LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ordinanza Cassazione Penale: la decisione sul ricorso

La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza in seguito a un ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Sassari. Il provvedimento, di natura procedurale, documenta l’avvenuta udienza e la relazione del consigliere, senza entrare nel merito dei fatti o delle motivazioni della decisione finale. Questa ordinanza di Cassazione Penale è un atto formale del procedimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ordinanza Cassazione Penale: Come Funziona il Ricorso in Ultimo Grado

L’analisi di un’ Ordinanza Cassazione Penale offre uno spaccato fondamentale sull’iter della giustizia italiana. Spesso, questi documenti non entrano nel vivo della vicenda processuale, ma rappresentano snodi cruciali del procedimento. Esaminiamo un’ordinanza per comprendere meglio il suo ruolo e il funzionamento del ricorso davanti alla Suprema Corte.

Il Provvedimento in Esame: Un Atto Procedurale

Il documento analizzato è un’ordinanza emessa dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione. Esso nasce in seguito al ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Sassari del 19 marzo 2024.

L’ordinanza è un atto formale che certifica lo svolgimento di una fase del processo. In questo caso, attesta che si è tenuta l’udienza in data 14 aprile 2025, durante la quale è stata ascoltata la relazione del Consigliere designato. Non contiene, tuttavia, la decisione finale sul ricorso né i dettagli dei fatti contestati. Il suo scopo è documentare che il procedimento sta seguendo il suo corso secondo le regole procedurali.

Il Ruolo della Corte di Cassazione e l’Ordinanza Penale

La Corte di Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento. Il suo compito non è quello di riesaminare i fatti (come farebbe un tribunale di merito), ma di verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione delle sentenze emesse nei gradi precedenti. Questo è noto come ‘giudizio di legittimità’.

Un’Ordinanza Cassazione Penale, come quella in esame, è uno degli strumenti con cui la Corte gestisce i ricorsi. A differenza della sentenza, che di norma definisce il giudizio nel merito, l’ordinanza risolve questioni procedurali, dichiara l’inammissibilità di un ricorso o regola altri aspetti dell’iter processuale. La sua forma è più snella e serve a garantire l’efficienza del sistema giudiziario.

La Struttura Formale dell’Atto

Il documento riporta elementi essenziali:

* L’intestazione: Indica la sezione della Corte (Penale, Sez. 7), il numero di registro e l’anno.
* Il collegio giudicante: Vengono indicati il Presidente e il Relatore (il magistrato che ha studiato il caso e lo espone in udienza).
* Le parti: Si menziona chi ha proposto il ricorso (il ricorrente) e contro quale provvedimento (la sentenza della Corte d’Appello).

Questi dati sono fondamentali per identificare in modo univoco il procedimento e garantirne la tracciabilità.

le motivazioni

Il documento fornito, essendo la copertina di un’ordinanza, non contiene le motivazioni della decisione. La ‘motivazione’ è la parte fondamentale di qualsiasi provvedimento giudiziario, in cui il giudice spiega le ragioni di fatto e di diritto che hanno portato alla sua decisione. Nel caso di una decisione della Cassazione, la motivazione si concentrerebbe sull’analisi dei motivi di ricorso presentati dalla difesa. Ad esempio, verificherebbe se la Corte d’Appello abbia commesso errori nell’interpretare una norma di legge o se la sua argomentazione presentasse vizi logici. La stesura della motivazione è un obbligo costituzionale che garantisce la trasparenza e la controllabilità delle decisioni giudiziarie.

le conclusioni

In conclusione, sebbene l’ordinanza analizzata non riveli l’esito del ricorso, essa è un esempio perfetto di come funziona la macchina della giustizia ai suoi massimi livelli. Ogni atto, anche quello apparentemente più semplice, è un ingranaggio indispensabile che assicura il rispetto delle regole e la progressione del processo verso la sua conclusione. Comprendere il significato di un’Ordinanza Cassazione Penale permette di apprezzare la complessità e il rigore formale che caratterizzano il giudizio di legittimità, un pilastro dello Stato di diritto a garanzia di tutti i cittadini.

Cosa è un’ordinanza della Corte di Cassazione in ambito penale?
È un provvedimento giudiziario emesso dalla Corte di Cassazione che, a differenza della sentenza, decide solitamente su questioni procedurali o su aspetti che non definiscono il merito finale della causa, come ad esempio la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso.

Quali informazioni si possono ricavare da questo specifico documento?
Dal documento è possibile ricavare esclusivamente informazioni di carattere procedurale: l’autorità giudiziaria (Corte di Cassazione, Sez. 7 Penale), la composizione del collegio (Presidente e Relatore), la data dell’udienza (14/04/2025), la parte che ha proposto ricorso e il provvedimento impugnato (sentenza della Corte d’Appello di Sassari del 19/03/2024).

Contro quale provvedimento è stato proposto il ricorso?
Il ricorso è stato proposto avverso la sentenza emessa in data 19/03/2024 dalla Corte d’Appello, Sezione Distaccata di Sassari.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati