LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ordinanza Penale: Analisi del Provvedimento 27892/2025

Il documento è l’intestazione di un’ordinanza penale della Corte di Cassazione, Sezione 7, numero 27892 dell’anno 2025. Il provvedimento, con data udienza 05/06/2025, non contiene il testo della decisione o le motivazioni, limitandosi a indicare le informazioni di rito come il Presidente e il Relatore. Manca qualsiasi dettaglio sui fatti o sul merito della questione legale trattata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ordinanza Penale 27892/2025: Guida alla Lettura di un Atto Giudiziario

L’analisi di un provvedimento giudiziario parte sempre dalla sua intestazione. Sebbene a prima vista possa sembrare una semplice formalità, essa contiene informazioni cruciali. Oggi esaminiamo l’intestazione di una ordinanza penale emessa dalla Corte di Cassazione, per comprendere il significato di ogni elemento e l’importanza del contesto procedurale.

Comprendere l’Intestazione del Provvedimento

Il documento in esame è classificato come ‘Penale Ord. Sez. 7 Num. 27892 Anno 2025’. Analizziamo questi dati:

* Penale: Indica la materia del contendere, ovvero il diritto penale.
* Ord. (Ordinanza): Ci dice la natura del provvedimento. A differenza di una sentenza, che decide il merito della causa, un’ordinanza risolve tipicamente questioni procedurali.
* Sez. 7 (Sezione Settima): La Corte di Cassazione è suddivisa in sezioni specializzate. La Settima Sezione Penale ha una funzione di ‘filtro’, decidendo sull’ammissibilità dei ricorsi.
* Num. 27892 Anno 2025: Sono gli identificativi univoci del provvedimento.
* Presidente e Relatore: Indicano i magistrati che compongono il collegio giudicante, con il Relatore che ha il compito di istruire e riferire sulla causa.
* Data Udienza: Il giorno in cui la causa è stata discussa.

L’Importanza della Sezione nell’Ordinanza Penale

Sapere che l’ordinanza proviene dalla Settima Sezione Penale è un indizio fondamentale. Questa sezione si occupa, in via principale, di vagliare l’ammissibilità dei ricorsi presentati alla Corte di Cassazione. Pertanto, è molto probabile che il provvedimento completo (non disponibile) riguardi la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso per motivi procedurali, come la tardività della presentazione o la manifesta infondatezza dei motivi.

Le Motivazioni

Le motivazioni rappresentano il cuore di ogni decisione giudiziaria, poiché spiegano il ragionamento logico-giuridico che ha condotto il giudice a una determinata conclusione. Nel documento fornito, il testo delle motivazioni è assente. Senza di esse, è impossibile comprendere le ragioni specifiche che hanno portato la Corte a emettere questa ordinanza penale. Le motivazioni avrebbero illustrato, ad esempio, perché un ricorso è stato ritenuto inammissibile, citando le norme di procedura penale violate o i precedenti giurisprudenziali applicabili. La loro assenza rende l’analisi del merito impossibile, limitandoci a considerazioni sulla natura e la provenienza dell’atto.

Le Conclusioni

In conclusione, l’analisi dell’intestazione di un atto giudiziario è un esercizio fondamentale che fornisce coordinate essenziali sul contesto e sulla potenziale natura della decisione. Tuttavia, è solo attraverso la lettura completa del provvedimento, e in particolare delle sue motivazioni, che si può accedere alla piena comprensione della volontà della legge nel caso concreto. Il documento esaminato, pur essendo solo un frammento, ci ricorda l’importanza di disporre sempre delle fonti complete per una corretta analisi giuridica.

Qual è la natura del provvedimento in esame?
Si tratta di un’ordinanza in materia penale, un tipo di atto giudiziario che solitamente risolve questioni procedurali.

Quale organo giudiziario ha emesso l’atto?
L’atto è stato emesso dalla Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione.

È possibile conoscere l’esito o le ragioni della decisione dal documento fornito?
No, il documento è solo l’intestazione dell’ordinanza. Non contiene il dispositivo (la decisione) né le motivazioni, quindi non è possibile conoscere l’esito del caso o le ragioni che lo hanno determinato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati