LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: annullamento della sentenza

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di condanna a seguito della remissione di querela presentata dalla parte offesa e accettata dall’imputato. Tale atto ha comportato l’estinzione del reato, la revoca delle statuizioni civili per il risarcimento e la condanna dell’imputato al pagamento delle spese processuali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Quando il Reato si Estingue e la Sentenza Viene Annullata

La remissione di querela rappresenta un istituto fondamentale nel diritto processuale penale, capace di estinguere un reato e, di conseguenza, annullare una sentenza di condanna anche quando questa è già stata pronunciata. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Sent. n. 10628/2025) offre un chiaro esempio di come questo meccanismo funzioni e quali siano le sue dirette conseguenze, sia sul piano penale che su quello civile. Analizziamo insieme questo caso per comprendere la portata di tale atto.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da un imputato, condannato in precedenza dalla Corte di Appello di Roma. Tuttavia, nel corso del procedimento dinanzi alla Suprema Corte, è intervenuto un fatto nuovo e decisivo: il querelante, che si era anche costituito parte civile nel processo per ottenere un risarcimento, ha formalmente ritirato la propria querela. Contestualmente, l’imputato ricorrente ha accettato tale remissione. Questo accordo tra le parti ha cambiato radicalmente le sorti del processo.

La Decisione della Corte: Annullamento per Remissione di Querela

Di fronte a questa nuova situazione, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che prenderne atto e applicare la legge. La Corte ha stabilito che la remissione della querela, accettata dal querelato, determina l’estinzione del reato. Di conseguenza, la sentenza di condanna impugnata non aveva più alcuna base giuridica e doveva essere annullata. La Corte ha quindi pronunciato un annullamento senza rinvio, chiudendo definitivamente la vicenda penale. Insieme alla condanna penale, sono state eliminate anche le statuizioni civili, ovvero la condanna al risarcimento del danno in favore della parte civile. Tuttavia, la Corte ha condannato l’imputato al pagamento delle spese processuali, come previsto specificamente dalla legge in questi casi.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della sentenza è lineare e si fonda su principi cardine della procedura penale. L’estinzione del reato per remissione di querela è un effetto automatico previsto dalla legge quando vi è l’accordo tra le parti (remittente e accettante). Una volta che il reato è dichiarato estinto, il presupposto stesso della condanna penale viene a mancare, rendendo l’annullamento della sentenza un atto dovuto. L’eliminazione delle statuizioni civili è una conseguenza diretta: venendo meno la condanna per il reato, decade anche la condanna accessoria al risarcimento del danno stabilita in sede penale. Infine, la condanna dell’imputato al pagamento delle spese processuali non è una sanzione, ma l’applicazione di una norma specifica, l’art. 340, comma 4, del codice di procedura penale, che regola proprio la ripartizione dei costi in caso di estinzione del reato per remissione.

Conclusioni

Questa decisione della Corte di Cassazione ribadisce la centralità della volontà della persona offesa nei reati procedibili a querela. La remissione di querela è uno strumento deflattivo che consente di chiudere un contenzioso penale anche dopo una sentenza di condanna, a patto che non sia ancora diventata definitiva. Le implicazioni pratiche sono significative: l’imputato vede cancellata la condanna penale, ma la parte civile perde il diritto al risarcimento ottenuto in quella sede, pur potendo eventualmente agire in un separato giudizio civile. L’obbligo per il querelato di sostenere le spese processuali funge da bilanciamento, ponendo a suo carico i costi di un procedimento penale che si conclude non per la sua innocenza, ma per un atto di volontà della controparte.

Cosa succede a una sentenza di condanna se la parte offesa ritira la querela?
Secondo la sentenza, se la remissione di querela viene accettata dall’imputato, il reato si estingue. Di conseguenza, la sentenza di condanna viene annullata senza rinvio, poiché viene a mancare il suo presupposto giuridico.

In caso di annullamento della sentenza per remissione di querela, chi paga le spese del processo?
Il provvedimento stabilisce che, in caso di estinzione del reato per remissione della querela, l’imputato (querelato) deve essere condannato al pagamento delle spese processuali, come previsto dall’art. 340, comma 4, del codice di procedura penale.

L’annullamento della sentenza penale per remissione di querela cancella anche il risarcimento del danno?
Sì, la sentenza chiarisce che l’annullamento della condanna penale comporta l’eliminazione delle statuizioni civili, ovvero le decisioni relative al risarcimento del danno che erano state prese a favore della parte civile all’interno dello stesso processo penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati