Ordinanza Cassazione Penale: Cosa Significa e Qual è la sua Funzione?
Nel complesso panorama del diritto, imbattersi in documenti come una Ordinanza Cassazione Penale può generare dubbi in chi non ha familiarità con la materia. Sebbene il documento in esame sia solo un’intestazione, ci offre lo spunto perfetto per chiarire il ruolo e l’importanza di questo tipo di provvedimento nel processo penale italiano. Comprendere la sua funzione è essenziale per decifrare le dinamiche del nostro sistema giudiziario al suo più alto livello.
Il Ruolo della Corte di Cassazione
Prima di tutto, è fondamentale ricordare che la Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio sul ‘fatto’. Non riesamina le prove per decidere se un imputato sia colpevole o innocente. Il suo compito, detto di ‘legittimità’, è invece quello di assicurare che la legge sia stata interpretata e applicata correttamente nei gradi di giudizio precedenti (Tribunale e Corte d’Appello). Interviene per correggere errori di diritto o vizi di procedura.
La Differenza tra Sentenza e Ordinanza
Nel contesto giudiziario, non tutti i provvedimenti sono uguali. La ‘sentenza’ è l’atto con cui il giudice decide il merito della causa, chiudendo un grado di giudizio. L”ordinanza’, invece, è un provvedimento interlocutorio. Ciò significa che non decide la controversia nel suo complesso, ma risolve questioni che emergono durante il processo, come l’ammissibilità di un ricorso, questioni di competenza o altre problematiche procedurali. Una Ordinanza Cassazione Penale serve proprio a questo: a governare il corretto andamento del procedimento dinanzi alla Suprema Corte.
Analisi degli Elementi dell’Ordinanza
L’intestazione di un’ordinanza fornisce informazioni cruciali:
* Sezione: La Corte di Cassazione è divisa in sezioni specializzate. La Sezione 7 Penale, ad esempio, si occupa spesso di una valutazione preliminare sull’ammissibilità dei ricorsi.
* Presidente e Relatore: Indicano i magistrati che compongono il collegio giudicante. Il Presidente dirige i lavori, mentre il Relatore studia il caso e ne espone i punti salienti in camera di consiglio.
* Data Udienza: Segna il giorno in cui il caso viene discusso dal collegio.
Sebbene non si possa entrare nel dettaglio del caso specifico, la natura stessa del provvedimento ci dice che la Corte è stata chiamata a pronunciarsi su un aspetto procedurale e non sul merito della vicenda.
le motivazioni
Le motivazioni di un’ordinanza della Corte di Cassazione, pur essendo più concise di quelle di una sentenza, sono di fondamentale importanza. Esse spiegano le ragioni giuridiche alla base della decisione procedurale. Ad esempio, se un ricorso viene dichiarato inammissibile, la Corte motiverà indicando quali requisiti di legge non sono stati rispettati (es. ricorso presentato fuori termine, motivi non consentiti dalla legge, ecc.). Queste motivazioni, anche su questioni procedurali, creano precedenti importanti che guidano gli avvocati e i giudici nei casi futuri, assicurando l’uniformità nell’applicazione delle norme processuali.
le conclusioni
In conclusione, l’adozione di una Ordinanza Cassazione Penale segna un passaggio tecnico ma decisivo nel percorso di un processo. Con tale provvedimento, la Corte può, ad esempio, dichiarare inammissibile un ricorso, ponendo fine al procedimento, oppure può risolvere una questione preliminare, permettendo al processo di proseguire verso la decisione finale nel merito. Comprendere il ruolo di questi atti è cruciale per apprezzare la complessità e il rigore formale che caratterizzano il giudizio di legittimità, volto a garantire non solo la giustizia del singolo caso, ma la coerenza dell’intero ordinamento giuridico.
Cosa è una Ordinanza della Corte di Cassazione in ambito penale?
È un provvedimento con cui la Corte di Cassazione decide su questioni procedurali relative a un ricorso, come la sua ammissibilità, senza entrare nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato.
Qual è la differenza tra una sentenza e un’ordinanza della Cassazione?
La sentenza decide il ricorso nel merito (annullando, confermando o rinviando la decisione impugnata), chiudendo il giudizio di legittimità. L’ordinanza, invece, risolve questioni procedurali o interlocutorie che sorgono durante il giudizio stesso.
Cosa si intende quando si dice che la Cassazione è un ‘giudice di legittimità’?
Significa che il suo compito non è rivalutare i fatti del processo, ma verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme di legge e di procedura, garantendo l’uniformità dell’interpretazione giuridica a livello nazionale.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 5486 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 5486 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 16/01/2025