Ordinanza Penale: Analisi di un Provvedimento della Cassazione
Oggi analizziamo una Ordinanza Penale emessa dalla Corte di Cassazione. Sebbene il documento a nostra disposizione contenga solo i dati identificativi del provvedimento, possiamo comunque trarre spunti interessanti sul funzionamento della Suprema Corte e sul significato di atti di questo tipo nel contesto del processo penale.
Il Ruolo della Corte di Cassazione in Materia Penale
La Corte di Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento. Il suo compito non è quello di riesaminare i fatti di una vicenda (valutazione che spetta ai giudici di primo e secondo grado), ma di garantire la corretta applicazione e interpretazione della legge. La Sezione 7, in particolare, si occupa spesso di questioni preliminari, come la valutazione dell’ammissibilità dei ricorsi.
L’importanza di una Ordinanza Penale della Cassazione
A differenza della sentenza, che definisce il giudizio, un’Ordinanza Penale è un atto con cui il giudice decide su questioni che sorgono durante il procedimento. In Cassazione, un’ordinanza può, ad esempio, dichiarare inammissibile un ricorso, risolvere un conflitto di competenza o decidere su aspetti procedurali. Anche se non entra nel merito della colpevolezza o innocenza, ha un’importanza cruciale per l’esito del percorso giudiziario.
Le motivazioni e le conclusioni
Il documento in esame, essendo una mera intestazione, non riporta le motivazioni della Corte. Di conseguenza, non è possibile analizzare il ragionamento giuridico che ha portato alla decisione finale. L’unico dato di fatto è l’esistenza di un provvedimento e la sua collocazione temporale e giudiziaria. Le conclusioni che si possono trarre sono quindi di natura puramente formale: il provvedimento è un’ordinanza della settima sezione penale della Cassazione, calendarizzata per una specifica udienza. Per comprendere la portata sostanziale della decisione e le sue implicazioni, è indispensabile attendere la pubblicazione del testo integrale, che conterrà la disamina della questione giuridica e le ragioni che hanno guidato i giudici.
Qual è l’organo giudicante che ha emesso il provvedimento?
La Sezione 7 Penale della Corte di Cassazione.
Che tipo di provvedimento è stato emesso?
Si tratta di un’Ordinanza in materia penale, come indicato nell’intestazione “Penale Ord.”.
È possibile conoscere il merito della decisione sulla base del documento fornito?
No, il documento fornito è solo l’intestazione del provvedimento e non contiene il testo della decisione né le motivazioni, pertanto non è possibile analizzare il merito del caso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 34359 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 34359 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 25/09/2025