LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Patteggiamento in appello: e la sospensione?

Un imputato ricorre in Cassazione lamentando la mancata concessione della sospensione condizionale della pena, condizione del suo accordo di patteggiamento in appello. La Corte Suprema rigetta il ricorso, spiegando che, essendo il beneficio già stato concesso in primo grado e non essendo oggetto del nuovo accordo, la Corte d’Appello non doveva pronunciarsi nuovamente sul punto. L’accordo, infatti, verteva unicamente sulla rideterminazione della pena.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Patteggiamento in Appello: Che Succede se la Sospensione Condizionale è Già Concessa?

Il patteggiamento in appello è uno strumento processuale che offre una via per definire il giudizio di secondo grado in modo più celere. Ma cosa accade quando l’accordo tra le parti è subordinato alla concessione di un beneficio, come la sospensione condizionale della pena, che però è già stato riconosciuto nella sentenza di primo grado? Una recente pronuncia della Corte di Cassazione fa luce su questo specifico aspetto, delineando i confini dell’accordo e gli obblighi del giudice d’appello.

I Fatti del Caso: L’Accordo in Appello e il Ricorso in Cassazione

Nel caso di specie, un imputato, condannato per un reato tributario, decideva di accordarsi con la Procura Generale presso la Corte d’Appello. Attraverso il proprio difensore, munito di procura speciale, concordava una pena di nove mesi di reclusione, con rinuncia agli altri motivi di appello. La procura speciale, tuttavia, specificava che l’accordo era subordinato alla concessione della sospensione condizionale della pena.

La Corte d’Appello ratificava l’accordo sulla pena, applicando i nove mesi di reclusione concordati, ma ometteva qualsiasi pronuncia in merito alla sospensione condizionale. L’imputato, ritenendo che la Corte avesse accolto solo parzialmente l’accordo, proponeva ricorso per cassazione, lamentando l’erronea applicazione della legge e la mancata concessione del beneficio richiesto.

La Questione Giuridica sul Patteggiamento in Appello

Il nodo centrale della questione era stabilire se la Corte d’Appello avesse agito correttamente o se, al contrario, avesse violato i termini dell’accordo tra le parti. La giurisprudenza ha già stabilito in passato che è illegittima la decisione del giudice d’appello che si limita ad applicare la pena concordata senza statuire su una richiesta di beneficio (come la sospensione condizionale) a cui l’accordo stesso è subordinato.

Il caso in esame, però, presentava una peculiarità decisiva: il beneficio della sospensione condizionale della pena era già stato concesso all’imputato dalla sentenza del Tribunale di primo grado. L’accordo stipulato in appello, come risultava dal verbale d’udienza, aveva come unico oggetto la rideterminazione della pena (la sua riduzione a nove mesi) e non toccava le altre statuizioni della sentenza di primo grado.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso infondato, fornendo una chiara interpretazione della portata del patteggiamento in appello in queste circostanze. I giudici hanno sottolineato che l’accordo verbalizzato in udienza si concentrava esclusivamente sulla quantificazione della pena. La statuizione relativa alla sospensione condizionale, già presente nella sentenza di primo grado, non era stata messa in discussione e, pertanto, rimaneva valida ed efficace.

Di conseguenza, la Corte d’Appello, nell’accogliere l’accordo, non era tenuta a pronunciarsi nuovamente su un punto già deciso e non oggetto della nuova pattuizione. L’omessa menzione del beneficio nel dispositivo della sentenza d’appello non equivale a una sua revoca o a un accoglimento parziale dell’accordo. Semplicemente, il giudice ha preso atto che quella parte della decisione di primo grado non era stata toccata dall’accordo e, quindi, non necessitava di una nuova conferma. L’accordo, avendo ad oggetto solo la pena, è stato integralmente ratificato.

Le Conclusioni

Questa sentenza offre un’importante lezione pratica: l’oggetto del patteggiamento in appello definisce l’ambito di intervento del giudice. Se le parti si accordano unicamente sulla rideterminazione della pena, le altre statuizioni della sentenza di primo grado, come la concessione di benefici, restano ferme e non devono essere riesaminate, a meno che non siano espressamente incluse nell’accordo. La Corte di Cassazione ha quindi chiarito che non vi è alcun vizio nella sentenza d’appello che ratifica un accordo sulla pena omettendo di pronunciarsi su un beneficio già concesso e non messo in discussione dalle parti. Il ricorso è stato, pertanto, rigettato.

Un accordo di patteggiamento in appello può essere condizionato alla concessione di un beneficio come la sospensione condizionale della pena?
Sì, le parti possono subordinare la validità dell’accordo alla concessione di specifici benefici, e tale condizione deve essere esplicitata, ad esempio, nella procura speciale conferita al difensore.

Se la sospensione condizionale è già stata concessa in primo grado, la Corte d’Appello deve pronunciarsi di nuovo su di essa nel ratificare un patteggiamento che riguarda solo la pena?
No. Secondo questa sentenza, se il beneficio è già stato concesso e l’accordo in appello riguarda unicamente la rideterminazione della pena, la Corte d’Appello non è tenuta a statuire nuovamente sulla sospensione, poiché essa resta una statuizione valida e non intaccata dal nuovo accordo.

Cosa accade se l’accordo tra le parti in appello non menziona un beneficio già concesso in primo grado?
Il beneficio concesso in primo grado si considera confermato e rimane efficace. L’accordo in appello modifica solo gli aspetti della sentenza precedente che ne sono espressamente oggetto, lasciando immutati tutti gli altri.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati