LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ordinanza di Cassazione: Dati del Provvedimento

Il documento fornito è la copertina di una ordinanza di Cassazione, Penale, Sez. 7, Num. 5508 dell’anno 2025. Riporta le informazioni identificative del provvedimento, come il Presidente, il Relatore e la data dell’udienza fissata per il 16/01/2025, ma non contiene il testo della decisione né le motivazioni giuridiche. Di conseguenza, non è possibile analizzare il merito del caso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 5 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ordinanza di Cassazione: Come Leggere l’Intestazione di un Atto Giudiziario

L’analisi di un’ordinanza di Cassazione inizia sempre dalla sua intestazione, che fornisce dati essenziali per identificare e contestualizzare il provvedimento. Sebbene il documento in esame sia limitato alla sola copertina, ci offre l’opportunità di comprendere quali informazioni cruciali essa contenga e quale sia la loro funzione nel sistema giudiziario. Esaminare questi dati è il primo passo per ogni professionista del diritto.

L’Identificazione del Provvedimento

Ogni atto emesso da un’autorità giudiziaria è univocamente identificato da una serie di elementi. Nel caso specifico, abbiamo un’ordinanza della Sezione Penale n. 7 della Corte di Cassazione. Vediamo i dettagli:

* Sezione e Numero: L’indicazione “Penale Ord. Sez. 7 Num. 5508 Anno 2025” ci dice che si tratta di un provvedimento della settima sezione penale, identificato con il numero 5508 per l’anno 2025. Questa classificazione è fondamentale per la ricerca e la citazione dell’atto.
* Collegio Giudicante: Vengono indicati il Presidente del collegio e il Giudice Relatore. Il Presidente dirige i lavori della camera di consiglio o dell’udienza, mentre il Relatore è il magistrato che ha studiato approfonditamente il caso e ne espone i termini giuridici al collegio.
* Data Udienza: La data “16/01/2025” indica il giorno in cui la causa è stata o sarà trattata. È un riferimento temporale chiave per ricostruire l’iter processuale.

L’importanza della Sezione Penale in una Ordinanza di Cassazione

La Corte di Cassazione è suddivisa in sezioni, ciascuna con competenze specifiche. La settima sezione penale, spesso, si occupa di questioni di ammissibilità dei ricorsi e di altre tematiche procedurali. Pertanto, un’ordinanza di Cassazione proveniente da questa sezione è frequentemente legata a profili di rito piuttosto che a decisioni di merito sulla colpevolezza o innocenza.

Le Motivazioni e le Conclusioni

Il documento in esame non riporta il contenuto del provvedimento, ma solo i suoi dati identificativi. Di conseguenza, non è possibile analizzare le motivazioni che hanno portato il collegio a una determinata decisione.

Le motivazioni di una ordinanza rappresentano il cuore logico-giuridico della decisione. In esse, la Corte spiega il percorso argomentativo seguito per applicare le norme di diritto al caso concreto, risolvendo le questioni sollevate nel ricorso. La loro lettura è essenziale per comprendere la portata del provvedimento e i principi di diritto affermati.

Le conclusioni di questa analisi si concentrano sull’importanza di saper interpretare correttamente l’intestazione di un atto giudiziario. Sebbene la sola copertina non sveli il contenuto della decisione, essa fornisce le coordinate indispensabili per inquadrare il provvedimento: l’autorità emittente, la natura dell’atto (ordinanza), i magistrati coinvolti e la sua collocazione temporale e numerica all’interno degli archivi giudiziari. Questi elementi sono il punto di partenza imprescindibile per qualsiasi successiva analisi di merito.

Di che tipo di provvedimento si tratta e da quale organo è stato emesso?
Si tratta di un’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione, Sezione Penale n. 7, come indicato nell’intestazione del documento.

Quali informazioni identificative sono presenti in questa ordinanza di Cassazione?
Il documento riporta il numero del provvedimento (5508), l’anno (2025), la sezione (Penale 7), il nome del Presidente del collegio (DE MARZO GIUSEPPE), il nome del Relatore (CENTOFANTI FRANCESCO) e la data dell’udienza (16/01/2025).

Cosa significa la dicitura ‘copia non ufficiale’?
Significa che il documento è una riproduzione dell’originale ma non ha valore legale di copia conforme. Viene utilizzata per consultazione e studio, ma per scopi legali o amministrativi è necessaria una copia autenticata dalla cancelleria del tribunale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati