LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ne bis in idem internazionale: quando non si applica

La Corte di Cassazione chiarisce i limiti del ne bis in idem internazionale, stabilendo che non si applica automaticamente in assenza di un trattato specifico. La richiesta di un condannato di far valere una sentenza di uno stato estero per annullare una condanna italiana è stata dichiarata inammissibile perché le convenzioni bilaterali non prevedevano tale divieto e la continuazione tra reati giudicati in Italia e all’estero (non-UE) è esclusa dalla legge.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ne bis in idem internazionale: la Cassazione ne chiarisce i limiti

Il principio del ne bis in idem, ovvero il divieto di essere processati due volte per lo stesso reato, è un cardine di ogni stato di diritto. Ma cosa accade quando una delle due sentenze è emessa da un’autorità giudiziaria di uno Stato non appartenente all’Unione Europea? La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha fornito chiarimenti cruciali sui limiti del ne bis in idem internazionale, sottolineando come la sua applicazione non sia affatto automatica.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso di un individuo, già condannato con sentenza irrevocabile in Italia, che si era visto giudicare anche dalle autorità giudiziarie di uno Stato estero non-UE per fatti connessi. L’interessato ha presentato un’istanza al Tribunale competente, chiedendo, in via principale, il riconoscimento della sentenza straniera al fine di dichiarare l’inefficacia della condanna italiana per violazione del principio del ne bis in idem. In subordine, chiedeva il riconoscimento della continuazione tra i reati giudicati nei due diversi Stati, con conseguente riduzione della pena complessiva.

Il Tribunale ha dichiarato l’istanza inammissibile de plano, cioè senza fissare un’udienza, ritenendola manifestamente infondata. Contro questa decisione, la difesa ha proposto ricorso per cassazione, lamentando una violazione del diritto al contraddittorio e un’errata valutazione delle norme internazionali e costituzionali.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando in toto la decisione del Tribunale. I giudici hanno stabilito che l’istanza presentata era manifestamente infondata sotto ogni profilo, giustificando così la procedura semplificata senza udienza prevista dall’art. 666, comma 2, del codice di procedura penale.

Le Motivazioni: i limiti del ne bis in idem internazionale

La sentenza si basa su due pilastri argomentativi fondamentali che meritano un’analisi approfondita.

In primo luogo, la Corte ha ribadito un principio consolidato: il divieto di ne bis in idem internazionale non è una norma di diritto internazionale generalmente riconosciuta e, pertanto, non opera automaticamente nell’ordinamento italiano ai sensi dell’art. 10 della Costituzione. La sua efficacia dipende esclusivamente dall’esistenza di specifici trattati o accordi internazionali che lo prevedano espressamente. Nel caso di specie, le convenzioni bilaterali tra l’Italia e lo Stato estero in questione non contenevano alcuna disposizione in tal senso. Di conseguenza, la richiesta di far valere la sentenza straniera per paralizzare quella italiana era priva di fondamento giuridico.

In secondo luogo, la Cassazione ha affrontato la richiesta subordinata di applicare l’istituto della continuazione. Anche su questo punto, la risposta è stata nettamente negativa. La Corte ha richiamato la giurisprudenza, anche costituzionale, e l’art. 12 del codice penale, i quali escludono pacificamente che la continuazione possa essere applicata tra un reato giudicato in Italia e uno giudicato con sentenza emessa da uno Stato non membro dell’Unione Europea. Tale effetto penale non rientra tra quelli che possono derivare dal riconoscimento di una sentenza penale straniera.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

La pronuncia della Cassazione rafforza un orientamento già consolidato e offre importanti indicazioni pratiche. Chiunque si trovi in una situazione di doppia condanna, una italiana e una emessa da un paese extra-UE, non può dare per scontata l’applicazione del divieto di doppio giudizio. È indispensabile una verifica puntuale dei trattati internazionali vigenti tra l’Italia e lo Stato estero. In assenza di una clausola esplicita sul ne bis in idem, una condanna straniera non avrà l’effetto di annullare o rendere ineseguibile quella italiana. Allo stesso modo, non sarà possibile beneficiare di istituti favorevoli come la continuazione per mitigare il trattamento sanzionatorio. Questa sentenza sottolinea la netta separazione tra l’ordinamento giuridico nazionale e quello internazionale, a meno che non vi siano specifiche norme pattizie a fare da ponte.

È possibile invocare il principio del ‘ne bis in idem’ tra una sentenza italiana e una di uno Stato non-UE?
No, non automaticamente. È possibile solo se esiste un trattato o un accordo internazionale specifico tra l’Italia e quello Stato che lo preveda espressamente. In assenza di tale accordo, il principio non si applica.

Si può chiedere il riconoscimento della ‘continuazione’ tra un reato giudicato in Italia e uno giudicato in un Paese extra-UE?
No. La giurisprudenza costante e l’art. 12 del codice penale escludono che si possa applicare l’istituto della continuazione tra un reato giudicato in Italia e uno giudicato con sentenza straniera emessa da uno Stato non membro dell’Unione Europea.

Perché la richiesta iniziale è stata decisa ‘de plano’ senza un’udienza?
Perché è stata ritenuta ‘manifestamente infondata’. L’art. 666, comma 2, del codice di procedura penale permette al giudice di dichiarare l’inammissibilità con un decreto motivato, senza udienza, quando la richiesta appare palesemente priva dei presupposti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati