LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedura Penale

Test alcolimetrico, avvertimento del diritto all'assistenza

La nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre all’esame alcolimetrico, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, in violazione dell’art.

Continua »
Notificazione a mezzo posta, servizio di recapito privato

Deve ritenersi che tra i servizi ancora oggi riservati in via esclusiva a Poste Italiane, secondo quanto previsto dall’art. 584 c. p. p. , riguarda unicamente il caso in cui l’atto di impugnazione, una volta pervenuto presso il giudice della sentenza impugnata, viene, appunto, notificato alle parti private senza ritardo, da ciò derivando come la distinzione tra spedizione della impugnazione e notificazione della impugnazione sia ben presente anche allo stesso legislatore.

Continua »
Omessa corresponsione assegno divorzile

Il reato di omessa corresponsione dell’assegno divorzile è procedibile d’ufficio e non a querela della persona offesa, in quanto il rinvio contenuto nell’art.

Continua »
Appello sentenza del GUP all’esito di giudizio abbreviato

525 c. p. p. , comma 2, con riferimento al dibattimento ed alla sentenza, è espressione di un principio generale estensibile anche ai provvedimenti adottati all’esito della procedura di camera di consiglio ai sensi dell’art.

Continua »
Deposito di atti di indagine, allegazione da parte del P.M.

Cassazione Penale, Sezione Quinta, Sentenza n. 49516 del 24 ottobre 2013 – depositata il 9 dicembre 2013

Continua »
Sequestro penale su beni gravati da garanzia reale

Il sequestro penale può essere disposto anche su beni gravati da garanzia reale non essendovi alcuna incompatibilità giuridica fra il sequestro e la successiva confisca e il diritto di garanzia reale spettante al terzo.

Continua »
Riciclaggio di carte di credito provenienti da delitto

Nel caso di riciclaggio di carte di credito provenienti da delitto, perché rubate o clonate, l’indebita utilizzazione della carte di credito medesime non costituisce reato presupposto del riciclaggio, ma reato strumentale alla commissione del riciclaggio medesimo.

Continua »
Patteggiamento, erronea qualificazione giuridica del fatto

In tema di patteggiamento, il ricorso per cassazione può denunciare anche l’erronea qualificazione giuridica del fatto, così come prospettata nell’accordo negoziale e recepita dal giudice, in quanto la qualificazione giuridica è materia sottratta alla disponibilità delle parti e l’errore su di essa costituisce errore di diritto rilevante ai sensi dell’art. Nondimeno, l’errore sul nomen iuris deve essere manifesto, secondo l’anzidetto insegnamento, che ne ammette la deducibilità nei soli casi in cui sussista l’eventualità che l’accordo sulla pena si trasformi in accordo sui reati, mentre deve essere esclusa tutte le volte in cui la diversa qualificazione presenti margini di opinabilità.

Continua »
Prescrizione, dichiarazioni spontanee, interrogatorio

Non è superfluo, infine, osservare che, al di là del dato sostanziale, anche il profilo formale depone, univocamente, a favore della ritenuta equiparazione delle dichiarazioni spontanee all’interrogatorio, in costanza dei pertinenti elementi qualificanti (dichiarazioni rese in presenza del difensore di fiducia e precedute dagli avvertimenti di cui all’art.

Continua »
Custodia cautelare, prole di età inferiore ai tre anni

275, 4° comma, c. p. p. , in coerenza con il dato testuale, oltre che con la ratio della norma, va interpretato nel senso che il divieto di applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di genitore di prole di età inferiore ai tre anni, costituisce norma eccezionale, non applicabile estensivamente ad ipotesi non espressamente contemplate. Cassazione Penale, Sezione Prima, Sentenza n. 4748 del 12 dicembre 2013 – depositata il 31 gennaio 2014

Continua »
Processo penale, legittimo impedimento

L’utilizzazione del telefax per inviare al giudice procedente una richiesta di rinvio per legittimo impedimento (dell’imputato o del difensore), pur non idonea a dare certezza dell’intervenuta ricezione dell’istanza da parte dell’ufficio giudiziario destinatario, è comunque irregolare, perché l’art.

Continua »
Responsabilità oltre ogni ragionevole dubbio

Per quel che concerne il significato da attribuire alla locuzione oltre ogni ragionevole dubbio, presente nel testo novellato dell’art. 530, comma 2, c. p. p. , sicché non si è in presenza di un diverso e più rigoroso criterio di valutazione della prova rispetto a quello precedentemente adottato dal codice di rito, ma è stato ribadito il principio, già in precedenza immanente nel nostro ordinamento costituzionale ed ordinario, secondo cui la condanna è possibile soltanto quando via sia la certezza processuale assoluta della responsabilità dell’imputato.

Continua »
La motivazione della sentenza di appello

Anche il giudice d’appello non è tenuto a rispondere a tutte le argomentazioni svolte nell’impugnazione, giacché le stesse possono essere disattese per implicito o per aver seguito un differente iter motivazionale o per evidente incompatibilità con la ricostruzione effettuata.

Continua »
Motivi di appello nel ricorso per cassazione

Se il motivo di ricorso si limita a riprodurre il motivo d’appello, per ciò solo si destina all’inammissibilità, venendo meno in radice l’unica funzione per la quale è previsto e ammesso (la critica argomentata al provvedimento), posto che con siffatta mera riproduzione il provvedimento ora formalmente attaccato, lungi dall’essere destinatario di specifica critica argomentata, è di fatto del tutto ignorato. Infatti, quand’anche effettivamente il giudice d’appello abbia omesso una risposta, comunque la mera riproduzione grafica del motivo d’appello condanna il motivo di ricorso all’inammissibilità.

Continua »
Ricorso per cassazione, autosufficienza del ricorso

In tema di ricorso per cassazione, va recepita e applicata anche in sede penale la teoria dell’autosufficienza del ricorso, elaborata in sede civile.

Continua »
Sequestro preventivo, persona giuridica

E’ consentito nei confronti di una persona giuridica il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di denaro o di altri beni fungibili o di beni direttamente riconducibili al profitto di reato tributario commesso dagli organi della persona giuridica stessa, quando tale profitto (o beni direttamente riconducibili al profitto) sia nella disponibilità di tale persona giuridica. Non è consentito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti di una persona giuridica qualora non sia stato reperito il profitto del reato tributario compiuto dagli organi della persona giuridica stessa, salvo che la persona giuridica sia uno schermo fittizio.

Continua »
Testimonianza non sottoposta a controinterrogatorio

Pur ribadendo la consolidata affermazione di principio che, nel caso in cui un provvedimento di condanna si fondi unicamente o in misura determinante sulla deposizione di un testimone assente, i diritti della difesa possono aver subito delle restrizioni incompatibili con le garanzie prescritte dall’art.

Continua »
Lettura dibattimentale, persona residente all’estero

L’eccezione difensiva, pur astrattamente ipotizzabile in ossequio alla generale regula iuris, secondo cui ai fini dell’acquisizione mediante lettura dibattimentale, ex art. 512 bis c. p. p. , delle dichiarazioni rese, nel corso delle indagini, da persona residente all’estero, è necessario preliminarmente accertare l’effettiva e valida citazione del teste non comparso – secondo le modalità previste dall’art.

Continua »
Processo penale, competenza territoriale

21 c. p. p. stabilisce un preciso sbarramento temporale alla deducibilità della eccezione di incompetenza, disponendo che essa deve essere rilevata o eccepita, a pena di decadenza, prima della conclusione dell’udienza preliminare o, se questa manchi, entro il termine previsto dall’art.

Continua »
Intercettazione di conversazioni o comunicazioni

Deve essere accettato il concetto di verbale informatico e dunque anche del verbale di cui all’art. c. p. p. , deve essere incluso anche il verbale redatto con modalità elettroniche e, se appare certamente più funzionale e più sicuro procedere alla stampa (e alla sottoscrizione grafica) del predetto verbale, non meno di esso deve ritenersi esistente e valido anche se sia rimasto nella sola versione elettronica.

Continua »