LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Patteggiamento in appello: ricorso generico inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso contro una sentenza di patteggiamento in appello, ritenendolo generico. La Corte chiarisce che, in caso di accordo sulla pena, il giudice d’appello non è tenuto a motivare il mancato proscioglimento, essendo la sua cognizione limitata alla congruità della pena concordata. L’imputato, accettando il patteggiamento in appello, rinuncia di fatto agli altri motivi.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Patteggiamento in appello: i limiti del ricorso per Cassazione

Il patteggiamento in appello, introdotto dalla riforma Orlando (legge n. 103/2017), rappresenta uno strumento processuale con cui le parti possono accordarsi sull’accoglimento, totale o parziale, dei motivi di appello, con una conseguente rideterminazione della pena. Ma cosa succede se, dopo aver raggiunto tale accordo, si decide di impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di Cassazione? Un’ordinanza recente della Suprema Corte chiarisce i confini di tale impugnazione, sanzionando con l’inammissibilità il ricorso basato su motivi generici.

I Fatti di Causa

Nel caso in esame, un imputato, condannato in primo grado per il reato di ricettazione, aveva presentato appello. In sede di giudizio di secondo grado, la difesa e la Procura Generale raggiungevano un accordo ai sensi dell’art. 599-bis c.p.p., il cosiddetto patteggiamento in appello. La Corte di Appello di Napoli, recependo l’accordo, riformava parzialmente la sentenza di primo grado e applicava la pena concordata.

Nonostante l’accordo raggiunto, l’imputato proponeva ricorso per cassazione avverso tale sentenza, lamentando un vizio di motivazione. La questione giungeva così al vaglio della Suprema Corte.

La Decisione della Corte di Cassazione sul Patteggiamento in Appello

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La ragione fondamentale risiede nella genericità del motivo proposto. Secondo gli Ermellini, una volta che le parti si accordano sulla pena in appello, l’ambito di valutazione del giudice e, di conseguenza, i possibili motivi di un successivo ricorso, si restringono notevolmente.

Le Motivazioni della Sentenza

Il cuore della decisione si basa su un consolidato principio di diritto. Quando si accede al patteggiamento in appello, l’imputato, di fatto, rinuncia ai motivi di appello che non riguardano la determinazione della pena. A causa dell’effetto devolutivo dell’impugnazione, la cognizione del giudice di secondo grado viene limitata esclusivamente ai punti oggetto dell’accordo tra le parti.

Di conseguenza, il giudice d’appello non è tenuto a fornire una motivazione sul perché non abbia prosciolto l’imputato per una delle cause previste dall’art. 129 c.p.p. (ad esempio, perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso). La rinuncia ai motivi di appello assorbe anche queste valutazioni. L’unico aspetto su cui il giudice deve motivare è la congruità della pena concordata.

Nel caso specifico, la Corte di Cassazione ha osservato che:
1. La Corte d’Appello aveva correttamente motivato sulla congruità della pena patteggiata.
2. Il ricorrente, nel suo ricorso per cassazione, non aveva nemmeno specificato se le censure originariamente proposte in appello riguardassero proprio la statuizione sulla pena.

Il ricorso è stato quindi giudicato generico e, come tale, inammissibile, in quanto non affrontava l’unica questione rilevante e motivata dalla corte territoriale: l’adeguatezza della pena concordata.

Le Conclusioni

Questa pronuncia ribadisce un importante punto fermo per chi intende avvalersi del patteggiamento in appello. La scelta di questo rito alternativo comporta una rinuncia implicita agli altri motivi di doglianza. Pertanto, un eventuale ricorso per cassazione contro la sentenza che recepisce l’accordo deve essere estremamente specifico e può, in linea di principio, contestare solo la congruità della pena o vizi procedurali legati alla formazione dell’accordo stesso. Proporre un ricorso generico sulla motivazione, senza specificare le critiche, conduce inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con la conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria alla Cassa delle Ammende.

Cosa deve motivare il giudice quando accoglie un patteggiamento in appello?
Il giudice, nell’accogliere la richiesta di pena concordata in appello, deve motivare unicamente sulla congruità della sanzione pattuita tra le parti. Non è tenuto a spiegare perché non ha prosciolto l’imputato ai sensi dell’art. 129 c.p.p., poiché l’accordo implica una rinuncia agli altri motivi di appello.

Perché un ricorso per cassazione generico contro una sentenza di patteggiamento in appello è inammissibile?
È inammissibile perché, con l’accordo sulla pena, la cognizione del giudice d’appello si limita alla congruità della stessa. Un ricorso generico, che non contesta specificamente questo punto o altri vizi procedurali dell’accordo, non affronta le uniche questioni che possono essere validamente sollevate dopo un patteggiamento in appello.

Quali sono le conseguenze se il ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile?
La declaratoria di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, a favore della Cassa delle Ammende, commisurata al grado di colpa nella causazione dell’inammissibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati