Pena Sostitutiva: Tempismo Cruciale per la Richiesta
Nel labirinto del processo penale, il rispetto dei tempi e delle procedure non è un mero formalismo, ma un elemento cruciale che può determinare l’esito di una vicenda giudiziaria. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda quanto sia fondamentale presentare le istanze al giudice competente nel momento corretto, specialmente quando si tratta di beneficiare di istituti favorevoli come la pena sostitutiva. L’analisi di questo caso offre una lezione preziosa sull’importanza della strategia processuale.
Il Caso in Analisi: La Conversione della Pena Negata
La vicenda trae origine dal ricorso di un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il motivo principale del ricorso verteva sulla mancata applicazione di una pena sostitutiva, in particolare il lavoro di pubblica utilità, in luogo della pena detentiva breve che gli era stata inflitta. L’imputato sosteneva che tale conversione fosse un suo diritto, ma si era visto negare questa possibilità.
La Corte d’Appello, tuttavia, aveva già respinto la doglianza con una motivazione chiara: nel momento in cui la normativa rilevante era entrata in vigore, il procedimento penale era ancora pendente nella sua fase di primo grado, ovvero dinanzi al Tribunale. Di conseguenza, era quella la sede processuale corretta in cui l’imputato avrebbe dovuto formulare la sua richiesta. Non risultava, inoltre, che i presupposti per la sostituzione della pena fossero maturati solo dopo la conclusione del giudizio di secondo grado.
La Decisione della Corte di Cassazione e la pena sostitutiva
Investita della questione, la Corte di Cassazione ha ritenuto il motivo di ricorso “manifestamente infondato” e, di conseguenza, ha dichiarato l’intero ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della richiesta, ma si ferma a un gradino prima, sancendo che l’appello non aveva i requisiti per essere esaminato.
La Suprema Corte ha pienamente condiviso la ricostruzione operata dalla Corte territoriale, ribadendo che la richiesta di conversione della pena doveva essere avanzata dinanzi al giudice che stava trattando il processo in quel preciso momento. La presentazione tardiva dell’istanza, o la sua presentazione a un giudice non più competente per quella fase, costituisce un errore procedurale insuperabile. A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni
La motivazione della Corte si fonda su un principio cardine della procedura penale: il principio del tempus regit actum (il tempo regola l’atto). Le istanze e le richieste devono essere presentate non solo rispettando le forme previste dalla legge, ma anche e soprattutto nel corretto stadio del procedimento e all’autorità giudiziaria competente in quella fase.
Nel caso specifico, la possibilità di chiedere la pena sostitutiva si era concretizzata quando il processo era ancora in primo grado. L’imputato, pertanto, aveva l’onere di attivarsi tempestivamente dinanzi al Tribunale. Aver atteso la fase d’appello per sollevare la questione si è rivelato un errore fatale, poiché la Corte d’Appello non poteva rimediare a una mancata richiesta che doveva essere formulata in precedenza. La Cassazione, nel dichiarare l’inammissibilità, non fa altro che applicare rigorosamente questa regola procedurale, sottolineando che non si può utilizzare un grado di giudizio superiore per correggere le proprie omissioni strategiche avvenute in una fase precedente.
Le Conclusioni
Questa ordinanza, sebbene sintetica, è di grande importanza pratica. Essa ribadisce che l’accesso a benefici come le pene sostitutive è subordinato a una condotta processuale attenta e diligente da parte della difesa. Non è sufficiente avere diritto a un beneficio, ma è indispensabile chiederlo nel modo, nel tempo e nel luogo corretti. Per gli imputati e i loro difensori, la lezione è chiara: la strategia processuale deve essere pianificata con cura sin dalle prime fasi del giudizio, poiché un’opportunità mancata a causa di un errore procedurale è, nella maggior parte dei casi, un’opportunità persa per sempre.
Quando deve essere presentata la richiesta di conversione della pena detentiva in una pena sostitutiva?
La richiesta deve essere presentata dinanzi al giudice presso cui il procedimento è pendente nel momento in cui sorgono i presupposti per la sua formulazione. Nel caso di specie, andava presentata al Tribunale di primo grado.
Cosa accade se la richiesta di pena sostitutiva viene presentata in un momento processuale sbagliato, come in appello invece che in primo grado?
La richiesta viene rigettata. Un eventuale ricorso basato su tale motivo è considerato manifestamente infondato e viene dichiarato inammissibile, come stabilito dalla Corte in questa ordinanza.
Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente se il suo ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4213 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4213 Anno 2025
Presidente: IMPERIALI NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 19/11/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME nato a SALERNO il 10/11/1991
avverso la sentenza del 12/04/2024 della CORTE APPELLO di SALERNO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME COGNOME ritenuto che il motivo di ricorso che contesta la violazione di legge in relazione alla mancata conversione della pena detentiva inflitta con la pena sostitutiva breve del lavoro di pubblica utilità è manifestamente infondato;
che invero la Corte d’appello a pagina 4 della sentenza impugnata ha chiarito che alla data di entrata in vigore della legge il procedimento penale era pendente in primo grado per cui l’imputato avrebbe dovuto formulare la richiesta dinanzi al Tribunale, né risulta allegato che i presupposti formali per la sostituzione della pena siano divenuti attuali a seguito della definizione del giudizio di secondo grado;
rilevato che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 19 novembre 2024
Il Consigliere COGNOME
Il Presidente