Qualificazione Giuridica dell’Atto: Quando un’Istanza non è un Ricorso
Nel complesso mondo del diritto processuale, la corretta qualificazione giuridica di un atto presentato da una parte è un passaggio fondamentale per garantire che la giustizia segua il suo corso. Un errore in questa fase può portare a ritardi, inammissibilità o, peggio, alla negazione di un diritto. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione illumina questo principio, chiarendo la distinzione cruciale tra un’istanza di ripristino di una misura e un ricorso contro un provvedimento precedente.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale ha origine da una decisione del Tribunale di Sorveglianza, che aveva revocato la misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali a un condannato, sostituendola con la detenzione domiciliare. Mesi dopo, il difensore del condannato presenta un atto chiedendo il ripristino della misura dell’affidamento in prova, facendo leva sul buon comportamento tenuto dal suo assistito durante il periodo di detenzione domiciliare.
Il Presidente del Tribunale di Sorveglianza, tuttavia, interpreta questo atto non come una nuova richiesta, ma come un ricorso per cassazione avverso la precedente ordinanza di revoca. Di conseguenza, trasmette gli atti alla Corte Suprema di Cassazione per la relativa decisione.
La Decisione della Corte e la corretta qualificazione giuridica dell’atto
La Corte di Cassazione, investita della questione, ha adottato un approccio sostanziale anziché formale. Ha analizzato il contenuto e lo scopo dell’atto presentato dal difensore, giungendo a una conclusione opposta a quella del giudice di sorveglianza.
Gli Ermellini hanno osservato che l’atto non intendeva impugnare l’ordinanza di revoca di mesi prima (un’azione che, peraltro, sarebbe stata ampiamente tardiva e quindi inammissibile), ma rappresentava una nuova e autonoma richiesta. La richiesta si basava su un presupposto diverso e successivo: il comportamento positivo del condannato durante il periodo di detenzione domiciliare. Pertanto, la corretta qualificazione giuridica dell’atto era quella di un’istanza volta a ottenere una nuova valutazione per l’applicazione dell’affidamento in prova, non un’impugnazione.
Di conseguenza, la Corte ha riqualificato l’atto e ha ordinato la trasmissione del fascicolo al Tribunale di Sorveglianza di Bari, riconoscendolo come l’organo giurisdizionale competente a decidere nel merito della nuova istanza.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione della Corte si fonda su un principio cardine del diritto processuale: la prevalenza della sostanza sulla forma. I giudici supremi hanno chiarito che il “tenore” dell’atto, ovvero il suo contenuto effettivo e l’intento perseguito, è l’elemento determinante per la sua qualificazione. Un atto non può essere definito un’impugnazione se, nella sostanza, chiede al giudice una nuova valutazione basata su circostanze sopravvenute.
L’errore del Presidente del Tribunale di Sorveglianza avrebbe avuto conseguenze gravi: la Corte di Cassazione, non avendo competenza sul merito, avrebbe dovuto dichiarare inammissibile il finto “ricorso”, precludendo di fatto al condannato la possibilità di veder esaminata la sua richiesta. Riqualificando l’atto, la Cassazione ha invece garantito il rispetto delle competenze funzionali e ha permesso che l’istanza fosse valutata dal giudice naturale, ovvero il Tribunale di Sorveglianza, che può esaminare i fatti e decidere se concedere nuovamente la misura alternativa.
Conclusioni
Questa ordinanza ribadisce un insegnamento fondamentale: nel processo, l’etichetta data a un atto non può prevalere sulla sua reale natura. La corretta qualificazione giuridica di un atto è un dovere del giudice, che deve interpretare le richieste delle parti per assicurarne l’effettiva tutela giurisdizionale. La decisione sottolinea l’importanza di distinguere tra un mezzo di impugnazione, che critica una decisione passata, e una nuova istanza, che apre un nuovo capitolo processuale basato su nuovi elementi. In questo modo, si evitano vicoli ciechi procedurali e si garantisce che ogni richiesta venga esaminata dall’autorità competente.
Cosa succede se un giudice classifica erroneamente un’istanza come un ricorso?
Come stabilito in questa ordinanza, la Corte di Cassazione può correggere tale errore. Procede a una nuova e corretta qualificazione giuridica dell’atto e lo trasmette all’organo giudiziario effettivamente competente a decidere nel merito.
Un’istanza per ripristinare una misura alternativa è la stessa cosa di un ricorso contro la sua revoca?
No. L’ordinanza chiarisce che sono due atti giuridicamente distinti. Il ricorso è un’impugnazione che contesta la legittimità di una decisione passata. L’istanza di ripristino, invece, è una nuova richiesta basata su circostanze sopravvenute, come il buon comportamento, che mira a ottenere una nuova valutazione da parte del giudice.
Perché la Corte di Cassazione non ha deciso direttamente sulla richiesta di affidamento in prova?
La Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, il che significa che il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e delle procedure, non valutare i fatti del caso. La valutazione sul merito della richiesta (cioè se il condannato meriti o meno l’affidamento in prova) spetta al Tribunale di Sorveglianza, che è il giudice competente per quella materia.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 17939 Anno 2025
REPUBBLICA ITALIANA
In nome del Popolo Italiano
Penale Ord. Sez. 1 Num. 17939 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 13/02/2025
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
PRIMA SEZIONE PENALE
Composta da
NOME COGNOME
Presidente –
Ord. n. sez. 590/2025
NOME COGNOME
CC – 13/2/2025
NOME COGNOME
R.G.N. 42828/2024
NOME COGNOME
NOME COGNOME
Relatore –
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
sul ricorso proposto da COGNOME NOMECOGNOME nato a Monopoli il 7/4/1989
avverso l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bari del 23/1/2024
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Con ordinanza in data 23.1.2024, il Tribunale di Sorveglianza di Bari ha provveduto alla revoca della misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali di NOME COGNOME e l’ha sostituita con la misura della detenzione domiciliare.
In data 26.9.2024 il difensore di COGNOME ha presentato istanza di ripristino della misura dell ‘affidamento in prova, che il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bari ha qualificato come ricorso per cassazione avverso l’ordinanza del 23.1.2024, disponendo la trasmissione degli atti a questa Corte.
L’atto presentato nell’interesse di COGNOME tuttavia, è da intendersi non come impugnaz ione dell’ordinanza del 23.1.2024 che, del resto, sarebbe stata ampiamente tardiva -ma più semplicemente come richiesta di ripristino della misura dell’affidamento in prova.
Lo si comprende con chiarezza dal suo tenore, se è vero che si fa riferimento al buon comportamento che il condannato avrebbe tenuto durante il regime di detenzione domiciliare conseguente alla precedente revoca dell’affidamento in prova.
Di conseguenza, gli atti devono essere trasmessi al Tribunale di Sorveglianza di Ba ri affinché provveda sull’istanza presentata nell’interesse di NOME COGNOME in data 26.9.2024.
P.Q.M.
Qualificato l’atto come istanza di applicazione dell’affidamento in prova al servizio sociale, dispone la trasmissione degli atti al Tribunale di Sorveglianza di Bari per la relativa decisione.
Così deciso il 13.2.2025
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
Il Presidente NOME COGNOME