Omissione Comunicazione Reddito: La Cassazione Chiarisce Quando Scatta il Reato
L’omissione comunicazione reddito da parte di chi percepisce un beneficio assistenziale è una questione delicata, che si colloca al confine tra la mera irregolarità amministrativa e il reato penalmente perseguibile. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti fondamentali su questo tema, delineando con precisione quando la mancata comunicazione di variazioni patrimoniali integra una fattispecie penale. Analizziamo la decisione per comprendere le sue implicazioni pratiche.
I Fatti di Causa
Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava un soggetto accusato del reato previsto dall’art. 7, comma 2, del D.L. n. 4/2019. Nello specifico, l’imputato non aveva comunicato all’ente erogatore alcune variazioni del proprio reddito e patrimonio, informazioni potenzialmente rilevanti per la revoca o la riduzione di un beneficio assistenziale che stava percependo. Il ricorso in Cassazione si è incentrato sulla corretta interpretazione della norma e sulla necessità di valutare l’effettiva rilevanza dei dati omessi.
L’Omissione Comunicazione Reddito e la Distinzione tra le Fattispecie Penali
Il D.L. n. 4 del 2019, istitutivo del Reddito di Cittadinanza, prevede due distinte figure di reato all’articolo 7, che è importante distinguere:
1. Dichiarazioni false per ottenere il beneficio (comma 1): Punisce con la reclusione da due a sei anni chiunque, al fine di ottenere indebitamente il beneficio, fornisce dichiarazioni o documenti falsi. Questa norma contiene una ‘clausola di salvezza’ (‘salvo che il fatto costituisca più grave reato’).
2. Omissione di comunicazioni successive (comma 2): Punisce con la reclusione da uno a tre anni l’omessa comunicazione delle variazioni di reddito o patrimonio rilevanti ai fini della revoca o riduzione del beneficio. A differenza della prima, questa fattispecie non conteneva alcuna clausola di salvezza.
La Corte sottolinea come il legislatore abbia voluto sanzionare in modo diverso e autonomo la condotta fraudolenta iniziale rispetto alla successiva inerzia nel comunicare dati rilevanti.
L’Analisi della Corte di Cassazione: il Criterio della Rilevanza
Richiamando un precedente intervento delle Sezioni Unite, la Corte ribadisce un principio cruciale: l’omissione comunicazione reddito è penalmente sanzionata solo e soltanto se i dati non comunicati sono rilevanti. In altre parole, la mancata comunicazione di informazioni che, se conosciute, non avrebbero inciso sul diritto al beneficio o sulla sua misura, costituisce un fatto atipico, ovvero non previsto dalla legge come reato.
Questo perché il reato non è una semplice violazione formale di un obbligo di comunicazione, ma un’offesa concreta all’interesse pubblico tutelato dalla norma.
Le Motivazioni della Decisione
Il ‘minimo comune denominatore’ di entrambe le fattispecie penali, spiega la Corte, è la tutela del patrimonio dell’ente erogatore e, più in generale, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche destinate a finalità sociali. Il patrimonio non viene visto in un’ottica statica (come mera proprietà), ma in una prospettiva dinamica: è uno strumento per raggiungere determinati obiettivi di politica sociale.
L’azione di chi, con dichiarazioni false o con omissioni rilevanti, sottrae risorse a questa finalità, lede l’interesse pubblico. La condotta è punita perché impedisce allo Stato di allocare correttamente i fondi, anche se il danno è solo potenziale. L’omissione diventa quindi reato quando ha la capacità concreta di sviare le risorse pubbliche dal loro scopo, mantenendo in vita un beneficio non più dovuto o dovuto in misura inferiore.
Conclusioni
La sentenza consolida un’interpretazione della norma basata sulla sostanza e non sulla forma. Per i cittadini che percepiscono benefici, emerge chiaramente l’obbligo di comunicare tempestivamente ogni variazione di reddito o patrimonio che possa incidere sul diritto. Tuttavia, dal punto di vista penale, si è responsabili solo se tale omissione riguarda dati concretamente rilevanti. Questa precisazione è fondamentale per evitare che semplici dimenticanze o errori su dati irrilevanti possano avere conseguenze penali sproporzionate, garantendo al contempo una tutela forte ed efficace delle finanze pubbliche.
Quando la mancata comunicazione di variazioni di reddito per un beneficio diventa reato?
L’omissione diventa un reato penalmente perseguibile solo quando le informazioni non comunicate sono ‘rilevanti’, ovvero se, una volta conosciute dall’ente erogatore, avrebbero determinato la revoca o la riduzione del beneficio.
Qual è la differenza tra dichiarare il falso per ottenere un beneficio e omettere una comunicazione successiva?
Dichiarare il falso per ottenere il beneficio è considerato un reato più grave (reclusione da 2 a 6 anni), in quanto presuppone una condotta attiva e fraudolenta sin dall’inizio. L’omessa comunicazione successiva è una condotta passiva, punita meno severamente (reclusione da 1 a 3 anni), che riguarda il mancato aggiornamento di una situazione già in essere.
Quale interesse pubblico protegge la norma sull’omissione comunicazione reddito?
La norma protegge il patrimonio dello Stato e l’interesse pubblico a garantire che le risorse destinate alle politiche di sostegno sociale siano utilizzate correttamente e destinate solo a chi ne ha effettivamente diritto. L’offesa non è solo al patrimonio in sé, ma al fine sociale per cui quelle risorse sono state stanziate.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 26690 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 3 Num. 26690 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 26/06/2025
TERZA SEZIONE PENALE
NOME
NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente sul ricorso proposto da:
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO
Sent. n. sez. 1135/2025 UP – 26/06/2025 R.G.N. 9907/2025
I primi due motivi di ricorso, che possono essere trattati congiuntamente, vanno rigettati.
Tanto premesso, va anche evidenziato che se l’art. 7, comma 1, d.l. n. 4 del 2019 prevedeva espressamente che « salvo che il fatto costituisca piø grave reato, chiunque, al fine di ottenere indebitamente il beneficio di cui all’articolo 3, rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, Ł punito con la reclusione da due a sei anni », la diversa fattispecie, che viene qui in rilievo, ossia quella disciplinata al comma 2 (« l’omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da attività irregolari, nonchØ di altre informazioni dovute e rilevanti ai fini della revoca o della riduzione del beneficio entro i termini di cui all’articolo 3, commi 8, ultimo periodo, 9 e 11, Ł punita con la reclusione da uno a tre anni »), non menzionava alcuna clausola di salvezza.
Richiamando sul punto quanto affermato da Sez. U, Giudice, « l’omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio, nonchØ delle altre informazioni dovute ai fini della revoca o della riduzione del beneficio Ł penalmente sanzionata, purchØ i dati non comunicati siano rilevanti. L’omessa comunicazione di dati non rilevanti costituisce puramente e semplicemente un fatto atipico che non reca alcuna offesa al patrimonio e agli interessi pubblici dell’ente erogante.» «Il minimo comune denominatore di entrambe le fattispecie penali, quella di cui al primo comma e quella di cui al secondo comma dell’art. 7 dl. n. 4 del 2019, Ł dunque costituito dal patrimonio (o dalle risorse economiche) dell’ente e dal fine che con il suo utilizzo si intende perseguire. Il patrimonio non rileva come bene di proprietà ma come strumento per il raggiungimento di determinati obiettivi; non rileva l’aspetto statico, bensì quello dinamico: sullo sfondo s’intravede l’interesse pubblico leso (anche solo potenzialmente) dall’azione di chi sottrae risorse per perseguirlo .»
NOME COGNOME