LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Omessa dichiarazione e prova dei costi: la Cassazione

Un contribuente, condannato per omessa dichiarazione fiscale con un’imposta evasa di oltre 64.000 euro, ha presentato ricorso in Cassazione. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione di merito. Il principio chiave ribadito è che, in caso di omessa dichiarazione, i costi possono essere dedotti dal reddito solo se supportati da allegazioni fattuali che ne dimostrino la certezza o almeno il ragionevole dubbio della loro esistenza. In assenza di tali prove, il calcolo dell’imposta si basa sui ricavi accertati.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Omessa Dichiarazione: La Prova dei Costi Spetta al Contribuente

L’omessa dichiarazione dei redditi è un reato tributario grave, le cui conseguenze possono essere molto serie. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia: l’onere di provare l’esistenza dei costi deducibili spetta interamente al contribuente. In assenza di prove concrete, i giudici calcoleranno l’imposta evasa basandosi unicamente sui ricavi accertati. Analizziamo insieme questa importante decisione per comprenderne le implicazioni pratiche.

I fatti del caso: una condanna per evasione fiscale

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un contribuente condannato per il reato di omessa dichiarazione, previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 74/2000. La Corte d’Appello aveva quantificato l’imposta evasa in € 64.918,08. Tale calcolo era stato effettuato sulla base della documentazione rinvenuta presso l’abitazione dell’imputato, principalmente fatture di vendita.

Dai ricavi così accertati, i giudici di merito avevano dedotto soltanto una somma minima a titolo di costi (€ 750,00), poiché non erano state fornite dall’interessato ulteriori allegazioni o prove documentali relative ad altre spese sostenute. L’imputato ha quindi deciso di ricorrere in Cassazione, contestando la correttezza della motivazione che aveva portato alla sua condanna, in particolare per quanto riguarda la determinazione della base imponibile.

La decisione della Corte e l’onere della prova nell’omessa dichiarazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando integralmente la sentenza di condanna. Secondo gli Ermellini, il ricorso non faceva altro che riproporre le stesse censure già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello.

Il punto centrale della decisione riguarda l’onere della prova. La Corte territoriale, secondo la Cassazione, ha applicato correttamente i principi giuridici affermando che, per provare il superamento della soglia di punibilità, è legittimo basarsi sulla documentazione attiva (le fatture di vendita) per calcolare i ricavi. Da questi, si possono detrarre i costi, ma solo se essi sono adeguatamente provati. In mancanza di allegazioni specifiche da parte del contribuente, il giudice non può presumere l’esistenza di costi ulteriori a quelli documentalmente riscontrati.

Le motivazioni

La motivazione della Suprema Corte si fonda su un orientamento giurisprudenziale consolidato. Viene richiamata una precedente sentenza (Cass. n. 17214/2023) secondo cui i costi possono essere riconosciuti solo in presenza di ‘allegazioni fattuali da cui desumere la certezza o, comunque, il ragionevole dubbio della loro esistenza’.

In altre parole, non basta affermare genericamente di aver sostenuto dei costi. È necessario fornire elementi concreti (documenti, fatture d’acquisto, registri) che permettano al giudice di quantificarli e ritenerli veritieri. L’omessa dichiarazione crea una situazione di incertezza che spetta al contribuente dissipare, dimostrando quali fossero le spese effettivamente sostenute per produrre il reddito. Se non lo fa, si espone al rischio che il calcolo dell’imposta evasa venga effettuato sul totale dei ricavi, con conseguenze penali molto più severe.

Le conclusioni

Questa ordinanza offre un monito importante per imprenditori e professionisti. La corretta tenuta della contabilità non è solo un obbligo formale, ma uno strumento essenziale di difesa. In caso di contestazioni fiscali, e a maggior ragione in un procedimento penale per omessa dichiarazione, la capacità di documentare puntualmente i costi sostenuti è decisiva. La decisione della Cassazione chiarisce che la passività del contribuente di fronte a un’accusa di evasione non gioca a suo favore: l’onere di dimostrare la reale entità del reddito imponibile, attraverso la prova dei costi, grava interamente su di lui.

In caso di omessa dichiarazione, come viene calcolata l’imposta evasa?
L’imposta evasa viene calcolata determinando i ricavi sulla base della documentazione disponibile (es. fatture di vendita) e sottraendo i soli costi che il contribuente è in grado di provare concretamente con allegazioni fattuali e documentali.

È possibile dedurre i costi anche se non si è presentata la dichiarazione dei redditi?
Sì, ma è onere del contribuente fornire le prove necessarie a dimostrare l’esistenza e l’ammontare di tali costi. In assenza di allegazioni fattuali e prove, i costi non possono essere riconosciuti dal giudice.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché è stato ritenuto riproduttivo di censure già correttamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza sollevare nuove questioni di diritto o vizi di legittimità nella sentenza impugnata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati