LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione della querela: reato estinto e spese

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di condanna a seguito della remissione della querela. La Corte ha chiarito che, sebbene la remissione della querela estingua il reato, le spese processuali restano a carico del querelato, a meno che non sia stato diversamente pattuito tra le parti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione della Querela: Quando il Reato si Estingue ma le Spese Restano

La remissione della querela è un istituto fondamentale del nostro ordinamento processuale penale che consente di porre fine a un procedimento per determinati reati. Tuttavia, le sue conseguenze non si limitano alla sola estinzione del reato. Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 29285 del 2025, fa luce su un aspetto cruciale: l’onere delle spese processuali. Vediamo nel dettaglio cosa ha stabilito la Suprema Corte.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza del Tribunale di Torino. Il motivo del ricorso si basava su un fatto decisivo avvenuto nel corso del procedimento: la persona offesa aveva deciso di ritirare la propria querela. Nonostante ciò, il giudizio di merito si era concluso con una decisione sfavorevole all’imputato, che ha quindi deciso di rivolgersi alla Corte di Cassazione per far valere l’estinzione del reato.

La Decisione della Corte di Cassazione: Annullamento per remissione della querela

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, annullando la sentenza impugnata senza rinvio. La decisione è netta: la remissione della querela determina l’immediata estinzione del reato. Di conseguenza, il procedimento penale non può proseguire e qualsiasi sentenza di condanna emessa precedentemente deve essere annullata.

Tuttavia, la pronuncia non si è limitata a questo. La Corte ha contestualmente condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali, applicando una regola precisa del codice di procedura penale.

Le Motivazioni: L’Applicazione dell’Art. 340 c.p.p.

La motivazione della Corte si fonda sull’applicazione dell’articolo 340, ultimo comma, del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce una regola generale per il governo delle spese in caso di remissione della querela. In base a tale disposizione, salvo che le parti non abbiano raggiunto un accordo diverso, le spese del procedimento sono a carico del querelato (cioè dell’imputato).

Nel caso di specie, non risultava alcun accordo tra il querelante e il querelato che derogasse a questa regola. Pertanto, la Corte di Cassazione, pur dichiarando estinto il reato, ha correttamente posto le spese processuali a carico del ricorrente. La logica del legislatore è che, sebbene l’azione penale si arresti per volontà della vittima, i costi generati dall’attività giudiziaria fino a quel momento devono essere sostenuti da colui che ha dato causa al procedimento con la sua condotta.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche della Remissione

La sentenza in esame offre un importante chiarimento pratico: l’estinzione del reato per remissione della querela non cancella automaticamente le conseguenze economiche del processo. L’imputato, pur beneficiando della fine del procedimento penale, è tenuto per legge a farsi carico delle spese processuali. L’unico modo per evitare questo addebito è stipulare un accordo esplicito con la parte querelante, nel quale si preveda che le spese siano a carico di quest’ultima o che vengano compensate. Questa pronuncia ribadisce quindi l’importanza di definire tutti gli aspetti, anche economici, al momento della formalizzazione di un accordo che porta alla remissione della querela.

Cosa succede al reato se la persona offesa ritira la querela?
In base alla sentenza, la remissione della querela da parte della persona offesa comporta l’estinzione del reato.

Chi paga le spese del processo in caso di remissione della querela?
Salvo diverso accordo tra le parti, le spese processuali sono a carico del querelato (la persona contro cui era stata presentata la querela), anche se il reato viene dichiarato estinto.

Perché la Cassazione ha annullato la sentenza ‘senza rinvio’?
La Corte ha annullato la sentenza senza rinvio perché non erano necessari ulteriori accertamenti di fatto. Poteva applicare direttamente la legge, dichiarando l’estinzione del reato e regolando le spese processuali, chiudendo così definitivamente la vicenda.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati