona arrestata all’estero in esecuzione di un MAE, il termine per chiedere la rescissione del giudicato decorre dal momento della conoscenza della sentenza tramite il mandato di arresto, oppure, in conformità al diritto UE, dal momento della sua effettiva consegna alle autorità italiane?

Le Motivazioni

L’ordinanza di rimessione evidenzia come l’interpretazione che fa decorrere il termine dall’arresto all’estero comprima indebitamente il diritto di difesa. Un soggetto detenuto in un altro Stato membro si trova in una posizione di vulnerabilità: potrebbe non avere immediato accesso a un difensore abilitato a operare in Italia e potrebbe non conoscere le complesse modalità per presentare l’istanza. Far partire il termine prima della consegna in Italia significa imporre un onere sproporzionato che vanifica l’effettività del rimedio. La Corte sottolinea che il diritto dell’Unione Europea, come interpretato anche dalla Corte di Giustizia, mira a garantire che il diritto a un nuovo processo sia concreto e non meramente formale. La soluzione, suggerisce la Sezione, potrebbe trovarsi in un’interpretazione analogica con la disciplina prevista per l’estradizione (art. 175 c.p.p.), la quale stabilisce chiaramente che i termini decorrono dalla ‘consegna del condannato’. Tale approccio risolverebbe l’antinomia in modo conforme ai principi costituzionali e sovranazionali.

Le Conclusioni

La decisione delle Sezioni Unite sarà di fondamentale importanza. Un’eventuale affermazione del principio secondo cui il termine per la rescissione del giudicato decorre dalla consegna del condannato allineerebbe definitivamente l’ordinamento italiano ai più elevati standard di tutela del diritto di difesa previsti in ambito europeo. Si tratterebbe di una pronuncia con un impatto pratico enorme, in grado di garantire a chiunque venga processato in absentia e arrestato all’estero la possibilità concreta, e non solo teorica, di ottenere un nuovo e giusto processo una volta rientrato nel territorio dello Stato.

Qual è il problema giuridico principale discusso nell’ordinanza?
Il problema è stabilire il momento esatto da cui inizia a decorrere il termine di 30 giorni per richiedere la rescissione del giudicato per una persona condannata in assenza e arrestata all’estero tramite Mandato di Arresto Europeo: se dall’arresto all’estero (momento della conoscenza) o dalla successiva consegna alle autorità italiane (momento dell’effettivo esercizio della difesa).

Perché la Corte di Cassazione non ha deciso il caso direttamente?
La Corte non ha deciso perché ha riscontrato un profondo contrasto interpretativo all’interno della propria giurisprudenza e una potenziale incompatibilità tra l’interpretazione nazionale prevalente e il diritto dell’Unione Europea. Per risolvere questo conflitto e garantire certezza giuridica, ha rimesso la questione alle Sezioni Unite, il suo massimo consesso.

Cosa stabilisce il diritto dell’Unione Europea su questo punto?
La Decisione Quadro europea (art. 4-bis) prevede che la trasmissione della sentenza alla persona arrestata prima della sua consegna ha solo scopo informativo. Tale atto non costituisce una notifica ufficiale e, soprattutto, non fa decorrere i termini per richiedere un nuovo processo. L’esercizio del diritto a un rimedio effettivo è quindi posticipato al momento in cui la persona viene consegnata allo Stato che ha emesso il mandato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati