Ordinanza Cassazione Penale: Come Leggere l’Intestazione
L’analisi di un’Ordinanza Cassazione Penale parte spesso da un documento che, a prima vista, può sembrare meramente burocratico: l’intestazione. Tuttavia, ogni singola informazione contenuta in questa sezione è fondamentale per comprendere il contesto e l’iter di un procedimento giudiziario giunto al suo ultimo grado di giudizio. In questo articolo, esamineremo i dati presenti in un’ordinanza di fissazione udienza, decodificandone il significato e l’importanza.
Decodificare i Dati del Provvedimento
La prima riga di un’ordinanza fornisce coordinate essenziali per l’identificazione del caso. Analizziamole nel dettaglio:
*   Penale Ord. Sez. 7: Questa dicitura indica che ci troviamo nell’ambito del diritto penale e che l’atto è un’ordinanza (Ord.). La Sezione 7 della Corte di Cassazione è una sezione specializzata che si occupa principalmente di vagliare l’ammissibilità dei ricorsi, svolgendo una funzione di filtro cruciale.
*   Num. 34286 Anno 2025: Si tratta del numero di ruolo assegnato al procedimento all’interno dei registri della Corte per un dato anno. Questo codice univoco permette di tracciare il caso in ogni sua fase.
I Protagonisti del Collegio Giudicante
Subito dopo i dati identificativi, l’intestazione elenca le figure chiave del collegio che deciderà la causa. Comprendere i loro ruoli è essenziale per capire il funzionamento di una Ordinanza Cassazione Penale e del relativo processo.
*   Presidente: È il giudice che presiede il collegio giudicante. Ha il compito di dirigere l’udienza, garantire il rispetto delle regole procedurali e coordinare la camera di consiglio dove verrà presa la decisione.
*   Relatore: È il giudice a cui è stato affidato lo studio preliminare e approfondito del ricorso. Durante la camera di consiglio, il Relatore espone i fatti di causa, le questioni giuridiche sollevate e propone una possibile soluzione agli altri membri del collegio.
La Data dell’Udienza: Un Passo Fondamentale
L’indicazione “Data Udienza: 25/09/2025” è il cuore di questo tipo di ordinanza. Si tratta dell’atto formale con cui la Corte comunica alle parti la data in cui il ricorso verrà discusso e deciso. Questa comunicazione avvia i termini per il deposito di eventuali memorie o documenti da parte delle difese e della Procura Generale.
Le Motivazioni
Il documento in esame, essendo una comunicazione di fissazione dell’udienza, non contiene una sezione dedicata alle motivazioni di una decisione di merito. Le motivazioni, ovvero le ragioni di diritto che sostengono la decisione finale della Corte (ad esempio, di accoglimento, rigetto o inammissibilità del ricorso), verranno elaborate e rese pubbliche solo dopo che il collegio si sarà riunito e avrà deliberato sulla questione oggetto del procedimento.
Le Conclusioni
In conclusione, l’analisi di questa intestazione di un’ordinanza della Cassazione Penale, pur non entrando nel vivo di una questione giuridica, offre spunti preziosi sul funzionamento della giustizia. Comprendere il significato di ogni dato presente, dalla sezione al ruolo del relatore, permette di apprezzare la complessa macchina procedurale che sta dietro a ogni decisione della Suprema Corte. L’atto esaminato è un tassello preliminare ma essenziale del percorso giudiziario che porterà alla pronuncia finale.
 
Che tipo di atto è quello analizzato?
Si tratta di un’ordinanza della Corte di Cassazione Penale, un provvedimento con cui viene fissata la data di un’udienza e che riporta i dati identificativi del procedimento, ma non la decisione sul merito della questione.
Qual è il ruolo del Relatore indicato nel documento?
Il Relatore è il giudice, membro del collegio, incaricato di studiare in modo approfondito gli atti del processo e di esporre il caso agli altri giudici durante la camera di consiglio, proponendo una bozza di decisione.
Cosa significa la dicitura “copia non ufficiale”?
Indica che il documento è una copia di un atto giudiziario che non ha valore legale di certificazione di conformità all’originale. Viene fornita a scopo informativo e di consultazione.
 
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 34286 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7   Num. 34286  Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 25/09/2025