Sentenza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 28975 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 3 Num. 28975 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 26/06/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
NOME NOME nato a MARSALA il 22/10/1966
avverso la sentenza del 03/10/2024 della Corte d’appello di Palermo Visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME letta la requisitoria del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore NOME COGNOME che ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso; lette le conclusioni dell’avv. COGNOME.
RITENUTO IN FATTO
Con l’impugnata sentenza, la Corte di appello di Palermo ha parzialmente riformato la sentenza del Giudice dell’Udienza preliminare del Tribunale di Marsala ed ha ridotto la pena inflitta a NOME COGNOME nella misura di anni uno di reclusione, in relazione al reato di cui all’art. 7, comma 1, I. 26/2019, perché, fine di ottenere il beneficio di cui all’art. 3 del d.l. n. 4 del 2019, att falsamente di essere in possesso dei requisiti per l’ottenimento del Rdc, risultando iscritto fra la popolazione residente solo dal 10 giugno 2020, in violazione di quanto disposto dall’art. 2 comma 1, lettera a) n. 2 del citato decreto. Accertato in Marsala il 16 aprile del 2020.
Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione il difensore dell’imputato, e ne ha chiesto l’annullamento deducendo i seguenti motivi.
Violazione di legge in relazione all’art. 2 cod.pen., irretroattività della l mitior. La Corte territoriale avrebbe erroneamente confermato la condanna per 9-e-( l’indebita percezione del reddito di cittadinanza, per mancato possesso del requisito della lunga residenza, in contrasto con quanto stabilito con l’esse
sentenze del 29 luglio 24 nelle cause riunite C 112/22 e C 223/22 della Corte di giustizia dell’unione europea che ha ritenuto discriminatori i requisiti di lung residenza imposti dagli Stati membri per l’accesso alle prestazioni sociali. Trattandosi di norma più favorevole, la stessa avrebbe dovuto applicare, ai sensi dell’articolo 2 cod.pen. ai fatti pregressi e di conseguenza il giudice avrebbe dovuto dichiarare cessata la punibilità per i fatti commessi con effetto retroattivo.
Violazione di legge in relazione all’art. 3 Cost. e 117 Cost. si chiede rinvio i attesa della decisione pendente davanti alla Corte costituzionale sollevata con riferimento al requisito della residenza.
Violazione di legge in relazione all’art. 606 comma 1 lett. b) cod.proc.pen. e 267 TFUE, in subordine si chiede di sollevare questione pregiudiziale (motivo 3, 4 e 5) alla Corte di giustizia dell’unione europea in relazione all’interpretazion dell’applicabilità della sentenza del 29 luglio 2024 ai cittadini Ue al fine di garant l’uniformità nell’applicazione del diritto europeo e nazionale. Dal momento che il requisito della residenza decennale è stato dichiarato contrario ai principi di parit di trattamento, anche la previsione della sanzione penale per le false dichiarazioni in merito a tale quesito requisito, risulterebbe incompatibile col diritto UE con conseguenza dell’applicazione del principio della retroattività della legge più favorevole al ricorrente, considerando che la questione relativa alla compatibilità col diritto UE è ancora oggetto di valutazione da parte della Corte costituzionale.
Il Procuratore generale ha chiesto il rigetto del ricorso.
Il difensore ha depositato memoria scritta con cui insiste nell’accoglimento del ricorso.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso, i cui motivi possono essere trattati congiuntamente, è infondato e va pertanto rigettato.
La questione è stata affrontata e decisa con la pronuncia di Questa Sezione n. 26397 del 03/06/2025, Nazar, in un caso analogo di mancanza di uno solo dei requisiti di cui all’art. 2, d.l. n. 4 del 2019 – ex comma 1, lett. a), n. 2 – i del quale il reddito di cittadinanza è riconosciuto a soggetto residente in Italia pe almeno 10 anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo, ed aveva rilevato che nelle more della decisione erano state emesse due sentenze di rilievo decisivo per la definizione del presente giudizio.
Segnatamente il riferimento è alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 29 luglio 2024, nelle cause riunite C-112/22, C. U. e C223/22, N. D., che ha analizzato l’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della dirett 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, secondo cui questi soggetti
godono dello stesso trattamento dei cittadini nazionali per quanto riguarda le prestazioni sociali, l’assistenza sociale e la protezione sociale ai sensi del legislazione nazionale e, con rilievo ancora più incisivo, la sentenza Corte cost. n. 31 del 20 marzo 2025, emessa su incidente promosso dalla Corte di appello di Milano, sezione lavoro: l’Ufficio aveva sollevato questioni di legittimi costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera a), numero 2), del d.l. n. 4 del 2019 come convertito, in riferimento agli artt. 3, 11 e 117, primo comma, Cost., questi ultimi in relazione agli artt. 21 e 34 CDFUE, 24, paragrafo 1, della direttiv 2004/38/CE e 7, paragrafo 2, del regolamento n. 2011/492/UE, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera a), numero 2), decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni), convertito, con modificazioni, nella legge 28 marzo 2019, n. 26, nella parte in cui prevedeva che il beneficiario del reddito d cittadinanza dovesse essere residente in Italia «per almeno 10 anni», anziché prevedere «per almeno 5 anni».
6. La Corte costituzionale ha innanzitutto evidenziato che “la disciplina del reddito di cittadinanza definisce un percorso di reinserimento nel mondo lavorativo che va al di là della pura assistenza economica”: mentre le prestazioni di assistenza sociale vere e proprie si “fonda essenzialmente sul solo stato di bisogno”, il reddito di cittadinanza prevede “un sistema di rigorosi obblighi e condizionalità”, che strutturano un percorso formativo e d’inclusione, “il cui mancato rispetto determina, in varie forme, l’espulsione dal percorso medesimo” (sentenza n. 126 del 2021 e, in termini simili, sentenza n. 122 del 2020).
Muovendo da questa premessa, è stato quindi ribadito che il reddito di cittadinanza, pur presentando anche tratti propri di una misura di contrasto alla povertà, non si risolve in una provvidenza assistenziale diretta a soddisfare un bisogno primario dell’individuo, ma persegue diversi e più articolati obiettivi politica attiva del lavoro e di integrazione sociale. A tale sua prevalent connotazione si collegano coerentemente la temporaneità della prestazione e il suo carattere condizionale, cioè la necessità che ad essa si accompagnino precisi impegni dei destinatari, definiti in Patti sottoscritti da tutti i compo maggiorenni del nucleo familiare (salve le esclusioni di cui all’art. 4, commi 2 e 3, del d.l. n. 4 del 2019). Dunque, “gli strumenti apprestati non consistono in meri sussidi per rispondere alla situazione di povertà, dal momento che il beneficio economico erogato è inscindibile da una più complessa e qualificante componente di inclusione attiva, diretta a incentivare la persona nell’assunzione di un responsabilità sociale, che si realizza attraverso la risposta positiva agli impegn contenuti in un percorso appositamente predisposto e che dovrebbe condurre, per questa via, all’uscita dalla condizione di povertà”.
Ed ancora, richiamando la propria sentenza n. 19 del 2022, la Corte costituzionale ha precisato che “gli obiettivi del Rdc implicano «una complessa operazione di inclusione sociale e lavorativa, che il legislatore, nell’esercizio della discrezionalità, non irragionevolmente ha destinato agli stranieri soggiornanti in Italia a tempo indeterminato. In questa prospettiva di lungo o medio termine del reddito di cittadinanza, la titolarità del diritto di soggiornare stabilmente in non si presenta come un requisito privo di collegamento con la ratio della misura concessa, sicché la scelta di escludere gli stranieri regolarmente soggiornanti, ma pur sempre privi di un consolidato radicamento nel territorio, “non può essere giudicata esorbitante rispetto ai confini della ragionevolezza”.
Per quanto qui di rilievo in connessione con i motivi di ricorso, va evidenziato che la sentenza n. 31 del 2025 ha precisato che, “non trattandosi di una prestazione meramente assistenziale, un requisito di radicamento territoriale non è di per sé implausibile”, né irragionevole e che “un requisito di residenza pregressa, peraltro, non appare, di per sé, determinare una violazione del divieto di discriminazione indiretta e delle relative disposizioni del diritto dell’Unione, pure vengono in considerazione nella questione in esame. Per quanto un tale requisito ponga di fatto il cittadino italiano in una posizione più favorevole, non meno la discriminazione indiretta ben può ritenersi giustificata quando sussistono ragioni che la rendono necessaria e proporzionata.”
La sentenza in oggetto ha, tuttavia, precisato che “il periodo di residenza decennale istituisce una barriera temporale all’accesso al Rdc che trascende del tutto la ragionevole correlazione con le finalità di quest’ultimo.” Evidenziando che, a differenza di altre misure, come l’assegno sociale, che lo stesso Collegio ha ritenuto correlate allo “stabile inserimento dello straniero in Italia, nel senso la Repubblica con esse ne riconosce e valorizza il concorso al progresso della società, grazie alla partecipazione alla vita di essa in un apprezzabile arco di tempo” (sentenza n. 50 del 2019 e ordinanza n. 29 del 2024), il progetto di inclusione previsto dal reddito di cittadinanza non guarda, come invece le suddette misure, al concorso realizzato nel passato, ma alle chances dell’integrazione futura, mirando alla prospettiva dello stabile inserimento lavorativo e sociale dell persona coinvolta.
Da cui la conclusione che “il gravoso termine del pregresso periodo decennale non appare ragionevolmente correlato alla funzionalità precipua del Rdc e si pone in violazione dei principi di eguaglianza, di ragionevolezza e proporzionalità di cu all’art. 3 Cost.”. Secondo la Corte, infatti, questi principi si oppongono a discriminazione, anche indiretta (come di recente ribadito con la sentenza n. 25 del 2025), “prodotta da una barriera temporale, effetto del requisito censurato, che, sebbene applicato a ogni richiedente, appare artificialmente finalizzata al solo
tentativo di limitare l’accesso alla prestazione, favorendo i cittadini it residenti (più facilitati – come peraltro dimostrano i dati segnalati dal rimettente – a integrare tale requisito), a scapito sia di quelli di altri S dell’Unione, sia di quelli di Paesi terzi”.
Del resto, proprio il termine decennale è stato la causa dell’apertura procedura di infrazione da parte della Commissione europea nei confronti dell’It sia per la discriminazione indiretta, sia per la discriminazione a danno degl italiani, a cui il requisito poteva, in effetti, precludere la possibilità di lavorare fuori dal Paese.
Come è noto, tale procedura è stata chiusa solo a seguito dell’abrogazione reddito di cittadinanza a decorrere dal 10 gennaio 2024 e alla sua sostituzione con l’assegno di inclusione, dove il termine di residenza pregressa è stato r cinque anni, non più oggetto di contestazione a livello della Commissione euro Alla luce di tutte queste considerazioni e nell’ottica di allontanarsi il meno dal bilanciamento che, nella sua discrezionalità, è stato dunque operat legislatore, la ragionevole correlazione con la misura del reddito di citta appare ricomponibile, a giudizio della Corte costituzionale, proprio in rifer a quest’ultimo termine di cinque anni. Questo dato temporale, infatti, non quello poi assunto dal legislatore nazionale all’interno dell’assegno di inc “erede” del reddito di cittadinanza, ma è anche quello giudicato non irragione ai sensi dell’art. 3 Cost., dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 19 in quanto dimostra la “relativa stabilità della presenza sul territorio”; no certo irrilevante che esso sia anche quello previsto dall’art. 16, paragrafo direttiva 2004/38/CE e quello che, da ultimo, è stato indicato dalla stessa se della Corte di giustizia del 29 luglio 2024, nelle cause riunite C-112/22, C. 223/22, N. D., in riferimento a cittadini di Paesi terzi, come periodo che tes il “radicamento del richiedente nel paese in questione”. “Il termine di cinqu si presenta, quindi, come una grandezza pre-data idonea a costituire un pun riferimento presente nell’ordinamento (ex multis, sentenze n. 128, n. 90 e n. 2024 e n. 95 del 2022) utilizzabile al fine di ricomporre la ragionevole correl con il requisito di radicamento territoriale”. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
Infine, la Corte costituzionale ha evidenziato che, in questi termini, si “ri armonicamente” anche il rapporto con la sentenza della Corte di giustizia 29 l 2024, nelle cause riunite C-112/22, C. U. e C-223/22, N. D., dal momento che, riferimento a qualsiasi cittadino, sia italiano, sia degli altri Stati mem Paesi terzi, viene espunto con efficacia erga omnes dall’ordinamento naziona requisito della residenza decennale, ritenuto, da tale sentenza, contrasta riferimento però ai soli cittadini di Paesi terzi, con l’ordinamento del europea. Si evita così, oltretutto, l’insorgere di una “discriminazione alla r
altrimenti effettivamente prospettabile, in relazione ai cittadini dell europea, che rimanevano ancora soggetti al termine decennale.
Infatti, come la stessa Corte costituzionale ha già rilevato nella sentenza
2025, la “pronuncia di incostituzionalità, nel caducare un requisito che ha va generale, consente di porre rimedio alle incongruenze di una disciplina ch
tutti, cittadini e stranieri, prescrive il requisito della residenza dec scongiura così il rischio delle “discriminazioni a rovescio”, che una disapplica
circoscritta ai soggiornanti di lungo periodo tutelati dalla direttiva 2003/
non mancherebbe di generare a danno degli altri beneficiari delle provvidenze
7. Sulla base di questa considerazioni, qui sinteticamente richiamate, la C
ha quindi dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, l numero 2), del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti
materia di reddito di cittadinanza e di pensioni), convertito, con modificazioni legge 28 marzo 2019, n. 26, nella parte in cui prevedeva che il beneficiar
reddito di cittadinanza dovesse essere residente in Italia «per almeno 10 a anziché prevedere «per almeno 5 anni».
Da cui l’infondatezza di tutti i motivi di ricorso tenuto conto dell’ac insussistenza in capo al ricorrente del requisito dell’art. 2, comma 1, le numero 2), del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti materia di reddito di cittadinanza e di pensioni) come risultante dall’int della Corte costituzionale, non avendo il COGNOME la residenza «per almeno 5 a al momento della domanda in data 16 aprile 2020, avendola ottenuta solo n giugno 2020. Né, ricorrono i presupposti per un rinvio pregiudiziale, ai dell’art. 267 TFUE, della normativa italiana, alla luce della sentenza della costituzionale, con la disciplina UE.
Si impone il rigetto del ricorso e la condanna del ricorrente al pagam delle spese processuali.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processu Così è deciso, 26/06/2025