LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: annullamento senza rinvio

La Corte di Cassazione annulla senza rinvio una sentenza penale a seguito dell’estinzione del reato per remissione di querela. Nonostante l’annullamento della condanna, l’imputato è stato obbligato al pagamento delle spese processuali. La decisione evidenzia l’effetto risolutivo della volontà della persona offesa nei reati procedibili a querela.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Quando un Reato si Estingue e la Sentenza Viene Annullata

La remissione di querela rappresenta uno strumento fondamentale nel diritto processuale penale, capace di porre fine a un procedimento giudiziario. Si tratta di un atto di volontà della persona offesa che, per i reati non perseguibili d’ufficio, determina l’estinzione del reato stesso. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Sent. N. 26528/2025) offre un chiaro esempio di come questo istituto giuridico operi nella pratica, portando all’annullamento di una condanna.

Il Contesto Processuale

Il caso giunto all’attenzione della Suprema Corte riguardava un ricorso presentato da un imputato contro una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Torino. L’oggetto del contendere era un reato per il quale la legge richiede, come condizione di procedibilità, la presentazione di una querela da parte della persona offesa. Durante il giudizio di legittimità, è emerso un fatto nuovo e decisivo: la querela originaria era stata ritirata.

La Decisione della Cassazione e la Remissione di Querela

La Corte di Cassazione, preso atto della remissione della querela, non ha potuto fare altro che dichiarare l’estinzione del reato. Di conseguenza, ha pronunciato l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata. Questo significa che la decisione della Corte d’Appello è stata cancellata in via definitiva, senza che fosse necessario un nuovo processo per riesaminare il merito della vicenda. La decisione si fonda su un principio cardine: venuta meno la volontà punitiva della vittima, lo Stato non ha più interesse a proseguire l’azione penale per quella specifica tipologia di illeciti.

Le Motivazioni

La motivazione alla base della decisione è puramente processuale e di diritto sostanziale. La remissione della querela è una causa di estinzione del reato prevista dal codice penale. Quando interviene, il giudice è obbligato a prenderne atto e a dichiarare, in qualsiasi stato e grado del procedimento, che il reato non è più punibile. L’effetto è retroattivo e travolge qualsiasi precedente pronuncia di condanna. La sentenza impugnata, pertanto, perdeva il suo fondamento giuridico, rendendo necessario il suo annullamento. Un aspetto interessante, però, riguarda le spese processuali. Sebbene il reato sia estinto e la condanna annullata, la Corte ha condannato l’imputato al pagamento delle spese relative al giudizio di Cassazione. Questo avviene perché l’imputato, proponendo il ricorso, ha dato causa alla prosecuzione del procedimento, generando costi che, secondo la prassi giurisprudenziale, restano a suo carico anche in caso di esito a lui favorevole per cause sopravvenute come la remissione.

Conclusioni

Questa sentenza ribadisce la centralità della volontà della persona offesa nei reati procedibili a querela. La remissione di querela si conferma come un meccanismo efficace per deflazionare il carico giudiziario e per favorire soluzioni conciliative tra le parti. Per l’imputato, l’esito è indubbiamente positivo, poiché la condanna viene meno. Tuttavia, la pronuncia ci ricorda che le conseguenze economiche del processo, come le spese legali, possono seguire logiche diverse, addebitando i costi a chi ha attivato una specifica fase processuale, a prescindere dall’esito finale sul merito della colpevolezza.

Cosa significa ‘remissione di querela’?
Significa che la vittima di un reato ha deciso di ritirare la propria denuncia (querela), manifestando la volontà di non proseguire con l’azione penale contro il responsabile.

Qual è l’effetto della remissione di querela sulla sentenza di condanna?
Come dimostra questo caso, la remissione della querela causa l’estinzione del reato. Di conseguenza, la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di condanna precedente in modo definitivo e senza la necessità di un nuovo processo.

Se la sentenza viene annullata, perché l’imputato deve comunque pagare le spese processuali?
La sentenza stabilisce che, nonostante l’annullamento della condanna per estinzione del reato, l’imputato deve pagare le spese perché è stato lui a promuovere il ricorso in Cassazione, generando costi per il sistema giudiziario che rimangono a suo carico.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati